EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeIl metabolismo energeticoLe vie metaboliche

La vita delle cellule

10 esercizi

Scienze naturali

Il ciclo di Calvin
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il ciclo di Calvin richiede energia luminosa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il trasporto mediante vescicole
Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA?
A: L'endocitosi è utilizzata dai globuli bianchi del nostro sistema immunitario.
B: L'endocitosi mediata da recettori è molto selettiva.
C: L'esocitosi può essere utile per espellere sostanze di rifiuto.
D: La pinocitosi permette di inglobare particelle solide di grandi dimensioni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fotosintesi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Durante il processo della fotosintesi viene prodotta una sostanza di scarto: l'ossigeno.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La glicolisi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La glicolisi è considerata una via metabolica universale poiché avviene nei mitocondri sia degli eucarioti che dei procarioti e non necessita di ossigeno: infatti può essere realizzata anche da organismi che vivono in assenza di questo elemento.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La membrana plasmatica
La membrana plasmatica è costituita da un doppio strato lipidico flessibile e selettivamente impermeabile.
In questa membrana si trovano proteine estrinseche che attraversano il doppio strato e proteine intrinseche che si trovano solo su una delle due facce della membrana.
La membrana può anche contenere zucchero che è importante per la resistenza e flessibilità della membrana stessa.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il metabolismo
Il ________ è l'insieme delle reazioni che avvengono in ogni singola cellula.
In esso distinguiamo reazioni di due tipi: sono dette ________ le reazioni che demoliscono molecole complesse e generalmente rilasciano ________ utile per la cellula; le reazioni ________ sono invece quelle che portano alla sintesi di molecole complesse, partendo da quelle più semplici.
Le reazioni che rilasciano energia nell'ambiente si dicono ________, mentre quelle che la richiedono sono dette ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La diffusione
La diffusione è un trasporto ________ che può avvenire ________ il gradiente di concentrazione.
Per facilitare questo tipo di trasporto la membrana può avere delle proteine di trasporto: tra queste le più selettive prendono il nome di ________.
La diffusione dell'acqua prende il nome di ________: in questo caso il movimento delle molecole d'acqua avviene sempre dalla soluzione ________ verso quella ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una via metabolica
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Si definisce via metabolica una serie di reazioni concatenate, che trasformano un reagente iniziale in un prodotto ben definito.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il NAD
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il NAD può presentarsi in due forme (NAD+ e NADH + H+), caratterizzate da un contenuto diverso di energia potenziale chimica.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fermentazione
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La fermentazione si svolge tipicamente nelle cellule procariote, nei lieviti e in alcune cellule animali (comprese quelle umane) in particolari condizioni di stress.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza