Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica multimediale.blu (3ª ed.) Matematica multimediale.blu (3ª ed.) / Volume unicoFai il punto sulle competenze - Le equazioni e le disequazioni parametriche

FIP05BBblu18 - Le equazioni e le disequazioni parametriche

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Trova i valori di a per i quali a(x+4a+2)=x+(1+a)x ha soluzioni comprese tra 1 e 6.


Esplicitiamo x in funzione di a:

ax+4a2+2a=x+x+ax

2x=4a22a

x=4a2+2a2x=2a2+a

Richiediamo che x sia compreso tra 1 e 6:

1<2a2+a<6.

L'intervallo corrisponde al sistema

{...2a2+a________1.
2a2+a________6

Risolviamo il sistema.

{2a2+a1>02a2+a6<0

{....a<1a>12.
________

Il sistema è soddisfatto se

________.




Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Vero o falso?
Considera l'equazione x2+(2k+3)xk2+7k10=0.
A: L'equazione ammette soluzioni reali soltanto per k>32.
B: Per 2<k<5 l'equazione ammette due radici reali distinte entrambe negative.
C: Per k=32 l'equazione ammette due radici reali opposte.
D: Per k>5 l'equazione ammette due radici reali distinte entrambe positive.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera l'equazione parametrica x2(2a3)x+a2+5a3=0 e determina per quali valori reali del parametro a l'equazione ammette soluzioni:
a.   reali distinte;
b.   il cui prodotto è almeno 3.

a.   Un'equazione di secondo grado ha radici reali e distinte quando il suo determinante è________ zero. Scriviamo quindi la disequazione:
________>0.
Semplificando le parentesi, otteniamo:
________.
I valori di a cercati sono quindi:
________.

b.   Perché il prodotto delle radici sia almeno tre, dev'essere che il quoziente tra il termine noto e il coefficiente del termine di secondo grado sia ________ tre, cioè:
a2+5a33
a2+5a60
________.

Dalla soluzione del punto a. sappiamo che le soluzioni sono reali quando il determinante è maggiore o uguale a zero, cioè:
a2132.
La soluzione del punto b. è data quindi dal sistema:
________.
I valori di a cercati sono:
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Studia il segno delle radici della seguente equazione in x, al variare del parametro kR, applicando la regola di Cartesio.
(k1)x2+kx+1=0

L'equazione è già nella forma Ax2+Bx+C=0.
•   Analizziamo il coefficiente A di x2 per cui l'equazione diventa di primo grado.
Se k1=0 cioè k=1:
x+1=0x=1, soluzione negativa.

•   Studiamo il discriminante per A0:
Δ=k24(k1) 
Δ=k24k+4Δ=(k2)2.
Il Δ è positivo o nullo per ________ valore di k, quindi l'equazione di partenza ammette sempre radici reali. In particolare se k=2 si hanno due soluzioni coincidenti.

•   Studiamo il segno dei tre coefficienti dell'equazione:
1 coefficiente: A=k1>0k>1;
2 coefficiente: B=k>0;
termine noto: C=1, positivo per qualsiasi valore di k.

•   Compiliamo e analizziamo il quadro dei segni.

Analizziamo ora i valori di k che separano le colonne.
Se k=0:   A<0, B=0, C>0
s=0, p________0 due soluzioni opposte.
Se k=1:   caso già esaminato, una sola soluzione negativa.
Se k=2:   A>0, B>0, C>0
s<0, p>0 due soluzioni ________.

Riassumendo:
•   k<1k0: due soluzioni discordi;
•   k=0: due soluzioni ________;
•   k=1: una soluzione negativa;
•   k>1k2: due soluzioni negative;
•   k=2: due soluzioni coincidenti e negative.



Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Stabilisci per quali valori di a l'equazione (32a)x2+(a+2)x+2a=0 ha:
a.   soluzioni discordi;
b.   soluzioni negative distinte;
c.   soluzioni x1 e x2 tali che 1x1+1x2<5.

L'equazione è nella forma Ax2+Bx+C=0.
Calcoliamo il determinante.
Δ=(a+2)2+4(32a)2a
15a2+28a+4
(15a2)(a2).

Studiamo il segno del discriminante al variare di a.
•   15a20a________215;
•   a20a2.
Il discriminante è positivo o nullo se 215a2.
Per questo intervallo di valori del parametro quindi le radici sono reali.

a.
Affinché le radici siano discordi, il prodotto deve essere negativo.
Troviamo il prodotto delle due soluzioni in funzione del parametro
a:p=________=2a(32a).
Chiediamo che p sia negativo e risolviamo.
2a(32a)<02a3+2a<0
•   2a>0a>0;
•   3+2a>0a>32.
Il prodotto delle soluzioni è negativo se
________.
Mettiamo a sistema le condizioni trovate con quella di Δ0:
{0<a<32215a20<a<32.

b.
Per avere delle soluzioni negative, la loro somma deve essere negativa, mentre il loro prodotto positivo. Troviamo l'espressione della somma in funzione del parametro a:
s=BA=(a+2)(32a)=a+232a.
L'espressione del prodotto è la stessa del punto a.
Dobbiamo richiedere quindi
{a+232a<02a(32a)>0.
Risolviamo le singole disequazioni e il sistema.
{a+232a<02a(32a)>0
{a<2a>32a<0a>32a<2a>32.
Dato che cerchiamo soluzioni distinte, mettiamo a sistema le condizioni trovate con quella di Δ________0
{a<2a>32215<a<232<a<2.

c.
La condizione 1x1+1x2<5 si può riscrivere come
x2+x1x1x2<5________<5.
Scriviamo la condizione in funzione del parametro a e la risolviamo.
a+232a2a(32a)<5
a+232a(32a)2a<5
Per poter semplificare dobbiamo porre la condizione ________.
(a+2)2a<5a210a2a<0,
11a22a<0a<211a>0.
Mettiamo a sistema la condizione trovata con quella di Δ0. Ricordiamo inoltre di inserire la condizione a32, posta in precedenza.
{a<211a>0a32215a2________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera la disequazione parametrica
(2k21)x2+(3+4k)x+2<0
Per quali valori di k la disequazione ammette come soluzioni i valori di x interni all'intervallo delle soluzioni dell'equazione associata?

Cerchiamo i valori di k per cui l'equazione associata abbia soluzioni reali e il termine di secondo grado sia positivo, cioè:
________.
Risolviamo una disequazione alla volta.

Prima disequazione.
9+24k+16k216k2+8>0
________

Seconda disequazione.
2k21>0
________


Le soluzioni del problema sono date dallo schema in figura ________, cioè:
________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Determina il dominio di:
a.   y=3x24x+59x2+16x;
b.   y=1x3+x2+2x14.

a.
Si deve richiedere che il radicando sia positivo o nullo:
3x24x+59x2+16x________0.
Studiamo il segno di numeratore e denominatore.
•   3x24x+50
Δ=1660<0________
•   9x2+16x________0
9x26x+1>0
Δ=3636=0
x1=x2,x1=618=13.
Il denominatore è positivo xR.
Quindi la frazione è positiva per qualsiasi x reale, ad eccezione di x=13, per il quale si annulla il denominatore.

b.
Il primo radicale ha indice dispari. Pertanto è sufficiente chiedere che il denominatore non si annulli: ________.
Per il secondo radicale invece dobbiamo richiedere che il radicando sia ________: x2+2x10.
Risolviamo la disequazione.
Δ4=1+1=2
x1=________, x2=12.
La disequazione ha quindi soluzione
________.
Poiché i due radicali sono presenti nella stessa espressione, le condizioni trovate devono valere contemporaneamente:
{x0x12x21
x12x21.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Calcola per quali valori di k la seguente disequazione è impossibile.
(k1)x2+2(k2)x+k<0

Cerchiamo i valori di k per cui per l'equazione associata ha Δ________0.
Consideriamo (k1)x2+2(k2)x+k=0; troviamo:
Δ=k24k+4k2________k=
________k+4.
Imponiamo Δ________0 e otteniamo:
3k+4________0
3k________4
k________43.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

È data la funzione
f(x)=2x2x3x23x+10.
Trova:
a.   il dominio;
b.   per quali valori di x il suo grafico si trova al di sopra dell'asse x;
c.   per quali valori di x il suo grafico si trova al di sotto della retta di equazione y=2.

a.
Per determinare il dominio, dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli, quindi
x23x+100.
Risolviamo l'equazione associata x23x+10=0.
Δ=(3)24101=
940=31<0
Il discriminante è negativo quindi non esiste valore di x che annulli il denominatore, pertanto il dominio è R.

b.
Dobbiamo richiedere
2x2x3x23x+10________0.
Risolviamo la disequazione studiandone separatamente il segno del numeratore e del denominatore.
•   2x2x3>0
Δ=1+24=25
x1=1+54=32, x2=154=1.
Il numeratore è quindi positivo se ________.
•   x23x+10>0
Il discriminante, come già calcolato, è negativo. Per cui il denominatore è positivo xR.
Costruendo uno schema dei segni, si trova che f(x) è positiva se x<1x>32.

c.
Il grafico di f(x) si trova al di sotto della retta
y=2 se 2x2x3x23x+10________2.
Risolviamo la disequazione.
2x2x3x23x+102<0
2x2x32x2+6x20x23x+10<0
5x23x23x+10<0
Studiamo il segno di numeratore e denominatore.
•   5x23>0x>235;
•   x23x+10>0xR.
La disequazione è verificata se
x________235.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza