EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoMoleMassa atomica e massa molecolareMassa atomica

C6. Dagli studi sui gas alla mole

20 esercizi

Scienze naturali

La legge di Boyle afferma che la pressione e il volume di un gas sono
A: inversamente proporzionali, a temperatura costante.
B: direttamente proporzionali, a temperatura costante.
C: inversamente proporzionali, a temperatura variabile.
D: direttamente proporzionali, a temperatura variabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Confrontando la massa dell'atomo con una massa di riferimento è possibile conoscere la massa atomica ________. Il chimico ________ utilizzò come massa di riferimento quella dell'atomo di ________ ma in seguito si è stabilito che l'unità di massa atomica (u) sia uguale a 1/12 della massa in grammi di un atomo di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Per calcolare la massa molecolare relativa (MM) si moltiplicano le masse atomiche (MA) dei singoli atomi contenuti nella molecola.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La quantità di materia: la mole
La massa molecolare relativa dell'acido fosforico H3PO4 è
A: 48 u.
B: 28 u.
C: 8 u.
D: 98 u.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
L'unità di misura della massa molare M è
A: il grammo su mole (g/mol).
B: la mole.
C: il kg.
D: l'unità di massa atomica u.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La quantità di materia: la mole
La costante di Avogadro è pari a
A: 6,022 × 1023
B: 1,661 × 1024
C: 1,661 × 10-24
D: 6,022 × 10-23
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Quante molecole sono contenute in una mole di H2O?
A: 1.
B: 18.
C: 1,661 × 10-24.
D: 6,022 × 1023.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Quante moli sono presenti in 72 g di H2O?
A: 6,022 × 1023.
B: 1.
C: 4.
D: 18.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La quantità di materia: la mole
La massa di 3,2 moli di CO2 è
A: 19,27 × 1023.
B: 140,8 g.
C: 44 g.
D: 3,2 g.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Quante molecole sono contenute in 4,5 moli di O2?
A: 2,7099 × 1024.
B: 6,022 × 1023.
C: 32.
D: 4,5.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Lo zero assoluto è la temperatura alla quale un gas ha un volume infinito e pressione pari a zero.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quale tra queste rappresenta la legge generale dei gas perfetti?
A: p V = costante
B: p / V = costante
C: p V =  n R T
D: p V =  T
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
La reazione chimica Ca(OH)2 + 2HCl → CaCl2 + 2 H2O
indica che per formare 1 mole di CaCl2 sono necessarie due moli di HCl e una di Ca(OH)2.
Quante moli di CaCl2 si formeranno facendo reagire 12 moli di acido?
A: 1.
B: 12.
C: 2.
D: 6.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La quantità di materia: la mole
Nel sale K2SO4 la percentuale dello zolfo è
A: 18,4 %.
B: 1%.
C: 32%.
D: 44,8 %.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Qual è la composizione percentuale del sale NaBr?
A: Na 22,3 % e Br 77,6%.
B: Na 79,9% e Br 23%.
C: Na 77,6 % e Br 22,3 %.
D: Na 23% e Br 79,9 %.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Quanti grammi di magnesio e di ossigeno sono presenti in 100 g di ossido di magnesio MgO?
________ g Mg
________ g O
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
La formula ________ di un composto indica il numero ________ di atomi dei diversi elementi che si combinano tra loro in una molecola. Essa è un multiplo della formula ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Qual è la formula minima di un composto che all'analisi con lo spettrometro di massa è risultato costituito dal 3,06% di H, dal 31,63% di P e dal 65,30% di O?
A: H3PO4
B: H3PO3
C: HPO
D: HP3O4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
A: Composti con la stessa formula minima possono avere differente formula molecolare.
B: La formula molecolare indica l'esatto numero di atomi dei diversi elementi che si combinano tra loro in una molecola del composto.
C: Le analisi chimiche qualitative si riferiscono al numero di atomi di ciascun tipo presenti in un composto.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di materia: la mole
Quale informazione è necessaria per determinare la formula molecolare di un composto partendo dalla formula minima?
A: La composizione percentuale.
B: Il numero di molecole.
C: Il numero di moli.
D: La massa molecolare (MM).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza