Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStechiometriaReagente limitante e reagente in eccessoResa di reazione

8. La mole e i conti della chimica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La presenza di un soluto modifica la ________ di una soluzione che risulta sempre ________ a quella del solvente puro. Per esempio, spargendo del sale sulle strade bagnate si riducono i rischi di formazione di ghiaccio, perché l'acqua salata deve raggiungere una temperatura ________ di 0 °C per cominciare a solidificarsi. Questo fenomeno è chiamato abbassamento crioscopico. Per quanto riguarda la temperatura di ebollizione di una soluzione preparata con una sostanza solida, essa invece è ________ di quella del solvente puro: il termine ________ indica la differenza tra la temperatura di ebollizione del solvente e quella a cui inizia l'ebollizione della soluzione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla massa molecolare, completa il seguente testo scegliendo l'espressione corretta dall'elenco sottostante.

La massa di una molecola è data dalla somma delle masse atomiche dei singoli ________ che la compongono, perché esse non cambiano quando gli ________ si combinano formando un composto. Esistono anche ________, come il comune sale da cucina, che non sono formati da ________, ma da ________ aggregati tra loro: anche in questo caso, comunque, si utilizza l'espressione massa molecolare e si esegue lo stesso tipo di calcolo.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Si vuole determinare quante moli sono contenute in 500 g di acqua distillata. Quali tra le seguenti informazioni non sono necessarie?
A: La densità dell'acqua distillata
B: Le masse atomiche dell'idrogeno e dell'ossigeno
C: La relazione tra massa  molecolare e massa molare
D: Il volume occupato dall'acqua
E: La temperatura dell'acqua
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi riguardanti il volume molare, indica se è vera o falsa.
A: Una mole di qualsiasi gas occupa lo stesso volume, purché i gas si trovino nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione
B: Volumi uguali di gas diversi, in condizioni STP, sono costituiti dallo stesso numero di molecole
C: 22,7 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di molecole di gas pari alla costante di Avogadro
D: 22,7 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di moli di gas pari alla costante di Avogadro
E: 11,35 L di un gas in condizioni STP contengono 3,0 ∙ 1023 molecole
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la relazione p · V = n · R · T.
Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: V indica il volume molare, che vale sempre 22,7 L.
B: La relazione permette di calcolare il volume occupato da una certa quantità chimica di gas in condizioni diverse da quelle standard.
C: T indica la temperatura espressa in gradi Celsius.
D: R è una costante il cui valore dipende dal tipo di gas.
E: n indica la quantità chimica di gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia che contiene una soluzione c'è scritto: 0,15 mol/L. Dovendo prelevare un volume di soluzione tale che contenga 2,0 g di soluto è necessario innanzitutto:
A: conoscere la formula del soluto
B: procurarsi uno strumento di misura del volume
C: procurarsi una bilancia
D: calcolare le moli di soluto
E: calcolare il volume di soluzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle concentrazioni delle soluzioni, completa le frasi scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

La concentrazione di una soluzione acquosa di acido nitrico è 65% m/m. Questo significa che in ________ di soluzione sono presenti 65 g di acido. Per determinare la concentrazione molare della soluzione, occorre dapprima  calcolare le ________ corrispondenti a 65 g: per questo occorre conoscere anche ________ dell'acido nitrico. Inoltre, è necessario conoscere ________ della soluzione perché così è possibile  ricavare il volume occupato da 100 g di soluzione. Infine occorre ________ la quantità in moli di acido per il volume in litri occupato dai 100 g di soluzione.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:  

  2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2  + 6 H2O

Sapendo che la massa atomica approssimata del carbonio è 12 u, quella dell'idrogeno 1 u e quella dell'ossigeno 16 u, individua l'unica affermazione sbagliata.
A: Dalla combustione di una mole di benzene si formano 3 mol di acqua
B: Il rapporto tra le moli di benzene e quelle di anidride carbonica prodotta è 1:6
C: Se si formano 44 g di CO2 allora vuol dire che si ottengono anche 18 g di acqua
D: Per fare reagire completamente 0,1 mol di benzene occorrono 24 g di ossigeno
E: Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 0,8 mol di anidride carbonica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica  secondo la seguente equazione:

    CaCO3(s)  + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq)  + CO2(g)  + H2O(l)

Facendo reagire completamente una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,35 L di anidride carbonica in condizioni STP: quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: Le molecole di HCl che hanno reagito sono 6,022 • 1023
B: La quantità  di CaCO3 che ha reagito è pari a 100 g
C: Nella reazione si è prodotta mezza mole di CO2
D: Nella reazione si sono formati circa 9 g di H2O
E: La massa di CO2 prodotta è maggiore della massa di H2O prodotta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione rappresentata dalla seguente equazione:

CaCO3(s) → CaO(s)   + CO2 (g)

Sapendo che la massa atomica approssimata del calcio è 40 u, quella del carbonio è 12 u e quella dell'ossigeno 16 u, calcola la massa di ossido di calcio che si ottiene da 1 kg di carbonato di calcio.
A: 560 g
B: 500 g
C: 440 g
D: 1000 g
E: 520 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza