FIP03BBbluG5 - Posizioni reciproche fra circonferenza e retta e fra due circonferenze

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Nella figura, AB è un diametro della circonferenza di centro O. Le rette PA, QB e PQ sono tangenti alla circonferenza rispettivamente in A, B e T. Sapendo che AB=6 cm e QB=23AB, determina la lunghezza di PA e il perimetro del trapezio PABQ.

Dai dati del problema,
QB¯=23AB¯QB=4 cm.
Il triangolo QOB è un triangolo rettangolo: applichiamo il teorema di Pitagora per trovare la lunghezza di OQ.
OQ=OB2+QB2=5 cm.
Tracciamo il raggio OT, che risulta perpendicolare al segmento ________.

TQ¯________=________ cm.
Il triangolo POQ è rettangolo: applichiamo ad esso il secondo teorema di Euclide per determinare la lunghezza di PT.
PT¯:TO¯=TO¯:________
PT=________=94 cm.
PAPT=94 cm.
Il perimetro del trapezio è 372 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Due circonferenze di centri O e O si intersecano nei punti A e B.
Se OA=17 cm, AB=16 cm e
OA=10 cm, determina la lunghezza di OO.

Consideriamo il triangolo OAM.
Esso è un triangolo ________ e
AM=________ cm.
Determiniamola lunghezza di OM con il teorema di Pitagora:
OM=OA2AM2=15 cm.
Consideriamo il triangolo OAM.
Determiniamo la lunghezza di OM, con il teorema di Pitagora:
OM=________=6 cm.
Dunque, OO=________ cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Due circonferenze sono tangenti esternamente in R. Traccia la tangente r comune passante per R e un'altra tangente comune, s, condotta da un punto esterno a entrambe, che incontra una circonferenza in S e l'altra in T. Se RS^T=24, qual è l'ampiezza di RT^S?

Il triangolo SHR è ________, da cui segue che
SR^H=________.
Poiché la somma interna degli angoli di un triangolo è 180, si ha che
SH^R=________.
RH^T=________ perché supplementare di SH^R.
Il triangolo RHT è isoscele sulla base RT, per cui
HR^TRT^H=180482=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura DP e DB sono tangenti alla circonferenza, l'angolo CP^O=30 e il raggio CO¯=7. Quanto misura OD?

Il quadrilatero BOCD è un ________ perché ________DC in quanto segmenti di tangenza dal punto esterno D e OCOB perché raggi.
DC^ODB^O e sono entrambi retti perché il raggio è perpendicolare alla ________.
Quindi CD^OBD^O________.
BD^C=________ quindi OD^C=________.
Inoltre, DO^C=60.
Quindi il triangolo DOC è metà triangolo equilatero e cioè OD¯=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Due circonferenze, C e C, hanno diametri rispettivamente
AB=252 cm e AD=92 cm
e sono tangenti internamente nel punto A. La retta r è tangente alla circonferenza C nel punto D e interseca la circonferenza C nei punti P e Q. Trova il perimetro del triangolo APB.

Il triangolo BPA è rettangolo perché è inscritto in una semicirconferenza.
Applichiamo il ________ teorema di Euclide per determinare la lunghezza di AP:
AD¯:AP¯=AP¯:________
AP=________ cm.
Applichiamo ancora il primo teorema di Euclide per determinare la lunghezza di BP:
BD¯:BP¯=BP¯:AB¯BP=10 cm.
Il perimetro del triangolo sarà quindi ________ cm.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sono dati due punti A e B. Disegna la circonferenza di centro A passante per B e la circonferenza di centro B passante per A. La retta AB interseca la prima circonferenza in C e la seconda circonferenza in D. Se le due circonferenze si intersecano in E e F, dimostra che:
a.   DE è tangente alla prima circonferenza;
b.   l'angolo ED^A misura 30.

a.   Consideriamo il triangolo EDA. Esso è un triangolo inscritto in una ________, e pertanto è rettangolo in ________.
Dunque il raggio EA è perpendicolare alla retta ________, che quindi risulta tangente alla prima circonferenza.

b.   Consideriamo adesso il triangolo BEA, che è un triangolo ________ perché i tre lati sono raggi delle circonferenze.
Quindi EA^B=________.
Consideriamo il triangolo EDA:
ED^A=180(90+________)=30.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un trapezio EFGH, rettangolo in E, ha i lati tangenti a una circonferenza di centro O. Sai che OG=6,5 cm e OF=15,6 cm.
a.   Dimostra che le rette OG e OF sono tra loro perpendicolari.
b.   Trova il raggio della circonferenza di centro O.

a.   I triangoli AOG e GOH sono congruenti perché sono triangoli rettangoli,
AO________ in quanto raggi e GO in comune.
Analogamente si ha che i triangoli FOB e FOK sono congruenti.
Quindi si ha che GO^F=12________GO^F=90.
Dunque le rette OG e OF risultano perpendicolari.

b.   Applicando il teorema di Pitagora al triangolo GOF si ha:
GF¯2=________=16,9 cm.
Applicando il primo teorema di Euclide al triangolo GOF si ha:
GK¯:GO¯=GO¯:________
GK¯=2,5 cm.
Applicando il primo teorema di Euclide al triangolo GOF si ha:
KF¯:FO¯=FO¯:GF¯KF¯=14,4 cm.
Applicando il secondo teorema di Euclide al triangolo GOF si ha: GK¯:KO¯=KO¯:HF¯KO¯=6 cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sapendo che nell'ingranaggio in figura il raggio della ruota di centro A è il doppio del raggio della ruota di centro B, determina i raggi delle tre ruote, utilizzando i dati forniti.


Dalla figura sappiamo che
AC=rA________rC e ________=rB+rC.
Inoltre, rA=2rB, quindi
AC=2rB________rC.
Sostituiamo le informazioni fornite e otteniamo 10=2rB________rC e 7=rB+rC.
Quindi rB=________ cm, rA=________ cm e rC=________ cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Da un punto P esterno a una circonferenza di centro O traccia le tangenti in A e B. Prolunga i segmenti OA e OB di due segmenti AC e BD congruenti al raggio. Dimostra che CPDP.

Consideriamo i triangoli PCA e PBD.

Essi sono congruenti perché
PA^C________=90,
PA¯________ perché segmenti tangenti alla circonferenza tracciati dal punto P e CA¯DB¯ per costruzione.

Di conseguenza si ha che CP¯________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura è rappresentata un'eclissi solare parziale: O è il centro della circonferenza del Sole, mentre O è il centro di quella sulla Luna, che appare più grande perché è più vicina.
a.   Dimostra che OA^OOB^O.
b.   Sulla base di quale ipotesi il quadrilatero OAOB è un parallelogramma?
c.   Di che tipo di parallelogramma si tratta?



a.   Consideriamo i triangoli AOH e BHO: essi sono triangoli rettangoli in ________, con il lato OH in comune e AO¯BO¯ perché raggi.
Quindi sono triangoli congruenti.
Analogamente i triangoli AOH e ________ sono congruenti.
Di conseguenza i triangoli AOO e BOO sono congruenti perché somma di triangoli congruenti e quindi OA^O=OB^O.
b.   Risulta un parallelogramma se le due circonferenze sono ________.
c.   È un ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Due circonferenze di raggi congruenti sono tangenti esternamente nel punto T. Una circonferenza di centro T interseca le due circonferenze nei punti A, B, C, D. Dimostra che il quadrilatero ABCD è un rettangolo.


Disegniamo la figura e scriviamo ipotesi e tesi.

Ipotesi

O1TO2T.


Tesi

AC e BD si incontrano nel loro punto medio;

ACBD.


Dimostrazione

Sia t la tangente a entrambe le circonferenze.

Tracciamo anche i raggi O1A, O1B, O2C e O2D e i raggi AT, BT, CT e DT.

O1, T e O2 sono allineati perché O1T________t e O2T________t.

Consideriamo i triangoli O1AT e O2CT. Essi hanno:

  • O1AO1TO2CO2T per ipotesi e perché raggi;
  • ATBTCTDT________;

quindi O1AT e O2CT sono congruenti per il ________ criterio di congruenza tra triangoli. In particolare, AT^O1CT^O2 perché elementi corrispondenti in triangoli congruenti.

Quindi A, T e C________ allineati e, analogamente, anche B, T e D.

Inoltre, AC________ e BD________, quindi ACBD per la transitività della congruenza.

In conclusione, abbiamo che ABCD è un ________ perché AC e BD sono diagonali che si tagliano reciprocamente a metà; ma sono anche congruenti quindi ABCD è un ________.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Una circonferenza di centro O è tangente nei punti P e Q ai lati di un angolo convesso di vertice A. Traccia la tangente in un punto T dell'arco minore PQ fino a intersecare AP e AQ rispettivamente in B e C. Dimostra che, al variare di T, BO^C12PO^Q.

I triangoli BPO e BTO sono congruenti perché sono triangoli rettangoli,
PO________ in quanto raggi e BO in comune.

Dunque, BO^P________. Chiamiamo tali angoli x.
Analogamente si ha che i triangoli TOC e ________ sono congruenti.
Dunque, TO^CCO^Q. Chiamiamo tali angoli y.
Quindi si ha che
2x+2y=________
x+y=12________.
Poiché x+y=12BO^C, segue la tesi.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza