FIP04BBbluG6 - Il primo teorema di Euclide e il teorema di Pitagora

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Vero o falso?

In figura EDAB e PRQD.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: BE¯2=BP¯AE¯2+BE¯2
B: PR¯2=ER¯EB¯ER¯2
C: BD¯2EB¯2=EQ¯EB¯
D: ED¯2=BR¯2+PR¯2
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In un triangolo rettangolo, la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è lunga 1,8 cm e l'ipotenusa supera il cateto minore di 2 cm. Calcola perimetro e area del triangolo.

Disegniamo la figura.


BH¯:BC¯=________:________
per il ________ teorema di Euclide.

Quindi BC¯2=1,8(BC¯________2) e risolviamo per trovare BC¯:
BC¯2________1,8BC¯________3,6=0 
10BC¯2________18BC¯________36=0
10BC¯2________12BC¯________30BC¯36=0 
(5BC¯________6)(2BC¯________6)=0 
BC¯=65  BC¯=3.
Accettiamo solo la soluzione BC¯=3 cm.

Quindi AB=________ cm e
AC=________=4 cm
per il teorema di Pitagora.

Infine, troviamo il perimetro del triangolo
2p=12 cm
e la sua area
A=342=6 cm².
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un quadrilatero ABCD ha le diagonali perpendicolari, lunghe 5 cm e 12 cm, che si incontrano nel punto O tale che AO=5 cm e OB=23DO. Calcola il perimetro del quadrilatero.

Disegniamo la figura.


OC=12________5=________ cm.
OB25AC quindi
OB=255=________ cm e
OC=________ cm.
Utilizziamo il teorema di Pitagora nei triangoli AOB, BOC, DOC e AOD per calcolare la lunghezza delle loro ipotenuse:
AB=  ________5,83 cm;
BC=________7,62 cm;
DC=________7,28 cm;
AD=________5,39 cm.
Quindi il perimetro è 2p=26 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera un triangolo rettangolo ABC. Da un punto N appartenente all'ipotenusa BC traccia la retta perpendicolare al cateto AC e chiama M il punto di intersezione.
Dimostra che BC¯2CM¯2BM¯2=2AM¯CM¯.

Disegniamo la figura.

Ipotesi
ABC triangolo rettangolo;
MNAC.
Tesi
BC¯2CM¯2BM¯2=2AM¯CM¯.
Dimostrazione
Sappiamo che AC¯2=(AM¯+MC¯)2 e cioè
AC¯2=AM¯2________2AM¯AM¯+MC¯2.
Quindi
AC¯2________AM¯2________MC¯2=2AM¯MC¯.

Inoltre, AC¯2=BC¯2________AB¯2 per il teorema di ________ sul triangolo ABC e AB¯2=BM¯2________AM¯2 per il teorema di Pitagora sul triangolo ABM.

Sostituendo AB¯2 nella seconda uguaglianza otteniamo
AC¯2=BC¯2________BM¯2________AM¯2.

Quindi, sostituiamo AC¯2 nella prima uguaglianza e otteniamo:
BC¯2________BM¯2________AM¯2AM¯2MC¯2=
2AM¯MC¯ 
BC¯2BM¯2MC¯2=2AM¯CM¯.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dato un triangolo EFG, sia C la circonferenza a esso circoscritta. Indichiamo con X il punto d'intersezione (diverso da F) della bisettrice dell'angolo EF^G con la circonferenza C e con Y il punto medio dell'arco EG contenente F. Sapendo che FX¯=12 e FY¯=5, quanto misura il raggio della circonferenza C?
A: 9
B: 132
C: 7
D: 8
E: 112
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In un rettangolo ABCD, le perpendicolari alle diagonali AC e BD passanti per i punti C e D incontrano i prolungamenti della base AB rispettivamente in Q e P. Dimostra che la somma dei quadrati costruiti su AB e BC è equivalente a un triangolo di base AB e altezza congruente a PQ+CD.

Disegniamo la figura.


Consideriamo i triangoli ADP e BQC:
DA^PCB^Qπ2;
AD^PBC^Q perché ________ di angoli congruenti;
ADBC perché ABCD è un ________;
quindi APDBQC per il ________ criterio di congruenza e in particolare
AP________.

Quindi PQAB+2BQ per costruzione.

Il secondo membro dell'uguaglianza desiderata è equivalente a:
AB¯(PQ¯+CD¯)2=AB¯(2AB¯+2BQ¯)2=
AB¯2+AB¯BQ¯.

Inoltre per il teorema di Pitagora nei triangoli ABC, ACQ e CBQ:
AB¯2________BC¯2=AC¯2;
AQ¯2________CQ¯2=AC¯2;
BQ¯2________BC¯2=CQ¯2;
e AB¯BQ¯=BC¯2 per il ________ teorema di Euclide nel triangolo ACQ.

Quindi il primo membro dell'uguaglianza desiderata è equivalente a:
AB¯2+BC¯2=AQ¯2________CQ¯2=
(AB¯+BQ¯)2________CQ¯2=
AB¯2+BQ¯2+2ABBQ¯________BQ¯2________AB¯BQ¯=
AB¯2+AB¯BQ¯.

Entrambi i membri dell'uguaglianza sono equivalenti a AB¯2+AB¯BQ¯ quindi l'uguaglianza è verificata per la proprietà transitiva.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Consideriamo il triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AB. La mediana CM relativa ad AB è i 52 della proiezione AH del cateto AC sull'ipotenusa e il perimetro di ABC è 8(35+5) cm. Trova la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta ad ABC.

Per il primo teorema di Euclide abbiamo che:
AC¯2=AH¯AB¯=
AH¯________=________
AC¯=5AH¯;

BC¯2=BH¯AB¯=
________________=20AH¯2
BC¯=25AH¯.

Il perimetro del triangolo rettangolo è:
25AH¯+5AH¯+________=
8(35+3)  AH¯=________ cm.

Possiamo ora calcolare l'area del triangolo rettangolo:
A=________=________ cm².

La lunghezza del raggio della circonferenza inscritta è:
a=Ap=________=
________(353) cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Quale, tra le seguenti, non è una terna pitagora?
A: 22,2,10.
B: 33,2,20.
C: 5,25,35.
D: 22,32,26.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il periodo T di oscillazione di un pendolo semplice di lunghezza l è T=2πlg, dove g=9,8 m/s² è l'accelerazione di gravità terrestre. Il pendolo in figura ha un periodo di 2,2 s. Qual è la misura di Δy?

Calcoliamo la lunghezza del pendolo:
l=________1,2 m cioè
l________ cm.
Sia y+Δy=l, allora
y=________118 cm.
Infine,
Δy120________118________ cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza