Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl sistema nervoso e gli organi di sensoGli organi di sensoI fotocettori

Gli organi di senso

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Calici gustativi
Quale delle seguenti affermazioni relative ai calici gustativi è ERRATA?
A: sono circa 10 000.
B: si trovano sulla lingua come aggregati di chemocettori.
C: sono attivati dalla distorsione fisica della loro membrana plasmatica.
D: la maggior parte è nelle papille gustative.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Campo visivo
L'ampiezza del campo visivo della specie umana si aggira intorno ai
A: 360°.
B: 240°.
C: 120°.
D: 180°.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Coni
I coni utilizzano come pigmento visivo
A: la rodopsina.
B: la ficocianina.
C: le opsine.
D: i carotenoidi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Corpuscoli di Meissner
I corpuscoli di Meissner
A: si adattano lentamente e sono estremamente sensibili.
B: si adattano rapidamente e sono estremamente sensibili.
C: si adattano lentamente e sono poco sensibili.
D: si adattano rapidamente e sono poco sensibili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meccanocettori
In seguito a uno strappo muscolare, quali meccanocettori sono stimolati?
A: gli organi di Golgi.
B: i fusi neuromuscolari.
C: i corpuscoli di Ruffini.
D: i corpuscoli di Meissner.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Perdita olfatto
Come viene chiamata la perdita totale dell'olfatto?
A: anosmia.
B: apatia.
C: afasia.
D: iposmia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Retina
Nelle aree periferiche della retina si trovano
A: i coni.
B: gli ommatidi.
C: i bastoncelli.
D: le cellule gangliari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sistemi sensoriali
I meccanocettori sono sensibili a stimoli ________ come il tatto e la pressione, ma anche a percepire le condizioni all'________ del nostro corpo.
I chemocettori ci permettono di distinguere tra loro diverse sostanze ________ .
I termocettori rispondono alle variazioni della ________, mentre i ________ si attivano in seguito a danni fisici o chimici suscitando una sensazione di dolore.
Gli osmocettori rilevano la pressione ________ dei fluidi corporei.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sistemi sensoriali
I sistemi sensoriali sono
A: adattamenti del senso dell'olfatto dei rettili.
B: aree cerebrali deputate all'analisi delle informazioni sensoriali.
C: 'insieme delle cellule sensoriali e recettoriali, delle strutture associate e delle reti nervose che elaborano l'informazione.
D: un insieme di organi di senso presenti solo nella fase embrionale dello sviluppo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Stimoli
Quali recettori sensoriali rispondono a stimoli di natura chimica?
A: chemocettori.
B: osmocettori.
C: nocicettori.
D: termocettori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Trasduzione sensoriale
Il recettore produce un ________ d'azione in due modi:attraverso la generazione di potenziali d'azione all'interno del recettore cellulare stesso, e tramite il rilascio di un ________ che induce un neurone associato a generare il potenziale d'azione. Le proteine recettoriali possono essere ________ ionici oppure influire sull'apertura di un canale ionico associato.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Adattamento
Grazie all'adattamento sensoriale
A: l'intensità della risposta diminuisce in seguito a stimolazioni ripetute nel tempo.
B: non percepiamo la pressione sulla cute.
C: gli occhi si abituano all'ultravioletto.
D: è possibile che si stabilisca il potenziale del recettore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Equilibrio statico
I recettori per l'equilibrio statico si trovano sulla parete
A: degli otoliti.
B: della membrana tettoria.
C: di utricolo e sacculo.
D: dei canali semicircolari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il gusto
Il senso del gusto dipende da aggregati di meccanocettori cellulari che formano unità funzionali chiamate papille gustative; la lingua di un essere umano possiede circa 1 000 000 di queste unità, inserite nel suo epitelio. Il senso del gusto prende inizio dall'attivazione di proteine integrali, che quando sono stimolate cambiano il proprio potenziale di membrana rilasciando ioni nel punto in cui formano sinapsi con i neuroni motori a esse associati. Tali neuroni generano il potenziale d'azione che viene trasmesso al sistema nervoso periferico, dove l'informazione è tradotta in uno specifico odore.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Intensità sensoriale
L'intensità sensoriale
A: dipende dalla frequenza dei potenziali d'azione generati.
B: è definita anche adattamento.
C: dipende dall'ampiezza dei potenziali d'azione.
D: riguarda solo i meccanocettori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meccanorecettori
Associa ogni meccanocettore al segnale a cui risponde.

Corpuscoli di Meissner ________
Dischi di Merkel ________
Corpuscoli di Ruffini ________
Corpuscoli di Pacini ________
Terminazioni nervose libere ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Nervo ottico
Il potenziale d'azione che si trasmette lungo il nervo ottico parte
A: dalla retina.
B: dalla coroide.
C: dall'umor vitreo.
D: dall'iride.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Odori
Un odore improvviso stimola un se gnale che viene inviato dai recettori sensoriali verso
A: l'area visiva della corteccia cerebrale
B: il talamo.
C: la coclea.
D: il bulbo olfattivo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Pressione dei fluidi corporei
La pressione dei fluidi corporei è rilevata da
A: termocettori.
B: osmocettori.
C: meccanocettori.
D: organo vomeronasale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Timpano
Negli esseri umani, il timpano si trova
A: nella parte terminale dell'orecchio esterno.
B: nell'orecchio medio, davanti ai tre ossicini.
C: nell'orecchio medio, dietro a i tre ossicini.
D: nell'orecchio medio interno, prima della coclea.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza