Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoTriangoliDefinizioni e proprietà dei triangoliDefinizione e classificazione dei triangoli

FIP01BBbluG2 - Triangoli e primo criterio di congruenza

8 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Una sola delle seguenti proposizioni è vera. Quale?
A: Un triangolo ottusangolo non può essere isoscele.
B: Un triangolo equilatero è sempre acutangolo.
C: Nessuna delle altezze di un triangolo isoscele può cadere fuori dal triangolo.
D: La mediana relativa a un lato forma due angoli retti con il lato stesso.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dimostra che, in un triangolo isoscele, le mediane relative ai lati congruenti sono congruenti tra loro.

Ipotesi
ACBC
CMAM
CNBN

Tesi
ANBM

Dimostrazione

Consideriamo i triangoli ACN e ________.
Essi hanno in comune l'angolo ________ e per l'ipotesi abbiamo che ABBC.
Inoltre
AC2CMBC2________,
dunque CNCM, perché metà di segmenti congruenti.

Applichiamo il primo criterio di congruenza ai triangoli ACN e BCM e concludiamo che
ANBM.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera l'insieme di tutti i triangoli del piano.
A: L'intersezione tra l'insieme dei triangoli scaleni e quello dei triangoli equilateri è il sottoinsieme dei triangoli isosceli.
B: L'insieme dei triangoli equilateri è un sottoinsieme dei triangoli isosceli.
C: L'intersezione tra l'insieme dei triangoli rettangoli e quello dei triangoli isosceli è vuota.
D: L'insieme di tutti i triangoli è l'unione tra il sottoinsieme dei triangoli scaleni e quello dei triangoli isosceli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nel triangolo ABC in figura BP è bisettrice dell'angolo AB^C.
a.   Dimostra che BP^QBP^C.
b.   Preso un punto R su BP, dimostra che RQ^PRC^P.

Ipotesi:
BC________;
________PB^C.

Tesi:
a.   BP^QBP^C;
b.   RQ^PRC^P.

Dimostrazione
Consideriamo i triangoli BPQ e BPC. Essi hanno:
•   BP è in comune;
•   BCBQ per ipotesi;
•   AB^PPB^C________
quindi BPQBPC per il ________ criterio di congruenza fra triangoli.
In particolare BP^QBP^C e QPPC perché elementi corrispondenti in triangoli congruenti.
Consideriamo i triangoli RPQ e RPC. Essi hanno:
•   RP è in comune;
•   RP^QRP^C per dimostrazione precedente;
•   QPPC per dimostrazione precedente;
quindi RPQRPC per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare RQ^PRC^P.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sui lati dell'angolo di vertice A in figura, i punti P e Q sono tali che APAQ.
Considerati sulla bisettrice dell'angolo i punti B e C, dimostra che:
a.   QB^CPB^C;
b.   AC è bisettrice di QC^P.

Ipotesi:
APAQ;
PA^BBA^Q.

Tesi:
QB^CPB^C;
QC^BBC^P.

Dimostrazione
Consideriamo i triangoli APB e AQB. Essi hanno:
•   AB in comune;
•   APAQ per ipotesi;
•   PA^BBA^Q per ipotesi;
quindi APBAQB per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, AB^P________ e PBQB perché elementi corrispondenti in triangoli congruenti.
Quindi QB^CPB^C perché ________ di angoli congruenti.
Consideriamo i triangoli PBC e QBC. Essi hanno:
•   BC è in comune;
•   PBQB per dimostrazione precedente;
•   QB^CPB^C per dimostrazione precedente;
quindi PBCQBC per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare QC^BBC^P.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sui lati OX e OY dell'angolo acuto XO^Y considera rispettivamente un punto A e un punto B, con OA<OB.
Sulla bisettrice r dell'angolo XO^Y fissa i punti P e Q in modo che OPOA e OQOB. Dimostra che BPAQ. Su OX fissa B tale che OBOB. Dimostra che PB^QAQ^B.

Disegnamo la figura e scriviamo ipotesi e tesi.

Ipotesi:
OB>OA;
OAOP;
OBOQOB;
XO^QQO^Y.
Tesi:
BPAQ;
BP^QAQ^B.

Dimostrazione
Consideriamo i triangoli BOP e QOA.
Essi hanno:
•   OBOQ per ipotesi;
•   OPOA per ipotesi;
•   ________QO^A per ipotesi;
quindi BOPQOA per il primo criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare BP________.

Consideriamo i triangoli BQP e AQB. In essi:
•   BPAQ per dimostrazione precedente;
•   PQAB perché ________ di segmenti congruenti;
•   BPQAQB perché ________ di angoli congruenti;
quindi BP^QAQ^B per il primo criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare BP^QAQ^B.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dato un triangolo isoscele ABC, prolunga la base AB di due segmenti AD e BE tali che ADBE. Prolunga i lati AC e BC di due segmenti AF e BG tali che AFBG. Dimostra che sono congruenti i triangoli:
a.   CFB e CGA;
b.   AFB e BGA;
c.   DFB ed EGA.

a.   Consideriamo CFB e CGA. Essi hanno:
•   ACBC per ipotesi;
•   C^ è in comune;
•   CGCF perché ________ di segmenti congruenti;
quindi CFBCGA per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.

b.   Consideriamo AFB e BGA. In essi:
•   AFBG per ipotesi;
•   AB è in comune;
•   ________GB^A perché angoli ________ di angoli alla base di un triangolo isoscele;
quindi AFBBGA per il primo criterio di congruenza dei triangoli.

c.   Consideriamo DFB e EGA. Essi hanno:
•   DBEA perché ________ di segmenti congruenti;
•   BFAG perché AFBBGA per dimostrazione precedente;
•   DB^FEA^G perché AFBBGA per dimostrazione precedente;
quindi DFBEGA per il primo criterio di congruenza dei triangoli.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dal punto medio M del segmento AB, traccia una retta r, distinta da AB, e considera su r, da parti opposte rispetto a M, due punti C e D equidistanti da M. Detti N e L i punti medi dei segmenti AC e BD, dimostra che i punti M, N e L sono allineati, ossia che l'angolo NM^L è un angolo piatto.

Scriviamo ipotesi e tesi.

Ipotesi:
AMMB;
MCMD;
ANNC;
BLLD.
Tesi:
NM^Lπ.
Dimostrazione
Consideriamo i triangoli AMC e BMD. Essi hanno:
•   AMMB per ipotesi;
•   MCMD per ipotesi;
•   AM^CBM^D perché angoli ________;
quindi AMCBMD per il primo criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, CA^M________ e ACBD quindi
ANNCDL________.

Consideriamo i triangoli AMN e BML. In essi:
•   AMMB per ipotesi;
•   CA^MDB^M per dimostrazione precedente;
•   ANBL per dimostrazione precedente;
quindi AMNBML per il primo criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, ________BM^L.

Analogamente possiamo dimostrare che MNCMLD e in particolare
CM^N________.
Infine,
2CM^N+2CM^B+2BM^L=2π quindi
NM^L=CM^N+CM^B+BM^L=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza