9 L'ingegneria genetica e le sue applicazioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

La tecnologia del DNA ricombinante
La tecnologia del DNA ricombinante consiste:
A: nella mappatura completa del genoma dell'essere umano.
B: nell'unione di geni di origine differente.
C: nella trasformazione del genoma di soli virus e batteri.
D: nel copiare un filamento di DNA su larga scala.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I batteri e gli enzimi di restrizione
I batteri utilizzano gli enzimi di restrizione per:
A: distruggere le proteine estranee.
B: distruggere il DNA estraneo.
C: sintetizzare il DNA.
D: sintetizzare l'RNA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I «frammenti di restrizione»
A che cosa si riferisce l'espressione «frammenti di restrizione»?
A: A una sonda molecolare.
B: Al fatto che pochi tipi di DNA possono essere tagliati con enzimi di restrizione.
C: Agli enzimi utilizzati nella PCR.
D: A sequenze di DNA di lunghezze diverse ottenute mediante taglio enzimatico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le estremità coesive
Le estremità coesive:
A: tendono ad allontanarsi tra di loro.
B: sono tratti a filamento singolo tra di loro complementari.
C: sono tratti a filamento doppio.
D: possiedono carica elettrica di segno opposto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I plasmidi
Indica quale delle seguenti risposte definisce i plasmidi.
A: Estremità coesive di un frammento di DNA.
B: Piccole molecole di DNA circolare presenti in alcuni batteri.
C: Sequenze del cromosoma batterico.
D: Proteine infettive.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I plasmidi
Per poter inserire un gene umano in un plasmide, entrambi devono:
A: codificare per la stessa proteina.
B: essere composti dalla stessa sequenza di DNA.
C: essere della stessa lunghezza.
D: essere tagliati dallo stesso enzima di restrizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'elettroforesi
Nell'elettroforesi su gel, le molecole di DNA migrano:
A: dal polo negativo a quello positivo.
B: dal polo acido a quello basico.
C: dal polo basico a quello acido.
D: dal polo positivo a quello negativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Clonare un gene
Che cosa vuole dire clonare un gene?
A: Inserire un plasmide ricombinante dentro un batterio che ne produce molte copie.
B: Fare una copia esatta di un individuo senza che avvenga la fecondazione.
C: Ottenere molte proteine a partire dallo stesso gene.
D: Trasferire il genoma di un batterio in un altro, usando un fago.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La tecnologia del DNA ricombinante
Quali enzimi sono necessari per produrre una molecola di DNA ricombinante?
A: Una polimerasi e una ligasi.
B: Un enzima di restrizione e una polimerasi.
C: Un enzima di restrizione e una ligasi.
D: Un enzima di restrizione e un plasmide.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La reazione a catena della polimerasi (PCR) è una tecnica utilizzata per:
A: sequenziare il genoma umano.
B: ottenere grandi quantità di proteine.
C: identificare geni correlati a patologie.
D: ottenere grandi quantità di DNA, partendo da piccole quantità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'ingegneria genetica
Inserire un gene umano in un plasmide di un batterio ha permesso di:
A: inserire un gene funzionante nei pazienti con una malattia genetica.
B: comparare il DNA trovato sulla scena di un delitto con quello di un indiziato.
C: ottenere batteri più resistenti.
D: trasformare i batteri in fabbriche per la produzione di proteine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organismi transgenici
Gli organismi transgenici sono:
A: quelli che hanno subito una qualsiasi manipolazione genetica.
B: geneticamente pericolosi.
C: frutto di un tipo di allevamento, o agricoltura, non rispettosi dell'ambiente.
D: derivati dall'inserimento nel proprio genoma di geni provenienti da altre specie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Clonare un organismo
Che cosa significa clonare un organismo?
A: Riprodurre l'organismo senza utilizzare DNA.
B: Riprodurre l'organismo senza che sia avvenuta la fecondazione.
C: Riprodurre l'organismo utilizzando DNA modificato.
D: Andare contro le leggi vigenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le cellule staminali sono:
A: dotate della capacità di differenziamento.
B: largamente impiegate nella terapia genica.
C: il prodotto della clonazione.
D: presenti solamente nell'embrione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Come agiscono gli enzimi di restrizione?
A: Legano le basi tra loro.
B: Rompono il legame tra le basi e lo zucchero.
C: Rompono il legame tra le basi.
D: Rompono il legame covalente tra lo zucchero deossiribosio e il gruppo fosfato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale di queste caratteristiche non è propria di un plasmide?
A: Viene rilasciato dal cromosoma batterico e si replica insieme a esso.
B: Si replica in maniera autonoma.
C: Può essere fisiologicamente scambiato tra un batterio e un altro.
D: Contiene un certo numero di geni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Se amplifichiamo una doppia elica di DNA per mezzo della PCR, tenendo conto che l'amplificazione avviene in maniera esponenziale, quante doppie eliche avremo alla fine del quarto ciclo?
A: 4.
B: 8.
C: 16.
D: 32.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le cellule staminali adulte sono:
A: pluripotenti e unipotenti.
B: totipotenti.
C: unipotenti e totipotenti.
D: unipotenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La ligasi è un enzima:
A: che "incolla" segmenti di DNA tra loro complementari.
B: che favorisce l'appaiamento delle basi complementari del DNA.
C: che taglia in maniera sfalsata le estremità di DNA a doppio filamento.
D: che riconosce determinate sequenze del DNA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Se carichiamo su un gel da elettroforesi tre frammenti di DNA, lunghi rispettivamente 100, 500 e 1000 paia di basi, alla fine della corsa il frammento da 500:
A: sarà il più vicino al polo positivo.
B: si troverà esattamente nella stessa posizione degli altri due.
C: sarà il più vicino al polo negativo.
D: si troverà tra quello da 100 e quello da 1000 paia di basi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza