Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMatematica multimediale.blu (3ª ed.) Matematica multimediale.blu (3ª ed.) / Volume 1Fai il punto sulle competenze - Disuguaglianze e disequazioni lineari

FIP01BBblu10 - Disuguaglianze e disequazioni lineari

7 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Solo una delle seguenti disequazioni non è impossibile. Quale?
A: 2x(12x)
B: 13(x+6)1<1+2x6
C: 7x+64(1+2x)x
D: 3x+1<2(2x1)+x
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Vero o falso?
Considera tre numeri reali, a, b e c.
A: Se a>b, allora a2>b2.
B: Se a<0, allora a>0.
C: Se a<b, allora 8a>8b.
D: Se a<b, allora 1a>1b.
E: Se a>b e c<0, allora ac<bc.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente disequazione.
(x14)[544(2x24x8)]
5x(122x)+94x

(x14)[544(2x24x8)]
5x(122x)+94x

(x14)[544(________)]
5x(14x2)+94x

(4x14)(532x+48x4)
________+94x

76x160x2916________
76x160x2970x160x2
90
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Risolvi la seguente disequazione.
(x+14+2x12)2+x2(x6)1x24<
(x2)3+(54x+2)2

(x+14+2x12)2+x2(x6)1x24<
(x2)3+(54x+2)2

(5x14)2+x36x2________<
x3________8+2516x2+5x+4

25x210x+116+x36x21x8<
x36x2+12x8+2516x2+5x+4

________<192x+25x2+80x6416

280x________63

x>940


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Completa con uno dei simboli < e > affinchè la disequazione abbia le soluzioni indicate a fianco.

a.   7x+4________3+7x;     xR.
b.   0x________2;     xR.
c.   143x________73x;     impossibile.
d.   4x+3________19;     x]4;+[.
e.   x+4________2x+8;     x];4[.
f.   8x+4________16+8x;     impossibile.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera il polinomio P(x)=2ax2(a1)x+4. Calcola per quali valori del parametro a:
a.   P(1)<0;
b.   P(12)>P(2).

a.   Nel polinomio dato, sostituiamo x con 1, svolgiamo i calcoli e sommiamo i termini simili:
P(1)=2a(1)2(a1)(1)+4=
________2a+a1+4=3a+3.
Imponiamo la condizione P(1)<0 e risolviamo la disequazione per trovare i valori di a che la soddisfano:
3a+3<03a<3a________.

b.   Nel polinomio dato, sostituiamo x con 12, svolgiamo i calcoli e sommiamo i termini simili:
P(12)=2a(12)2(a1)12+4=
24a12a________12+4=92.

Analogamente, calcoliamo il valore del polinomio per x=2:
P(2)=2a(2)2(a1)(2)+4=
8a+2a________2+4=10a+2.

Imponiamo la condizione P(12)<P(2) e risolviamo la disequazione per trovare i valori di a che la soddisfano:
92<10a+252<10aa________14.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Considera quattro numeri reali non nulli, x, y, a e b, tali che x e y sono discordi, con x<y e a>b.
Puoi stabilire che:
A: x(ab)>0.
B: y1x>0.
C: bx<ax.
D: y(ba)>0.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza