6. Tavola periodica e nomenclatura dei composti

23 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la tavola periodica degli elementi. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: Gli elementi della quarta riga hanno gli elettroni più esterni sul quarto livello di energia.
B: Il bario (Z = 56) ha due elettroni sul livello di energia più esterno.
C: Gli elementi dell'ultima colonna hanno il livello di energia più esterno completo.
D: La struttura atomica del magnesio (Z = 12) è Mg → [Ar] 6, perché al magnesio mancano 6 elettroni per completare il terzo livello.
E: Nella tavola periodica gli elementi sono ordinati in base al numero di massa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la tavola periodica con tutte le indicazioni che essa può fornire. Quali  tra le seguenti frasi sono corrette?
A: I metalli si trovano in prevalenza sulla destra della tavola.
B: Il bromo (Z = 35) è un non-metallo, liquido a temperatura ambiente.
C: Il numero sotto il simbolo indica il numero atomico dell'elemento.
D: I semimetalli sono gli elementi dell'ultimo periodo.
E: Dal colore con cui è scritto il simbolo si ricava lo stato di aggregazione dell'elemento, a temperatura ambiente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi seguenti, scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.
Gli elementi che a temperatura ambiente si trovano prevalentemente allo stato solido sono i ________.

Gli elementi che mostrano un elevata conducibilità termica sono i ________.

I metalli si possono laminare, cioè sono ________.

I metalli si possono ridurre in fili, cioè sono ________.

Gli elementi che hanno in comune la caratteristica di non condurre la corrente elettrica sono i ________.

Gli elementi che possono essere solidi, liquidi o gassosi a temperatura ambiente sono i ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali delle seguenti frasi che si riferiscono ai metalli alcalini sono corrette?
A: I metalli alcalini appartengono al gruppo 1.
B: Gli atomi dei metalli alcalini hanno un solo elettrone nell'ultimo livello occupato.
C: I metalli alcalini reagiscono con l'acqua e durante la reazione si sviluppa idrogeno.
D: Nella reazione tra un metallo alcalino e ossigeno si produce un composto con formula MetO.
E: I metalli alcalini sono gli elementi appartenenti al primo periodo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione: 2 Na(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(aq) + H2(g).  Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera  o falsa.
A: È una reazione tipica di tutti i metalli.
B: Nella trasformazione chimica si produce un ossiacido dato che il sodio è un metallo alcalino.
C: Durante la trasformazione chimica si sviluppa idrogeno gassoso.
D: L'idrogeno, pur appartenendo al gruppo 1, non dà una trasformazione chimica analoga.  
E: La formula NaOH indica un idrossido.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I metalli alcalino-terrosi appartengono al ________ della tavola periodica e hanno due elettroni nel livello più esterno. Possiamo anche dire che  ciascun metallo alcalino-terroso ha due elettroni in più rispetto ________ che lo ________. La struttura elettronica di questi elementi è [X] 2, in cui [X] rappresenta la struttura elettronica di un elemento del gruppo ________. I metalli alcalino-terrosi reagiscono con l'ossigeno formando ossidi. Gli ossidi dei metalli alcalino-terrosi hanno formula ________. Uno dei più comuni metalli alcalino-terrosi è il ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A quale dei seguenti raggruppamenti di elementi appartiene il silicio?
A: Agli alogeni.
B: Ai metalli alcalini.
C: Ai metalloidi.
D: Ai gas nobili.
E: Ai metalli alcalino-terrosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti affermazioni si riferiscono agli elementi del gruppo 18?
A: Alcuni sono noti fin dall'antichità.
B: Sono tutti gassosi a temperatura ambiente.
C: Sono caratterizzati da grande inerzia chimica.
D: Sono tutti formati da molecole biatomiche.
E: In natura non si trovano composti contenenti questi elementi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Accanto a ciascuna frase scrivi a quale famiglia di elementi si riferisce la caratteristica indicata, scegliendo nell'elenco sottostante.

a. Sono tutti elementi radioattivi.   ________
b. Presentano importanti proprietà ottiche.   ________
c. Si trovano tutti nel 6° periodo.  ________
d. I loro atomi hanno elettroni anche nel settimo livello.   ________
e. Quelli transuranici sono tutti artificiali.  ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa indica sicuramente la formula generica MetO?
A: L'idrossido di un metallo.
B: L'ossido di un metallo alcalino.
C: L'ossido di un metallo con N.O. = +2.
D: L'ossido di un non-metallo.
E: Un'anidride.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi relative al numero di ossidazione (N.O.) scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

Per quanto riguarda il numero di ossidazione, nella tavola periodica si riscontrano alcune regolarità: i ________ hanno tutti N.O. = +1, mentre gli elementi del secondo ________ hanno sempre N.O. = +2; questo fatto ha un riscontro nella ________ di questi elementi: essi infatti presentano rispettivamente uno o due ________ nell'ultimo livello occupato.
Alcuni elementi però non presentano sempre lo stesso numero di ossidazione. Per esempio, il cloro può combinarsi con l'ossigeno formando il composto con formula Cl2O, in cui ha N.O. = ________ e il composto con formula Cl2O7, in cui ha N.O. ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Scrivi accanto alla formula di ciascun composto il nome IUPAC, scegliendolo nell'elenco sottostante.

N2O3   ________
SO3   ________
NO2   ________
Cl2O5   ________
K2O   ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai composti binari con l'ossigeno, quali tra le seguenti frasi sono sbagliate?
A: In base alla nomenclatura tradizionale i composti binari con l'ossigeno si dividono in ossidi e anidridi
B: Il cloro nelle quattro anidridi che può formare ha N.O. = +1, +3, +5 e +7, per cui il nome tradizionale del composto Cl2O7 è anidride clorica
C: Il numero di ossidazione più alto del carbonio è +4, pertanto il nome tradizionale del diossido di carbonio è ossido carbonico
D: Per assegnare il nome tradizionale al composto di un elemento con l'ossigeno è necessario conoscere il numero di ossidazione dell'elemento
E: Nella nomenclatura tradizionale i composti di un non-metallo con l'ossigeno si chiamano anidridi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il nome del composto Au2O3 è ossido aurico. Pertanto si può dedurre che:
A: l'oro deve avere almeno due numeri di ossidazione.
B: l'oro ha in tutti i composti numero di ossidazione +3.
C: l'oro ha due numeri di ossidazione e quello minore è +3.
D: l'oro ha numero di ossidazione +6.
E: l'oro può avere numero di ossidazione +2 o +3.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai composti binari con l'idrogeno, scrivi accanto alla formula di ciascun composto il nome tradizionale, scegliendolo nell'elenco sottostante.

HF   ________
PbH2   ________
BaH2   ________
HCl   ________
SnH4   ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi riguardanti la nomenclatura degli ossiacidi indica se è vera o falsa.
A: Il nome IUPAC del composto HClO3 è acido triossoclorico  
B: Il boro ha solo un numero di ossidazione: il nome tradizionale dell'ossiacido che ha nome IUPAC acido triossoborico(III) è acido boroso
C: L'ossiacido il cui nome è acido triossosolforico (IV) ha formula H2SO3
D: Negli acidi, l'azoto ha N.O. = +3 e +5: pertanto il nome tradizionale di HNO3 è acido nitroso
E: L'acido tetraossoclorico (VII) ha quattro atomi di ossigeno nella formula
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti frasi riguardanti gli idrossidi sono corrette?

Nelle formule degli idrossidi si verifica che:
A: la somma algebrica del numero di ossidazione totale dell'ossigeno e del numero di ossidazione. totale dell'idrogeno è uguale a zero
B: la somma algebrica del numero di ossidazione del metallo e del numero di ossidazione totale dell'ossigeno è uguale a zero
C: il numero di ossidazione totale dell'idrogeno è uguale a quello del metallo
D: la somma del numero di ossidazione totale dell'idrogeno e del numero di ossidazione totale dell'ossigeno coincide con il numero di ossidazione del metallo
E: la somma dei numeri di ossidazione totali dell'idrogeno e del metallo è uguale, in valore assoluto, al numero di ossidazione totale dell'ossigeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Aggiungi al nome dei seguenti idrossidi quello IUPAC o quello tradizionale, scegliendolo nell'elenco sottostante.

Diidrossido di calcio   ________
Idrossido di mercurio   ________
Idrossido aurico   ________
Idrossido di alluminio   ________
Idrossido di magnesio   ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione a idrossidi e ossiacidi completa le frasi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

La reazione tra l'ossido di magnesio e l'acqua dà come prodotto un ________, cioè un composto ________; infatti il magnesio è un ________, quindi il suo ossido ha carattere ________. Invece, il triossido di zolfo (lo zolfo è un ________) reagisce con acqua formando un ________, un composto ________ le cui soluzioni acquose colorano di ________ la cartina all'indicatore universale.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I sali possono formarsi dalla reazione tra un ________ e un ossiacido o un idracido. Una reazione di questo tipo si chiama neutralizzazione e un suo ulteriore prodotto è ________. Nelle neutralizzazioni l'idrogeno dell'acido si combina con i gruppi -OH ________. Nei sali che derivano da ________  sono presenti un metallo, che deriva dall'idrossido, e un gruppo formato da  non-metallo e ________, che deriva dall'acido; questo gruppo ha numero di ossidazione totale pari, in valore assoluto, al numero di atomi di idrogeno presenti nell'acido.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale tra le seguenti frasi riguardanti i sali è sbagliata?
A: Nella formula dei sali sono sempre presenti i simboli di un metallo e di un non-metallo
B: I sali che derivano dagli ossiacidi possono essere composti binari o ternari
C: Tutti i sali sono composti
D: Una reazione di neutralizzazione produce sempre un sale e acqua
E: Il primo simbolo nella formula di un sale binario è sempre quello di un metallo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Accanto all'indicazione dei reagenti di ciascuna reazione scrivi il nome del prodotto (o dei prodotti), scelto dall'elenco sottostante.

HNO3 + Mg(OH)2   ________ e ________
BaO + H2O   ________
Al + O2   ________
CO2 + H2O   ________
Ca + H2   ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Scrivi accanto ai reagenti il nome corretto del prodotto che si forma, scegliendolo dall'elenco sottostante.

metallo + idrogeno   ________
anidride  + acqua   ________
ossido basico + acqua   ________
non-metallo + ossigeno   ________
alogeno + idrogeno   ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza