Mutazioni e variabilità genetica nei batteri

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

La coniugazione è:
A: una modalità di scambio di materiale genetico tra batteri;
B: il processo di fusione tra due gameti eucarioti;
C: il processo di adesione del batterio a un substrato solido;
D: nessuna delle risposte precedenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale struttura cellulare è implicata nella coniugazione?
A: Un apposito flagello, definito "flagello C".
B: Un pilo, chiamato "pilo F", attraverso cui passa il DNA.
C: La membrana cellulare, che, fondendosi con quella di un altro batterio, consente il passaggio del DNA.
D: Nessuna struttura cellulare, la coniugazione è il processo di acquisizione di DNA dall'ambiente circostante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali geni sono spesso presenti sui plasmidi batterici?
A: Il plasmide è DNA casuale, privo di sequenze codificanti.
B: Geni di resistenza agli antibiotici.
C: Geni necessari per la replicazione del cromosoma batterico.
D: Geni necessari per la replicazione e il mantenimento del plasmide stesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di questi sono noti agenti mutageni?
A: Raggi UV
B: Analoghi del desossiribosio
C: Intercalanti del DNA
D: Agenti alchilanti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Che differenza c'è tra una mutazione missenso e una nonsenso?
A: La prima comporta la sostituzione di un aminoacido con un aminoacido differente, la seconda con un codone di stop.
B: La prima comporta la sostituzione aminoacidica, la seconda è una mutazione del DNA che però non altera la sequenza di aminoacidi.
C: La seconda, a differenza della prima, è sicuramente dannosa.
D: Non vi sono differenze, "missenso" e "nonsenso" sono due sinonimi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è un operone?
A: È un organismo procariote.
B: È un'unità trascrizionale composta da più sequenze codificanti.
C: È un'organizzazione genica tipica dei procarioti.
D: È una proteina capace di guidare la trascrizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le sequenze codificanti di DNA sono precedute sul cromosoma da una sequenza promotore. A cosa serve quest'ultima?
A: Non essendo codificante, non ha alcuna utilità.
B: Guida la trascrizione mediante l'interazione con particolari proteine.
C: È la sequenza a cui si legano i ribosomi.
D: Serve per indicare al macchinario trascrizionale quante basi andranno trascritte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa differenzia la ricombinazione omologa da quella non-omologa?
A: La prima avviene tra sequenze di DNA strettamente correlate, la seconda tra sequenze molto differenti tra loro.
B: La prima è sito specifica, la seconda è più casuale.
C: La prima è tipica degli eucarioti, la seconda è tipica dei batteri.
D: La prima avviene tra batteri della stessa specie, nella seconda i batteri possono appartenere a specie diverse.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la trasduzione?
A: È il passaggio di stimoli tra batteri mediante effettori chimichi.
B: È il passaggio diretto di materiale genetico tra due batteri.
C: È l'acquisizione di materiale genetico da parte di un batterio per opera di un fago.
D: È il processo di trasformazione dell'informazione genetica in proteina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la trasformazione?
A: È la capacità di acquisire DNA dall'ambiente esterno da parte di un batterio.
B: È una mutazione in particolari geni che, come dice il nome stesso, comporta una trasformazione nella morfologia del batterio.
C: È il processo di duplicazione dei batteri.
D: È l'inversione di direzione in batteri motili dotati di flagello.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è il trasposone?
A: È un elemento genetico trasponibile, capace di spostarsi da una regione all'altra del DNA.
B: È un elemento genetico mobile, codificante per un gene necessario alla sua mobilità.
C: È una tipologia di virus capace di infettare i batteri
D: È un esone batterico.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa sono i plasmidi?
A: Molecole circolari di RNA.
B: Molecole lineari di mRNA.
C: Molecole circolari di DNA accessorie, presenti in alcuni organismi.
D: DNA privo di timine.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza