Il sistema nervoso e gli organi di senso

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Il cervello
A: Il mesencefalo invia al cervello i segnali provenienti dalla periferia del corpo.
B: I neuropeptidi sono neurotrasmettitori liberati anche da organi diversi dal cervello.
C: I nervi cranici sono direttamente collegati ai nervi spinali.
D: Il prosencefalo è formato dal mesencefalo e dal romboencefalo.
E: Le ammine biogene sono i neurotrasmettitori più abbondanti nel cervello.
F: Il talamo è responsabile dello smistamento delle informazioni in arrivo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il cervello
a) Le cellule gliali chiamate ________ hanno forma stellata, danno sostegno ai neuroni e formano la ________ che protegge il cervello dalle sostanze tossiche.

b) Gli assoni sono ricoperti da guaine mieliniche interrotte dai ________ al fine di permettere il passaggio degli ________.

c) La ________ è un lipide con funzione isolante che avvolge ogni ________ e fornisce al sistema nervoso una colorazione chiara.

d) Tra le meningi la più esterna e più resistente è la ________ .

e) Il ________, la struttura più antica dell'encefalo, presiede alle funzioni fisiologiche essenziali.

f) Il ________ è sede del controllo del ritmo respiratorio e cardiaco, del riflesso della deglutizione e del vomito.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Condizioni fisiche
A: Si può stare a braccia aperte, piegati in avanti e su una gamba sola senza cadere
per opera dei propriocettori, posti nei muscoli.
B: Due persone possono vedere uno stesso colore in modo diverso se le loro proteine dei fotopigmenti hanno una composizione chimica anche leggermente differente.
C: Alcune persone perdono l'equilibrio a causa dell'infiammazione del vestibolo, malattia che rende poco mobili le ciglia contenute nelle macule.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le strutture dell'orecchio
Gli otoliti e i canali semicircolari hanno in comune il fatto che
A: sono strutture legate allo stato di equilibrio di un individuo.
B: entrambi sono posti nell'orecchio medio.
C: si trovano nel vestibolo.
D: sono gli ossicini che trasmettono le onde dal timpano alla finestra ovale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Trasmissione degli impulsi nervosi
Un anestetico che blocca temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi può
A: impedire l'apertura dei canali del sodio presenti nelle membrane assoniche coinvolte.
B: inibire gli enzimi che hanno il compito di demolire i neurotrasmettitori sinaptici.
C: impedire il legame tra recettori proteici e neurotrasmettitori nei neuroni postsinaptici.
D: azionare le pompe sodio/potassio quando le membrane assoniche sono a riposo.
E: intervenire sulla velocità dell'impulso nervoso rallentandolo prima che arrivi ai bottoni sinaptici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sistema nervoso
1) Controlla i muscoli scheletrici: ________

2) È costituito da encefalo e midollo spinale: ________

3) È formato da neuroni motori e sensoriali: ________

4) I suoi gangli sono posti presso o all'interno degli organi bersaglio: ________

5) I suoi assoni si originano a livello toracico e lombare: ________

6) Innerva i muscoli lisci e quello cardiaco: ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'encefalo
1) Contiene i fasci che collegano il cervello al midollo: ________

2) Regola equilibrio e movimenti di precisione: ________

3) Contiene le fibre che collegano i due emisferi cerebrali: ________

4) Coordina le attività associate a fame, sete, piacere sessuale e dolore: ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Corteccia di Broca e di Wernicke
Se una persona dovesse avere una lesione alla zona della corteccia relativa all'area di Broca e a quella di Wernicke, potrebbe avere seri problemi nella produzione del movimento; infatti, sarebbero certamente compromesse sia la capacità, connessa con l'area motoria, di comprendere parole in forma corretta sia quella, connessa con l'area sensoriale, di formulare pensieri di senso compiuto.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Corteccia motoria
La corteccia motoria è posta tra
A: la corteccia sensoriale e il lobo parietale.
B: il solco laterale e il lobo temporale.
C: la corteccia sensoriale e il solco centrale.
D: il solco centrale e il lobo frontale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il cervelletto
Il cervelletto
A: controlla la frequenza respiratoria e il battito cardiaco.
B: coordina i movimenti muscolari di precisione.
C: è coinvolto nella regolazione del sonno e della veglia.
D: collega il sistema nervoso a quello endocrino.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il gusto
La percezione del gusto dipende
A: solo dalle cellule gustative che elaborano quattro sapori.
B: solo dalle cellule olfattive che trasportano le informazioni ai bottoni gustativi.
C: dall'interazione delle informazioni tra le cellule olfattive e le cellule gustative.
D: prevalentemente dalle cellule gustative e parzialmente da quelle olfattive.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sistema limbico
Il sistema limbico
A: converte la memoria a breve in quella a lungo termine e regola le fasi del sonno.
B: mette in comunicazione il telencefalo con il diencefalo permettendo di regolare lo stato di consapevolezza
C: controlla, tramite il cervelletto, i muscoli delle labbra e della gola nella produzione del linguaggio.
D: mette in contatto le regioni del tronco cerebrale con quelle della corteccia occipitale, interessata alla visione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale
A: riceve le informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte motorie.
B: coordina riflessi basilari, come quelli per la respirazione e la circolazione.
C: controlla istinti, emozioni e memoria.
D: coordina l'equilibrio e i movimenti sincroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sonno
Durante il sonno
A: si ripetono 5 fasi che possono essere evidenziate con un elettroencefalogramma.
B: nella fase REM la corteccia riceve impulsi che traduce in sogni.
C: il cervello è disattivato fatta eccezione per la parte centrale della notte in cui si elaborano i sogni.
D: la prima fase, quella del sonno profondo, è caratterizzata da una respirazione più profonda.
E: la formazione reticolare controlla le diverse fasi e rende persistente la memoria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Arco riflesso
In ogni arco riflesso costituito da tre neuroni, un neurone
A: sensoriale è direttamente collegato a un neurone motorio per velocizzare la risposta
B: sensoriale è collegato a un interneurone presente nella sostanza grigia del midollo.
C: motorio è collegato tramite sinapsi a un interneurone da cui riceve lo stimolo.
D: motorio non fa sinapsi col midollo spinale, ma con i neuroni motori dei muscoli.
E: sensoriale può fare sinapsi con l'interneurone riportando lo stimolo all'organo effettore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Arco riflesso
Nell'arco riflesso
A: un neurone sensoriale si collega a un interneurone che attiva un neurone motorio.
B: l'impulso nervoso passa da un neurone motorio a un interneurone e torna indietro.
C: un interneurone si collega tramite sinapsi con due neuroni motori.
D: un neurone sensoriale è direttamente connesso tramite sinapsi a un neurone motorio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Assenza della depolarizzazione
In assenza della depolarizzazione della membrana
A: gli ioni Na+ tendono a entrare all'interno del citoplasma del neurone.
B: le molecole dette pompe sodio- potassio non svolgono alcuna funzione.
C: tutti i canali ionici presenti nella membrana assonica sono chiusi.
D: gli ioni K  sono più concentrati all'interno della cellula che all'esterno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Neuroni mielinizzati
Lungo i neuroni mielinizzati l'impulso può viaggiare più velocemente in quanto
A: tali neuroni presentano molti dendriti ma un solo assone.
B: salta lungo l'assone da un nodo di Ranvier all'altro.
C: subisce un'accelerazione quando attraversa la guaina mielinica.
D: questi neuroni sono più sottili di quelli privi di mielina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Neurotrasmettitori eccitatori nello spazio intersinaptico
La liberazione di neurotrasmettitori eccitatori nello spazio intersinaptico
A: comporta l'apertura dei canali a controllo di potenziale del sodio e la depolarizzazione della membrana postsinaptica.
B: è dovuta all'entrata di ioni Na+ nella terminazione presinaptica con conseguente attivazione del secondo messaggero.
C: è seguita dalla fusione tra le vescicole sinaptiche e la membrana della terminazione assonica.
D: è preceduta da un cambiamento di polarità della membrana postsinaptica che induce la sua depolarizzazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sistema nervoso simpatico
Tra le funzioni svolte dal sistema nervoso simpatico vi è quella di
A: stimolare le attività connesse con i processi di digestione.
B: compiere attività che tendono a conservare l'energia del corpo.
C: accelerare il battito cardiaco in situazioni di stress fisico.
D: diminuire la frequenza respiratoria rilassando i canali bronchiali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza