EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa cellulaLa cellula eucariote animale e vegetaleI cloroplasti e i plastidi

A3 - La cellula e le sue strutture

10 esercizi

Scienze naturali

L'adesione
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le giunzioni occludenti non permettono il passaggio di fluidi da una cellula all'altra.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La cellula
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: Le dimensioni di una cellula dipendono dalle dimensioni dell'organismo di cui fa parte.
B: I materiali di cui sono fatte le cellule procariotiche sono differenti da quelli che costituiscono le cellule eucariotiche.
C: Nell'ordine di organizzazione gerarchica, la cellula occupa una posizione intermedia tra gli atomi e le macromolecole biologiche.
D: Nessuna delle altre affermazioni è corretta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La cellula animale e vegetale
Le cellule animale e vegetale hanno poco in comune.
Entrambe sono ricoperte da una parete che consente gli scambi con l'esterno.
I mitocondri mancano nella cellula vegetale, mentre i cloroplasti sono quasi del tutto assenti in quella animale.
In alcuni casi le cellule vegetali hanno anche organi di locomozione, come ciglia e flagelli.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I cloroplasti
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I cloroplasti posseggono un proprio DNA.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I flagelli
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I flagelli sono appendici piccole e molto numerose, presenti in alcune cellule mobili.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'apparato di Golgi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'apparato di Golgi fa da "ponte" tra il RER e la destinazione finale delle proteine.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I mitocondri
Nel mitocondrio avviene la ________________, un processo da cui si ottengono energia e ATP.
Il mitocondrio è avvolto da una ________ esterna liscia, mentre quella interna è ripiegata a formare delle ________: tra queste due si forma uno spazio ________, mentre la parte più interna si chiama ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il nucleo
Massa di DNA che appare confusa e aggrovigliata:  ________
È avvolto da una doppia membrana ricca di pori:  ________
In esso sono costruite le subunità dei ribosomi: ________
Molecola di DNA spiralizzata e ben distinta dal restante DNA:  ________
In esso avviene la sintesi proteica:  ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La parete cellulare
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La parete cellulare è presente solo nelle cellule vegetali.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il reticolo endoplasmatico rugoso
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) sintetizza lipidi e distrugge sostanze tossiche.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza