Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica multimediale.blu (3ª ed.) Matematica multimediale.blu (3ª ed.) / Volume unicoFai il punto sulle competenze - Equazioni di secondo grado fratte e letterali

FIP03BBblu16 - Equazioni di secondo grado fratte e letterali

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Vero o falso?
Un'equazione di secondo grado numerica fratta:
A: può avere una sola soluzione che non è una soluzione doppia.
B: non può avere come insieme delle soluzioni R.
C: può avere esattamente 3 soluzioni.
D: se è impossibile, allora l'equazione intera equivalente ha discriminante negativo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente equazione.

x2x29+x3x26x+9=x2+2x19x2



x2x29+x3x26x+9=x2+2x19x2

x2+x3=________
(x+3)(x3)(x3)2(x+3)(x3)

C.E.: x________.

x2(x+3)(x3)+1x3=x22x+1(x+3)(x3)

x2+x+3(x+3)(x3)=x22x+1(x+3)(x3)

x2+x+3x2+2x1=0

2x2+3x+2=0

Δ=9+________=25 

x1,2=3±54  x1=12, x2=2.

Entrambe le soluzioni sono accettabili.



Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente equazione di secondo grado fratta.
23x2=12x3

Il minimo comune denominatore è 23x2 quindi le C.E. sono ________.
L'equazione diventa:
423x2=3x6x223x2.
Semplifichiamo il denominatore e risolviamo 4=3x6x2:
6x2________3x________4=0
Δ=3________96=________________0.
Quindi l'equazione è impossibile, cioè non ha alcuna soluzione ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente equazione di secondo grado fratta.
3x+2+2x22x2+2x=1

Il minimo comune denominatore è x(x+2) quindi le C.E. sono ________.
L'equazione diventa:
3x+2x22x(x+2)=x(x+2)x(x+2).
Semplifichiamo il denominatore e risolviamo 3x+2x22=x(x+2):
3x+2x22=x2+2x
________+________2=0
(x+2)(x1)=0
x=________2  x=________1.
Controlliamo le C.E. e otteniamo ________ come unica soluzione accettabile.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente equazione con un'opportuna sostituzione.
(x2+6x24x)2+4x2+6x(x4)=5

Le C.E. sono ________.
Scegliamo y=x2+6x(x4) e risolviamo y2+4y=5:
y2+4y________5=0 
(y________5)(y1)=0 
y=________5  y=1.
Quindi:
x2+6x(x4)=________5
x2+6=________5x(x4)
6x220x+6=0
3x210x+3=0
Δ4=________9=16,
x1,2=5±43
x1=________, x2=________
oppure x2+6x(x4)=1x2+6=x(x4)
________=6x=________.
Le soluzioni dell'equazione sono quindi ________, ________ e ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera l'equazione 3xx+3=axx2a.
a.   Per quali valori di a le C.E. sono x3  x±2?
b.   Per quali valori di a l'equazione ammette come soluzione x=1?
c.   Per quali valori di a il minimo comune denominatore è un polinomio di secondo grado?

a.   x2a=(xa)(x+a).
Per le C.E. x________ quindi
a=________.

b.   Sostituiamo x=1:
34=a1a con C.E. a________.
3(1a)=4a________=3
a=________.

c.   Il minimo comune denominatore è (x+3)(x2a) che è di ________ grado a meno che x+3 non sia un ________ di x2a.
x2a=(xa)(x+a).
Imponiamo quindi x+a=x+3, cioè a=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente equazione nell'incognita x discutendo al variare di k.
4x2k2x2=xk


Le C.E. per il parametro k sono k0.
Troviamo il minimo comune denominatore, ________, e semplifichiamo:

4x2k2x2k2=kxk2

(4k2)x2________kx=0.

Se k=________ allora l'equazione è di ________ grado e la soluzione è
x=________.
Se k±2 allora l'equazione è binomia ________.
Quindi raccogliamo e risolviamo:
x[(4k2)x________k]=0x=0  x=________.

In sintesi:

  • se k=0 l'equazione ________;
  • se k=±2 l'equazione ha una sola soluzione, x= ________;
  • se ________ l'equazione ha due soluzioni, x=0 e x=k4k2.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente equazione letterale nell'incognita x, discutendola al variare del parametro in R.
xx+3+2a+1xa=5a+4+xx2+3xax3a

xx+3+2a+1xa=5a+4+xx2+3xax3a
xx+3+2a+1xa=5a+4+x(x+3)(xa)
C.E.: x________, x________.
x(xa)+(2a+1)(x+3)(x+3)(xa)=5a+4+x(x+3)(xa)
x2ax+2ax+6a+x+3=5a+4+x
x2+ax+a1=0
Δ=a24a+4  Δ=(a2)2
Al variare del valore del parametro a otterremo diverse soluzioni:
•   se a=________: x1=x2=1.
•   se a2:
x1,2=a±(a2)2x1=1, x2=a+1.
Per le C.E. deve anche essere
a1,________, 4.
Quindi discutiamo anche cosa accade se a assume questi valori.
•   Se a=1: Δ=9 
x1,2=1±32x1=2, x2=1.
La ________ soluzione non è accettabile per le C.E.
•   Se a=12: x2+12x12=02x2+x1=0
Δ=1+8
x1,2=1±32x1=12, x2=1.
La prima soluzione non è accettabile per le C.E..
•   Se a=4: x2+4x+3=0
Δ=43=1
x1,2=2±1  x1=1, x2=3.
La seconda soluzione non è accettabile per le C.E..
Riassumendo:
•   se a1, 12, 2, 4:
x1=1, x2=a+1.
•   se a=2: x1=x2=1.
•   se a=1: x=2.
•   se a=12  a=4: x=1.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Discuti la seguente equazione di secondo grado nell'incognita x, al variare di a e b.
32a2x2(b1)=0


Se a=0 il termine con l'incognita ________ e rimane solo
b________1=0. Quindi se b=________ è indeterminata e se b________ è ________.

Se a0 l'equazione è ________ quindi:
x2=2(b1)3a2x=±2(b1)3a2.

Il denominatore del radicando è sempre ________; il numeratore invece è positivo se b________1.

In conclusione:

  • se a=0 e b=1 l'equazione è ________;
  • se a=0 e b1 l'equazione è ________;
  • se a0 e b<1 l'equazione è ________;
  • se a0 e b________1 l'equazione ha come soluzioni x=±2(b1)3a2.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In una merceria sono disponibili due diverse confezioni di nastro di raso. La prima costa 40 €, la seconda costa 5 € in più ma contiene 5 metri in più di nastro. La commessa del negozio suggerisce di comprare la seconda confezione perché assicura un risparmio di 10 centesimi al metro. Quanti metri di nastro contiene la confezione più conveniente?

Chiamiamo x i metri di nastro della confezione meno conveniente. Allora possiamo scrivere:
________=40x10100.

Risolviamo l'equazione.
450x10x(x+5)=400(x+5)x(x+5)10x(x+5)
C.E.: x0, x5.
450x=400x+2000x25x
x2+55x2000=0
x1,2=________
x1=25,x2=80.
La seconda soluzione non è accettabile, in quanto negativa. Quindi la confezione più conveniente conterrà ________ m.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In seguito a una crisi petrolifera, in un mese, il prezzo della benzina è aumentato di 40 centesimi al litro: pagando 50 € al distributore si ottengono 6,25 litri di benzina in meno rispetto a un mese fa. Quanto costa oggi 1 L di benzina?

Chiamiamo x il prezzo al litro della benzina oggi.
Possiamo scrivere:
________=50x40100________6,25.
Risolviamo l'equazione.
50x=50x25625100
2x=105x214
C. E.: x0; ________.
8(5x2)4x(5x2)=40xx(5x2)4x(5x2)
40x16=40x5x2+2x
5x22x16=0
x1,2=2±1810 
x1=2, x2=1610.
Scartiamo la seconda soluzione in quanto negativa.
Quindi 1 L di benzina oggi costa 2 €.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Laura si sta allenando per una gara: esce di casa e inizia a correre, ma, dopo aver percorso 720 m, si accorge di aver dimenticato il cellulare, quindi torna indietro percorrendo la stessa strada, ma con velocità media maggiore di 0,5 m/s rispetto a quella dell'andata. Quando arriva a casa, sono trascorsi in totale 6 minuti. Qual era la velocità media di Laura nella prima parte della corsa?

Chiamiamo x la velocità media di Laura nella prima parte della corsa. Allora possiamo scrivere:
360=________+________.

Risolviamo l'equazione.
360=720x+720x+12
360=720x+14402x+1
C.E.: x________, x0.
360x(2x+1)x(2x+1)=720(2x+1)+1440xx(2x+1)
720x2+360x=1440x+720+1440x
720x22520x720=0
2x27x2=0
x1,2=7±654 
x13,77 m/s, x20,27 m/s.
Scartiamo la seconda soluzione in quanto negativa. La velocità media nella prima parte della corsa è quindi 3,77 m/s.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza