Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoTrasformazioni chimicheProprietà chimicheCaratteristiche delle trasformazioni chimiche

C5. Le particelle della materia

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Le proprietà macroscopiche e microscopiche
Quale tra le seguenti proprietà della materia è di tipo microscopico?
A: La tendenza del ferro a reagire con l'ossigeno dell'aria.
B: La temperatura di ebollizione dell'acqua.
C: Il calore specifico di un campione di alluminio.
D: Il colore rosso-bruno del bromo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le proprietà della materia
A: La densità è una proprietà macroscopica.
B: La capacità di un elemento di reagire con un altro è una proprietà macroscopica.
C: La temperatura di ebollizione è una proprietà microscopica.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Accordo tra teoria di Dalton e leggi ponderali
Indica se le seguenti affermazioni sulla teoria atomica di Dalton sono vere o false.
A: Il rapporto tra le masse degli elementi che si combinano in una reazione è dato dal rapporto tra le masse dei prodotti.
B: In NaCl, 35,4 g di cloro reagiscono con 23 g di sodio; pertanto, un atomo di cloro ha massa 35,4/23 = 1,54 volte maggiore di un atomo di sodio.
C: Secondo la teoria di Dalton, masse uguali di uno stesso elemento possono contenere numeri variabili di atomi, multipli tra loro secondo fattori piccoli e interi.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Lo stato di aggregazione solido
Scegli il completamento corretto.
Le particelle di un corpo allo stato solido...
A: hanno distanza reciproca maggiore delle dimensioni di una singola particella.
B: hanno una posizione reciproca fissa.
C: possono effettuare ampi movimenti di scorrimento le une rispetto alle altre.
D: possono essere avvicinate le une alle altre, per questo i solidi sono comprimibili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La natura elettrica della materia
A: Cariche elettriche dello stesso segno si attraggono.
B: Una bacchetta di vetro strofinata sulla lana si carica positivamente.
C: L'induzione è un tipo di elettrizzazione dei corpi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I raggi catodici
Scegli il completamento corretto.
J.Thomson riuscì a dimostrare che i raggi catodici...
A: erano fasci di particelle con carica negativa, gli elettroni.
B: erano costituiti da particelle con carica positiva, denominati elettroni perché dotati di carica elettrica.
C: si propagavano verso il catodo, cioè la placca negativa.
D: erano particelle dotate di carica positiva, che Thomson chiamò protoni.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il modello atomico di Rutherford
Scegli il completamento corretto.
Nel modello atomico di Rutherford, gli elettroni...
A: ruotano perennemente nello spazio vuoto intorno al nucleo.
B: sono in numero pari alla somma di protoni e neutroni.
C: sono distribuiti a distanza regolare dal nucleo.
D: sono disposti al centro dell'atomo, come il Sole è al centro del sistema solare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le configurazioni elettroniche
Per riempire il primo livello energetico sono necessari ________ elettroni, fino ad arrivare alla configurazione elettronica ________; per riempire i primi due livelli, corrispondenti ai primi due________ della tavola periodica, sono necessari invece 10 elettroni, fino ad arrivare alla configurazione elettronica del neon ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I legami covalenti polari e apolari
A: Nella molecola F2 il legame covalente è polare.
B: Nel legame covalente polare, l'accumulo di carica si indica con la lettera greca delta seguita dal segno più o meno.
C: Nella molecola di acido cloridrico, HCl, è presente un legame covalente polare.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Uno ione positivo
Scegli il completamento corretto.
Lo ione Na+...
A: è un anione.
B: è un atomo Na che ha acquistato un elettrone nel livello energetico più esterno.
C: possiede 10 elettroni.
D: possiede 11 elettroni.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza