Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoPoesia - La struttura del testo poeticoRime e metroConoscere e riconoscere i diversi tipi di rima

A2. Dal verso alla strofa

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

I tipi di rima
Associa a ciascun passo il tipo di rima e lo schema che lo caratterizzano:

Filastrocca del mese di giugno,
il contadino ha la falce in pugno:
mentre falcia l'erba e il grano
un temporale spia lontano.

(Gianni Rodari)
Rima________Schema________

Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.

E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:

(Giovanni Pascoli)
Rima________Schema________

A ciascun'alma presa, e gentil core,
nel cui cospetto ven lo dir presente,
in ciò che mi rescrivan suo parvente
salute in lor segnor, cioè Amore.

(Dante Alighieri)
Rima________Schema________

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La disposizione delle rime
Leggi i seguenti versi facendo particolare attenzione alla disposizione anomala di una delle rime:

Ah l'uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l'ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

(Eugenio Montale)

Nei versi è presente una
A: rimalmezzo
B: rima interna
C: rima ipermetra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le rime
A: a. Due versi si dicono in rima solo quando la loro sillaba finale ha suono identico.
B: b. I versi che presentano lo schema ABBA sono a rima baciata.
C: c. Se le parole, che rimano tra loro, hanno l'accento tonico sulla terzultima sillaba, la rima si dice sdrucciola.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I tipi di strofa
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura.

(Dante Alighieri)

I versi, che aprono l'Inferno dantesco, sono raggruppati in
A: due terzine a rima incatenata
B: una sestina a rima alternata
C: due terzine a rima incrociata
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il sonetto
Il sonetto è la forma metrica più diffusa nella ________, perché la sua ________ lo rende duttile e consente di trattare moltissimi argomenti, dall'amore alla politica. La sua invenzione è attribuita a ________, che probabilmente rielaborò una particolare strofa usata nelle canzoni della ________.
Il sonetto si compone di quattordici ________, divisi in due ________ e ________ terzine. Le prime presentano diverse combinazioni di rime: possono essere a rima incrociata o ________. Nelle terzine la scelta delle rime è invece ________.

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del testo poetico
a. Il distico è un particolare tipo di ________.
b. La canzone ________ ha strofe di lunghezza variabile ed è priva di uno schema fisso di rime.
c. In una poesia, i versi ________ non hanno la stessa lunghezza.
d. Se i versi di una poesia hanno ugual misura ma non sono legati da rime, si dicono ________.
e. Quando l'ultima parola di un verso rima con la parola che precede la cesura del verso successivo, si ha una ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I suoni della poesia
A: a. In poesia, anche i suoni hanno un significato.
B: b. Il fonosimbolismo è un particolare suono dato dalle unità minime che compongono una parola.
C: c. In una poesia l'uso ripetuto della vocale "a" può evocare una sensazione di serenità.
D: d. In una poesia l'uso ripetuto della vocale "u" può trasmettere intensa gioia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche di suono
Leggi attentamente i seguenti versi tratti da due poesie di Giovanni Pascoli:

Le stelle lucevano rare
tra mezzo alla nebbia di latte:
sentivo il cullare del mare,
sentivo un fru fru tra le fratte;
sentivo nel cuore un sussulto,
com'eco d'un grido che fu.

(da L'assiuolo)

Il giorno fu pieno di lampi;
ma ora verranno le stelle,
le tacite stelle. Nei campi
c'è un gre gre di ranelle.
Le tremule foglie dei pioppi
trascorre una gioia leggiera.
Nel giorno, che lampi! che scoppi!
Che pace, la sera!

(da La mia sera)

Quale figura retorica di suono è presente in entrambi i passi?
A: L'onomatopea
B: La paronomasia
C: La consonanza
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche di suono
Leggi i seguenti versi facendo attenzione ai passi evidenziati, poi attribuisci a ciascun numero la figura retorica di suono usata nel passo corrispondente:

Talor, mentre cammino solo al sole1
e guardo coi miei occhi chiari il mondo
ove tutto m'appar come fraterno,
l'aria la luce il fil d'erba l'insetto2,
un improvviso gelo al cor mi coglie.

(Camillo Sbarbaro)

1________
2________

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche di suono
E prima di prendere carta
prendi penna.
Penna di falco o di cigno
penna di pollo, penna
con pancia piena
di inchiostri azzurri e neri
e di ogni colore tranne quello
della carta su cui scriverai.

(Roberto Piumini)

Quale figura retorica di suono è usata in più versi?
A: L'allitterazione
B: L'onomatopea
C: La paronomasia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza