11. Reazioni chimiche e stechiometria

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'acido solforico H2SO4 reagisce con l'idrossido di potassio KOH, entrambi in soluzione acquosa: i rispettivi coefficienti stechiometrici sono in rapporto 1:2. Per reagire completamente con 200 mL di una soluzione 0,5 M di H2SO4 servono 250 mL di una soluzione di KOH: qual è la molarità della soluzione di KOH?

Per risolvere l'esercizio si può effettuare il seguente ragionamento. In soluzione ci sono ________ mol di acido, perché 200 mL sono la quinta parte di ________ L. Quindi in 250 mL di soluzione di KOH devono essere presenti ________ mol di idrossido. La molarità della soluzione di KOH si trova facendo la seguente divisione: 0,2 mol/ ________ = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica tra le seguenti frasi riguardanti le reazioni tra soluzioni elettrolitiche quelle corrette.
A: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si mettono in contatto fra loro gli ioni presenti nelle soluzioni stesse
B: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si ha sempre una reazione di precipitazione
C: Se mescolando due soluzioni elettrolitiche si forma un composto solido poco solubile, significa che è avvenuta una reazione di precipitazione
D: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si forma sempre una soluzione che non contiene più ioni
E: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si ha sempre una reazione di doppio scambio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Mescolando una soluzione di ioduro di sodio con una soluzione di nitrato di argento si osserva la formazione di un precipitato giallo. Che cosa prevedi che accada mescolando una soluzione di ioduro di litio con una soluzione di nitrato di argento?
A: Non è possibile fare alcuna previsione
B: Probabilmente si forma un solido giallo come nella prima prova
C: Si forma un nuovo precipitato, il nitrato di litio
D: Non avviene alcuna reazione di precipitazione
E: Si forma sicuramente un miscuglio di due precipitati
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle reazioni di ossidoriduzione, completa il testo che segue scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

Una reazione redox avviene quando uno dei reagenti acquista elettroni, cioè si ________, e un altro li cede, cioè si ________; si tratta di un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra. Le due semireazioni avvengono ________. Per esempio, il catione di un metallo presente in soluzione acquosa può ________ gli elettroni mancanti e trasformarsi in ________ neutro; in questo caso si nota la comparsa del ________. Naturalmente gli elettroni devono provenire da qualche altra specie, per esempio da atomi di un altro metallo che, ________, si trasformano in ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla seguente generica equazione, indica l'unica affermazione esatta.

Met  ⇄ Met n+ +  n e-
A: La freccia verso sinistra indica che lo ione del metallo acquista n elettroni e diventa un catione.
B: La freccia verso sinistra indica che Met n+ si comporta da riducente
C: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di ossidazione
D: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di riduzione degli ioni
E: La freccia verso sinistra indica che un atomo del metallo perde n elettroni e diventa uno ione positivo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La seguente equazione chimica che descrive una reazione redox non è bilanciata; completa la sequenza dei passaggi necessari per arrivare al suo bilanciamento scegliendo di volta in volta l'alternativa proposta.

PbO2 + HNO3 + MnO → H2O +  Pb(NO3)2 + HMnO4

Innanzitutto occorre assegnare a ogni ________ il suo numero di ossidazione (N.O.). Possiamo dire subito che l'________ ha sempre N.O. = -2 e che l'________ ha sempre N.O. = +1. Queste assegnazioni ci aiutano a stabilire il N.O. del piombo, dell'azoto e del manganese nei reagenti; quello del piombo vale ________; quello dell'azoto vale ________ e quello del manganese vale ________. Passando ai prodotti, il numero di ossidazione dell'azoto ________, quello del piombo ________ e infine quello del manganese diventa ________. In base a queste assegnazioni possiamo affermare che l'elemento che si ossida è l'elemento ________, mentre quello che si riduce è l'elemento ________.  Gli elettroni messi in gioco dalla riduzione dell'elemento ________ sono ________ mentre quelli perduti dall'atomo che si ossida sono ________.
Per bilanciare il trasferimento di elettroni dovremo inserire nell'equazione il coefficiente 2 davanti ai composti che contengono l'atomo di ________ e il coefficiente ________ davanti ai composti che contengono l'atomo di ________. Per completare il bilanciamento della equazione occorre inserire il coefficiente ________ davanti alla formula dell'acido nitrico e il coefficiente ________ davanti alla formula dell'acqua.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:  

  2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2  + 6 H2O

Sapendo che la massa atomica approssimata del carbonio è 12 u, quella dell'idrogeno 1 u e quella dell'ossigeno 16 u, individua l'unica affermazione sbagliata.
A: Dalla combustione di una mole di benzene si formano 3 mol di acqua
B: Il rapporto tra le moli di benzene e quelle di anidride carbonica prodotta è 1:6
C: Se si formano 44 g di CO2 allora vuol dire che si ottengono anche 18 g di acqua
D: Per fare reagire completamente 0,1 mol di benzene occorrono 24 g di ossigeno
E: Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 0,8 mol di anidride carbonica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione:

   Mg(s) + 2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Supponi di far reagire 48,6 g di magnesio con 100 g di HCl
Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A: Il reagente limitante è il magnesio, perché è presente in massa minore
B: Il reagente limitante è il magnesio, perché le moli di magnesio che reagiscono sono sempre la metà di quelle di HCl
C: Per determinare il reagente limitante occorre calcolare quante moli di Mg e di HCl corrispondono alle masse poste a reagire
D: Una parte di HCl non reagisce e rimane in soluzione
E: Il reagente limitante è HCl, perché ne occorrerebbero 4 mol per far reagire completamente il magnesio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica  secondo la seguente equazione:

    CaCO3(s)  + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq)  + CO2(g)  + H2O(l)

Facendo reagire completamente una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,35 L di anidride carbonica in condizioni STP: quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: Le molecole di HCl che hanno reagito sono 6,022 • 1023
B: La quantità  di CaCO3 che ha reagito è pari a 100 g
C: Nella reazione si è prodotta mezza mole di CO2
D: Nella reazione si sono formati circa 9 g di H2O
E: La massa di CO2 prodotta è maggiore della massa di H2O prodotta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione rappresentata dalla seguente equazione:

CaCO3(s) → CaO(s)   + CO2 (g)

Sapendo che la massa atomica approssimata del calcio è 40 u, quella del carbonio è 12 u e quella dell'ossigeno 16 u, calcola la massa di ossido di calcio che si ottiene da 1 kg di carbonato di calcio.
A: 560 g
B: 500 g
C: 440 g
D: 1000 g
E: 520 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza