C1. Grandezze e unità di misura

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Le grandezze fisiche
Quale tra le seguenti affermazioni sulle grandezze fisiche è corretta?
A: Le grandezze intensive dipendono dalle dimensioni del corpo in esame.
B: I valori delle grandezze estensive non possono mai essere sommati tra loro.
C: Il rapporto tra la massa di un corpo e il volume è una grandezza intensiva.
D: Il rapporto tra due grandezze estensive è anch'essa una grandezza estensiva.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Grandezze fondamentali e loro unità
La comunità scientifica ha individuato ________ grandezze fondamentali, tra cui la lunghezza, che ha come unità di misura il ________, e la massa, la cui unità di misura è ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Sistema Internazionale
Quale tra le seguenti grandezze fisiche non è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale?
A: La lunghezza
B: L'intensità di corrente elettrica
C: Il volume
D: La temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le cifre significative
Con un righello (avente sensibilità 1 mm) si misura la lunghezza di un matita, che risulta pari a 13,6 cm. Si può affermare che:
A: il dato ha due cifre significative (1 e 3) e una incerta (6).
B: il dato ha una cifra significativa (3) e una incerta (6).
C: il dato ha tre cifre significative.
D: il dato ha solo cifre certe ed è quindi privo di cifre significative.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Proprietà degli strumenti di misura
La sensibilità è la più ________ variazione del valore della grandezza che uno strumento può rilevare. Dalla sensibilità dipende il numero delle cifre rilevate dallo strumento, chiamate cifre ________. La  ________degli strumenti ci dà un'indicazione della variazione massima della grandezza che possiamo misurare con quello strumento.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'accelerazione di gravità sulla Luna
Sulla Luna l'accelerazione di gravità vale circa 1/6 del valore sulla Terra. Di conseguenza:
A: sulla Terra il peso di una persona è molto inferiore al suo peso sulla Luna.
B: sulla Terra la massa di una persona è molto superiore alla sua massa sulla Luna.
C: sulla Terra la massa di una persona è 1/6 della sua massa sulla Luna.
D: sulla Luna il peso di una persona è 1/6 del suo peso sulla Terra.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le trasformazioni dell'energia
L'energia totale presente in un sistema________ resta costante e può trasformarsi da una forma all'altra; il________ principio della termodinamica afferma che, in qualsiasi trasformazione dell'energia, una parte di essa è dissipata sotto forma di________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il calore specifico
L'alluminio ha un calore specifico doppio di quello del ferro. Se una certa quantità di calore provoca un aumento della temperatura di 5 K in un campione di alluminio, quale variazione di temperatura determinerebbe in un campione ferro della stessa massa?
A: Nel campione di ferro la temperatura aumenterebbe di 10 K.
B: Nel campione di ferro la temperatura aumenterebbe di 2,5 K.
C: La variazione di temperatura sarebbe la stessa nei due campioni, perché non dipende dal calore specifico.
D: Per poter rispondere alla domanda è necessario conoscere le masse dei due campioni.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La scala Kelvin delle temperature
Quale delle seguenti affermazioni sulla scala Kelvin è corretta?
A: Nella scala Kelvin il valore più basso è −273,15 K.
B: La scala Kelvin non è una scala centigrada, a differenza della scala Celsius.
C: La variazione di 1 K è circa il doppio della variazione di 1 °C.
D: La temperatura in kelvin si ottiene aggiungendo 273,15 al valore in gradi Celsius.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le scale termometriche
A: La scala Kelvin è una scala centigrada.
B: Nella scala Fahreneit la temperatura di fusione del ghiaccio è 0 °F e quella di ebollizione dell'acqua è 212 °F.
C: Una temperatura di 20 °C corrisponde a 290,15 K.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza