FIP02BBblu16 - Problemi con equazioni di secondo grado intere

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 5 quella delle decine e la somma dei quadrati delle cifre è uguale al precedente del doppio del numero stesso. Qual è il numero?

Sia x la cifra delle unità; x________5 quella delle decine.
Il numero cercato è quindi
10(x________5)+x=
________x________50.
Scriviamo
x2________(x________5)2=  
2(11x________50)________1.
Semplifichiamo e risolviamo:
x2+x2________10x+25=22x________
x216x+63=0
(x________9)(x________7)=0
x=9  x=7.
Se la cifra delle unità è 9, quella delle decine è ________.
Se invece è 7, quella delle decine è ________.
I numeri cercati sono quindi due, 49 o 27.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un terreno, del valore iniziale di 24000 €, viene scontato di una percentuale x per ogni anno in cui rimane invenduto. Dopo due anni, il suo prezzo è sceso a 18585,60 €. Quanto vale x, la percentuale?

x è la percentuale di sconto; ________ è la percentuale che corrisponde al valore scontato.
Scriviamo quindi
24000(________)2=18585,6.
Semplifichiamo e risolviamo:
24000(12x+x2)=18585,6
24000x248000x________5414,4=0;
dividiamo tutto per 1925,
625x21250x________141=0
Δ4=390625________88125=302500 
x1,2=625±550625
x1=625,88   x2=0,12
Dal contesto ________ quindi l'unico valore accettabile è ________, cioè il ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Alice ha il doppio degli anni di Valerio, che ha il doppio degli anni di Federica. Fra un anno il prodotto delle loro tre età aumenterà di 386 rispetto ad oggi. Quanti anni ha oggi Alice?

Indichiamo con x gli anni di Alice e y gli anni di Federica.
Allora possiamo scrivere:
•   x=________;
•   (x+1)(________)(y+1)=
      ________.

Mettiamo le due equazioni a sistema e risolviamo.
{x=4y(x+1)(2y+1)(y+1)=2xy2+386
{x=4y(4y+1)(2y+1)(y+1)=8y3+386
{x=4y8y2+4y2+4y+2y2+2y+y+1=386
{x=4y14y2+7y385=0
y1,2=________
y1=5, y2=15428.
Scartiamo y2 in quanto negativa e non può rappresentare l'età.
{x=45y=5x=20.
Alice ha 20 anni.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un televisore ha uno schermo di formato 16:9 circondato da un borgo largo 1 cm su tutti i quattro lati.
Sapendo che l'intera superficie del televisore occupa un'area di 3854 cm², determina l'area occupata dal solo schermo.
Ricorda: formato schermo = lunghezza : altezza

Indichiamo con x e y rispettivamente la lunghezza e l'altezza del solo schermo. Allora possiamo scrivere:
•   ________;
•   ________=3854.
Poniamo a sistema le due equazioni e risolviamo.
{9x=16y(x+2)(y+2)=3584
{x=169y(169y+2)(y+2)=3854
{x=169y16y2+32y+18y+36=34686
{x=169y16y2+50y34650=0
{x=169y8y2+25y17325=0
y1,2=________  
y1=45, y2=77016.
Scartiamo y2 perché negativa e non può rappresentare un'altezza.
{x=16945y=45{x=80y=45
L'area del solo schermo è quindi 8045=3600 cm².
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il lavoro di un titolo azionario martedì è cresciuto del p% rispetto a lunedì e mercoledì rispetto a martedì di nuovo del p%. Se lunedì valeva 40 € e mercoledì 44,10 €, quanto vale p?

Il valore del titolo azionario martedì è
40+________.
Mentre il suo valore mercoledì è
40+p%40+________=44,10.
Risolviamo l'equazione.
40+p%40+p%40+p2%4044,10=0
40p2%+80p%4,10=0
40p2%+80p2%________=0
400p2%+800p2%41=0 
p1,2%=800±840800
p1%=120, p2%=16180
Scartiamo p2% in quanto il titolo azionario è cresciuto, non diminuito. Pertanto il suo valore deve essere positivo.
Quindi p%=120=5%  p=5.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Ambra vuole progettare una finestra della forma riportata a fianco: un rettangolo sormontato da un semicerchio. La finestra deve essere alta complessivamente 1,4 m e avere un'area di 1 m². Determina la larghezza della finestra, approssimando il risultato al centimetro.


Indichiamo x e y rispettivamente la base e l'altezza del rettangolo.

Allora deve valere:

•   1,4=y+________;

•   1=xy+________.

Poniamo le due equazioni a sistema e risolviamo.

{1,4=y+x21=xy+(x2)2π2

{y=1410x21=x(1410x2)+x24π2

{y=1410x21=x(145x10)+x2π8

{y=1410x2x2(5π20)+56x40=0

x1,2=28±784+40(5π20).
________

Scartiamo la soluzione negativa.

La soluzione accettabile è x0,758 m, dove il risultato è stato approssimato in centesimi. Quindi la larghezza della finestra sarà ________ cm.



Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Per il secondo principio della dinamica, un corpo di massa m si muove con accelerazione a se è soggetto a una forza risultante F=ma. Su un corpo di massa m=2 kg agiscono due forze tra loro perpendicolari e i valori delle loro intensità differiscono di 2N. Il corpo si muove con accelerazione di modulo a=5 m/s². Calcola l'intensità delle due forze.

Chiamiamo x la forza di intensità minore. Allora vale:
________=25.
Risolviamo l'equazione.
x2+(x+2)2=________
x2+x2+4+4x20=0
2x2+4x16=0
x2+2x8=0
Δ4=1+________
x1,2=1±3x1=4,x2=2.
Scartiamo la prima soluzione, perché l'intensità di una forza non può essere negativa. Quindi le forze hanno intensità 2N e 4N.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il rettangolo ABCD in figura è composto da due poligoni congruenti, colorati di verde e di giallo. Ciascuno dei due poligoni ha due angoli retti e i punti D, E, F e B sono allineati. Utilizzando le lunghezze in centimetri indicate in figura, calcola l'area di ciascuno dei due poligoni.

Consideriamo il triangolo DBC.
I punti D, E, F, B, essendo allineati, appartengono tutti alla base DB del triangolo.
Per le simmetrie della figura e le informazioni date, possiamo scrivere DEFB.
Chiamiamo x=DE¯.
Allora vale DB¯=7+________.
Applichiamo il ________ teorema di Euclide al triangolo rettangolo DBC:
7+________:12=12:x 
(7+x)x=122.
Risolviamo l'equazione.
x2+7x144=0 
x1,2=7±152x1=9,x2=16.
Scartiamo la seconda soluzione in quanto negativa.
La base DB è quindi lunga
7+2x=________ cm.
Il triangolo DBC è equivalente al poligono verde (o giallo). Pertanto, l'area richiesta è
A=25122=150 cm².
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nel triangolo ABC a fianco, gli angoli indicati sono congruenti e le lunghezze , in centimetri, dei segmenti AD, DB e AC, in quest'ordine, sono tre numeri interi consecutivi. Calcola l'area del triangolo ABC.

Chiamiamo x la lunghezza di AD, allora
DB¯=x+1 e AC¯=________.
I triangoli ADC e ABC sono isosceli perché hanno gli angoli alla base congruenti. Per cui possiamo anche scrivere
CD¯=________ e BC¯=________.
Inoltre ADC e ABC sono triangoli simili, in quanto hanno gli angoli congruenti a due a due. In particolare infatti vale AD^CAC^B in quanto angoli supplementari di angoli congruenti.
Per la similitudine tra ADC e ABC possiamo scrivere:
________:(x+2)=(x+2):x 
(2x+1)x=(x+2)2.
Risolviamo l'equazione.
x23x4=0 
x1,2=3±52x1=4,x2=2.
Scartiamo la seconda soluzione in quanto negativa.
Per cui AB=9 cm, AC=BC=6 cm.
Troviamo l'altezza CH del triangolo ABC:
CH¯=62(92)2=632=372.
Quindi l'area di ABC è
A=937212=2774 cm².
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

In un triangolo rettangolo di perimetro 120 cm, un cateto supera l'altro di 10 cm. Determina la lunghezza dell'ipotenusa.

Sia x il cateto più ________ e x+10 quello più ________.
L'ipotenusa dunque è 120x(x+10)=100________2x
da cui x________55.
Utilizziamo il teorema di Pitagora e scriviamo
x2________(x+10)2=(110________2x)2.
Semplifichiamo e risolviamo:
x2+x2+20x+________=
12100440x+4x2

2x2________460x+12000=0
dividiamo tutto per 2,
x2________230x+6000=0
(x________)(x________)=0
x=________ x=________.
Per le condizioni di esistenza x=________ è l'unica soluzione accettabile, quindi l'ipotenusa misura ________ cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza