EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoAntologia  - La letteratura delle origini

La lirica siciliana

Aree tematiche per La lirica siciliana

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Rielaborare, parafrasare, riassumere un testo poetico

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Poesie sull'amore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17 - La poesia siciliana
Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana)

Italiano

5 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2 - Le origini della letteratura italiana.
Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siculo-toscana) / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana) / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa

Italiano

10 esercizi
A2. Dal verso alla strofa
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana)

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4 - Voci dalla tradizione poetica italiana.
Ugo Foscolo / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Gabriele d'Annunzio / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Poesie sull'oltre / Conoscere le caratteristiche e le forme della letteratura religiosa / Francesco Petrarca (vita e opere) / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Giacomo Leopardi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Guido Gozzano

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

15 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il Duecento - La poesia dell’età comunale.
Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siculo-toscana) / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana) / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa

Italiano

10 esercizi
Capitolo 3 - Classici della poesia italiana
Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Dante Alighieri (vita e opere) / Conoscere le caratteristiche e le forme della letteratura religiosa / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Ugo Foscolo / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Gabriele d'Annunzio

Italiano

10 esercizi
Percorso E: Il testo lirico
Giosuè Carducci / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Giovanni Pascoli / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Poesie sul tempo / Poesie sul dolore / Giuseppe Ungaretti / Poesie sull'amore / Francesco Petrarca (vita e opere) / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Italiano

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica

Italiano

10 esercizi
Capitolo 17 - La poesia siciliana
Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana)

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8 - Amare in versi
La poesia nel mondo greco e latino / Giacomo Leopardi / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Conoscere i personaggi del mito / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana) / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Conoscere autori e opere dell'epica rinascimentale / Francesco Petrarca (vita e opere)

Italiano

10 esercizi
Capitolo 8 - Amare in versi
La poesia nel mondo greco e latino / Giacomo Leopardi / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Cesare Pavese (poesia) / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Umberto Saba / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Conoscere autori e opere dell'epica rinascimentale

Italiano

5 esercizi
Capitolo 1 - La letteratura in lingua d’oc e in lingua d’oïl.
Guglielmo d'Aquitania / La chanson de Roland / Chrétien de Troyes / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3 - Classici della poesia italiana
Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Dante Alighieri (vita e opere) / Conoscere le caratteristiche e le forme della letteratura religiosa / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Ugo Foscolo / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Gabriele d'Annunzio

Italiano

10 esercizi
Capitolo 4 - Voci dalla tradizione poetica italiana.
Ugo Foscolo / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista) / Gabriele d'Annunzio / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Poesie sull'oltre / Conoscere le caratteristiche e le forme della letteratura religiosa / Francesco Petrarca (vita e opere) / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Giacomo Leopardi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere analogie e differenze tra la poesia siculo-toscana e la poesia siciliana / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Guido Gozzano