Purgatorio - Canto XV

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Parole del Poeta
Cosa dice il Poeta rispetto al periodo cronologico in cui si trova?
A: Il poeta dice che mancano tre ore al tramonto, sono quindi le tre del pomeriggio
B: Il poeta dice che sono alla fine dell'ora terza ovvero sono le nove del mattino
C: Il poeta dice che sta per farsi sera : è l'ora del tramonto
D: Il poeta dice che mancano tre ore all'alba, sono quindi le tre di notte
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Dante
Perché Dante si ripara gli occhi dalla luce?
A: perché lo colpisce un raggio riflesso che raddoppia la luminosità della luce solare
B: perché sta avvicinandosi sempre più a Dio
C: perché il sole gli colpisce direttamente gli occhi
D: per la maggiore luminosità dell'angelo, la cui luce proviene da Dio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Canto delle anime
Spiega il motivo per il quale le anime cantano Beati misericordes.
A: Le anime cantano Beati misericordes perché sono diventate consapevoli della Grazia ricevuta
B: Le anime cantano Beati misericordes perché la misericordia si contrappone all'invidia ovvero gli invidiosi non sono misericordiosi
C: Le anime cantano Beati misericordes per ricordare agli invidiosi che un atto di misericordia li ha salvati dalla dannazione
D: Le anime cantano Beati misericordes per aiutare Dante e Virgilio a comprendere le scene intagliate nella cornice
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Parafrasi
Indica il senso più esatto dei vv. 49-51
Perché s'appuntano i vostri disiri
Dove per compagnia parte si scema,
Invidia move il mantaco a' sospiri
A: l'invidia fa sospirare perché il desiderio dei beni terreni, condivisi tra più persone, non è appagato
B: noi desideriamo beni terreni che non possiamo avere totalmente perché dobbiamo condividerli con nostro dispiacere
C: l'invidia fa sospirare chi è teso ai beni terreni quando questi devono essere condivisi tra più persone e quindi diminuiscono
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La convidisione del bene
Cosa provoca la condivisione del bene - ovvero dell'amore di Dio - in Paradiso?
A: la condivisione del bene in Paradiso aumenta l'ardore di carità
B: la condivisione del bene in Paradiso aumenta l'amore di Dio
C: la condivisione del bene in Paradiso aumenta la luminosità delle anime
D: la condivisione del bene in Paradiso avvicina le anime a Dio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Dante nella III cornice
Cosa accade a Dante giunto nella III cornice?
A: Dante ha visioni estatiche
B: Dante sente un canto dolcissimo
C: Dante vede nuove scene edificanti intagliate nella pietra
D: Dante sente anime che raccontano con tono melodico storie edificanti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Esempi nella III cornice
Che esempi vede Dante in questa cornice?
A: Dante vede con l'immaginazione tre esempi di mansuetudine ovvero Maria che, teneramente, chiama Gesù nel tempio di Gerusalemme; il dialogo tra Pisistrato , calmo, e sua moglie, irata; S. Stefano lapidato
B: Dante vede tre esempi di rassegnazione ovvero Maria che, teneramente, chiama Gesù nel tempio di Gerusalemme; il dialogo tra Pisistrato , calmo, e sua moglie, irata; S. Stefano lapidato
C: Dante vede con l'immaginazione tre esempi di sottomissione ovvero Maria che, rassegnata, chiama Gesù nel tempio di Gerusalemme; il dialogo tra Pisistrato, calmo, e sua moglie, irata; S. Stefano lapidato
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Chiusura del canto
Come si chiude il canto?
A: il canto si chiude con Dante che si immagina immerso in una nube di fumo e trasportato in un'altra cornice
B: il canto si chiude con l'immagine della nube di fumo che racchiude gli iracondi
C: il canto si chiude con Dante che racconta a Virgilio le visioni avute
D: il canto si chiude con i due poeti che vengono inghiottiti da una nube di fumo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Comprensione
Cosa significa il verso: noi andavam per lo vespero (v. 139)?
A: Procedevamo verso il tramonto
B: Andavamo verso oriente
C: Procedevamo di sera
D: Andavamo verso occidente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza