FIP01BBblu13 - Numeri reali e radicali

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Vero o falso?
A: 9 è un numero reale.
B: 0,15¯ è un numero razionale.
C: 2 è un numero razionale.
D: (2)44=2
E: 23=23
F: 16=±4
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Quale fra le seguenti radici non esiste in R?
A: (1)53
B: 1(2)4
C: 03
D: 24(2)5
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Semplifica la seguente espressione.
14+1925(1,25)1(3)43323

14+1925(1,25)1(3)43323=
14+1625(54)1________=
________________3=
12________3=
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Associa a ogni espressione le rispettive condizioni di esistenza.

a.   x+1x24x+4
________

b.   x+1x24x+43
________

c.   1x+1+x24x+43
________

d.   x+1+x24x+4
________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Se 33a3=3, quanto vale a?
A: 1
B: 3
C: 9
D: 27
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Determina per quali valori reali di x esiste la seguente espressione.
3x212x23x103+x4(x2+x12)

L'espressione 3x212x23x103+x4(x2+x12) esiste se è verificato il sistema ________.

1.   3x2120
3(x+________)(x________)0.
Poniamo ciascun fattore >0:
x+2>0x>________;
x2>0x>________.
Poiché si richiede che il prodotto sia positivo o nullo, le soluzioni della disequazione sono ________.

2.   x23x10________0
(x5)(x+2)________0
________.

3.   x4(x2+x12)0
________0.
Poniamo ciascun fattore >0:
x4>0x4________0________;
x+4>0x________4;
x3>0x>________.
Dallo studio del segno concludiamo che x4(x2+x12)0  se  4x3.

La rappresentazione grafica del sistema è quella in figura ________, quindi ________.



Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Determina le condizioni di esistenza della seguente espressione e studia il suo segno.
(2x+3)xx+4

Determiniamo le condizioni di esistenza.
C.E.:   ________________.
Studiamo il segno. Indichiamo A(x)=2x+3 e B(x)=xx+4.
A(x)>02x+3>0________;
B(x)>0xx+4>0________.
La rappresentazione grafica dello studio del segno della disequazione è quella in figura ________, quindi l'espressione è:
• negativa se ________;
• positiva se ________;
• nulla se ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera la funzione f(x)=95xx+4+39x2.

a.   Trova il suo dominio.

b.   Determina il suo segno.

c.   Calcola f(0).


a.   Per determinare il dominio della funzione dobbiamo risolvere il seguente sistema:

{....95xx+40.
9x2________0

Le soluzioni delle due disequazioni sono

{....4<x95
3________x________3

e pertanto il dominio della funzione è ________<x95.

b.   La funzione risulta ________ per ogni x appartenente al dominio della funzione.


c.   f(0)=________+39=________

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un corpo immerso in un fluido viene spinto verso l'alto dalla spinta di Archimede, S=dfgVimm, dove df è la densità del fluido, Vimm è il volume immerso e g è l'accelerazione di gravità, che puoi approssimare a 10 m/s².
Una sfera di massa 0,1π kg galleggia nell'acqua, che ha densità d=1000 kg/m³, quando è immersa per metà del suo volume. Calcola il raggio della sfera.

Poiché la sfera galleggia sull'acqua, si ha che l'intensità della forza peso è ________ intensità della spinta di Archimede.
Calcoliamo la forza peso: Fp=mg=0,1π10=π N.
Dunque, S________π N.
Partendo dalla formula S=dfgVimm, si ottiene che
Vimm=________.
Quindi, Vimm=104π m³ e il volume totale della sfera risulta essere
V=________ m³.
Poiché il volume della sfera si calcola con la formula V=43πr3, si ha che
r=________, ossia r0,053 m.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La terza legge di Keplero, nella sua forma semplificata, esprime la relazione tra il tempo t impiegato da un pianeta a percorrere la sua orbita attorno al Sole e il raggio medio r di circa quest'ultima:
t2r3=k, dove k è una costante uguale per tutti i pianeti del sistema solare.
a.   Determina k, sapendo che il periodo di rivoluzione della Terra è di circa 365 giorni e che la sua orbita ha un raggio medio di circa 1,5108 km.
b.   Calcola il raggio medio dell'orbita di Marte, sapendo che ha un periodo di rivoluzione di circa 687 giorni.

Indichiamo con T il periodo di rivoluzione e con r il raggio medio.
a.   Esprimiamo T ed r in secondi e metri rispettivamente:
T=365 giorni =________ s;
r=1,5108 km =1,5________ m.
k=t2r3________ s²/m³.

b.   Esprimiamo t in secondi:
t=687 giorni =________ s;
r=________2,31011 m.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza