Capitolo 17 – I sistemi termodinamici

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Relazioni tra calore e lavoro
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Calore e lavoro non possono essere espressi nelle stesse unità di misura
B: Il calore passa spontaneamente da un corpo più caldo a uno più freddo
C: Nel Sistema Internazionale il lavoro è espresso in joule
D: Esiste un'equivalenza tra calore e lavoro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'unità di misura del calore
La caloria:
A: è la quantità di calore che bisogna fornire a 1 g di acqua per portare la sua temperatura da 13,5 °C a 14,5 °C
B: è la quantità di calore che bisogna fornire a 1 kg di acqua per portare la sua temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C
C: è la quantità di calore che bisogna fornire a 1 g di acqua per portare la sua temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C
D: è la quantità di calore che bisogna fornire a un corpo per innalzare la sua temperatura di un grado centigrado
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il sistema isolato
Un sistema isolato:
A: può scambiare energia con l'esterno, ma non materia
B: non può scambiare né energia né materia con l'esterno
C: può scambiare solo energia sotto forma di calore con l'esterno
D: può scambiare solo energia sotto forma di lavoro con l'esterno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I sistemi termodinamici
Un gas è contenuto in un recipiente a pareti metalliche rigide; esso costituisce:
A: un sistema chiuso
B: un sistema aperto
C: un sistema isolato
D: un sistema che può scambiare con l'esterno lavoro, ma non calore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le variabili di stato
Quali variabili di stato occorre conoscere per individuare con esattezza lo stato di una mole di gas ideale?
A: Basta conoscere la temperatura
B: Occorre conoscere la temperatura e la pressione
C: Occorre conoscere solo il volume
D: È necessario conoscere, oltre alla temperatura e alla pressione, anche il volume
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di una funzione di stato di un sistema termodinamico
La variazione di una funzione di stato di un sistema, in un certo processo:
A: dipende dal cammino percorso dal sistema
B: può anche essere definita funzione di percorso
C: dipende dai valori intermedi assunti dalla funzione
D: non dipende dal cammino percorso dal sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni cicliche
In un processo ciclico:
A: la variazione di una funzione di stato è uguale a zero
B: una funzione di stato deve annullarsi alla fine del processo
C: tutte le funzioni di stato sono costanti durante il processo
D: la variazione complessiva di una funzione di stato dipende dal particolare ciclo percorso dal sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La relazione PV = nRT
L'espressione matematica PV = nRT per un gas perfetto:
A: è una equazione di stato
B: è una funzione di stato
C: non permette di determinare lo stato di un gas
D: contiene solo due variabili di stato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'unità di misura joule
Un joule corrisponde a:
A: 1 N × 1 m2
B: 1 N / 1 s
C: 1 N × 1 m
D: 1 N × 1 s
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le unità di misura dell'energia
Quale delle seguenti unità di misura non è un'unità di energia?
A: Joule
B: Caloria
C: Elettronvolt
D: Pascal
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Parametri di stato e funzioni di stato
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Le funzioni di stato di un sistema possono essere definite solo se il sistema non si trova all'equilibrio
B: Le funzioni di stato dipendono dai parametri di stato
C: In genere non esiste una distinzione tra funzioni di stato e parametri di stato
D: Un'equazione di stato è una relazione matematica che lega fra loro i parametri di stato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni isocore
In una trasformazione isocora:
A: il sistema evolve a pressione costante
B: il volume del sistema viene ridotto per compressione
C: il sistema evolve a volume costante
D: il volume del sistema aumenta fino al punto di equilibrio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni di un sistema termodinamico
Un gas, contenuto in un recipiente munito di stantuffo e con pareti termicamente isolate, si espande contro la pressione esterna. La trasformazione viene definita:
A: adiabatica
B: isocora
C: isobara
D: isoterma
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni isobare
Quale delle seguenti trasformazioni può essere definita una trasformazione isobara?
A: Un gas, contenuto in un recipiente a pareti rigide, è riscaldato da 0 °C a 100 °C
B: Un gas, contenuto in un recipiente munito di stantuffo, si espande contro la pressione esterna di 1 atmosfera
C: Un gas si espande nel vuoto fino a raddoppiare il proprio volume
D: Un gas, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene raffreddato fino a farlo condensare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La convenzione dei segni
Secondo il criterio misto, relativamente ai segni del calore e del lavoro, se un gas cede 50 cal come calore e compie 120 J come lavoro, le due grandezze sono così espresse:
A: Q = +50 cal; L = –120 J
B: Q = –50 cal; L = –120 J
C: Q = +50 cal; L = +120 J
D: Q = –50 cal; L = +120 J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il criterio misto nella convenzione dei segni
Secondo il criterio misto, relativamente ai segni del calore e del lavoro, se un sistema acquista 100 cal come calore e riceve dall'esterno un lavoro di 250 J, le due grandezze sono così espresse:
A: Q = +100 cal; L = –250 J
B: Q = +100 cal; L = +250 J
C: Q = –100 cal; L = –250 J
D: Q = –100 cal; L = +250 J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La propagazione del calore
A quale condizione fluisce calore dal corpo A al corpo B?
A: Il corpo A deve trovarsi a una temperatura inferiore a quella del corpo B
B: I due corpi A e B devono trovarsi alla stessa temperatura
C: La temperatura del corpo A dev'essere maggiore di quella del corpo B
D: I due corpi A e B devono trovarsi in condizioni di non equilibrio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il termometro a gas perfetto
Il punto di riferimento per la temperatura:
A: è la temperatura critica dell'acqua
B: è il punto triplo dell'acqua
C: è la temperatura di 298 K
D: è il punto triplo di una qualsiasi sostanza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il termometro
Il termometro ideale:
A: si basa su particolari sostanze come il mercurio o l'alcol
B: si basa sulle proprietà dei gas ideali
C: non si basa su un punto di riferimento preciso
D: non permette di misurare temperature al di sotto del punto triplo di una sostanza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno strumento di misura della temperatura
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Il termometro ad alcol non può essere usato come termometro ideale
B: Il termometro ideale è il termometro a gas perfetto
C: Il punto di riferimento per il termometro ideale è la temperatura del punto triplo dell'acqua
D: Il termometro a mercurio ha le caratteristiche di un termometro ideale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza