myZanichelli
Assistenza
Contattaci
Carrello
Siti
laZ
Esercizi
Esercizi
Entra con le credenziali myZanichelli
Password dimenticata?
Entra
Registrati
OPPURE ENTRA CON
Sign in
Sign in with Google
Italiano - Scuola secondaria di secondo grado
Antologia - La letteratura delle origini
La lirica siciliana
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme
Prove (15)
Esercizi (27)
Filtra
Solo contenuti INVALSI
Rimuovi filtro
L’esperienza del testo / Epica
L’esperienza del testo / La narrazione
L’esperienza del testo / Poesia e teatro
Metodi e fantasia / Abilità linguistiche
Metodi e fantasia / Epica
Metodi e fantasia / Narrativa
Metodi e fantasia / Poesia e teatro
I libri lo sanno. Poesia e teatro. / Con letteratura delle origini.
I libri lo sanno. Poesia e teatro. / Poesia e teatro
La pagina che non c'era / Epica
La pagina che non c'era / Narrativa
La pagina che non c'era / Poesia e teatro
La pagina che non c'era / Poesia e teatro con Letteratura delle origini
Una vita da lettori. Poesia e teatro. / Poesia e teatro
Una vita da lettori. Poesia e teatro. / Poesia e teatro con Letteratura delle origini
L'ottima compagnia. / Dal Neoclassicismo al Manzoni.
L'ottima compagnia. / Dal secondo Ottocento al primo Novecento.
L'ottima compagnia. / Duecento e Trecento.
L'ottima compagnia. / Il Novecento e oggi.
L'ottima compagnia. / Quattrocento e Cinquecento.
L'ottima compagnia. / Seicento e Sttecento.
L'ottima compagnia. Edizione Rossa. / Dal Duecento al Cinquecento.
L'ottima compagnia. Edizione Rossa. / Dal Seicento a Manzoni.
L'ottima compagnia. Edizione Rossa. / Dal secondo Ottocento a oggi
L'ottima compagnia. Edizione Rossa. / Dal secondo Ottocento al primo Novecento.
L'ottima compagnia. Edizione Rossa. / Divina Commedia
L'ottima compagnia. Edizione Rossa. / Il Novecento e oggi.
Testi e immaginazione / Epica
Testi e immaginazione / Narrativa
Testi e immaginazione / Poesia e teatro