Capitolo A6. L’acqua e la vita

13 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Acqua
In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua
A: dissocia in ioni i soluti in essa presenti.
B: ha parte delle sue molecole dissociate in ioni idronio e ossidrili.
C: modifica il suo pH a causa di una notevole presenza di ioni H+.
D: si dissocia permanentemente in ioni idronio e ossidrili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Azoto molecolare
Nell'azoto molecolare (N2)
A: si formano   legami covalenti che coinvolgono   elettroni.
B: si formano 2  legami per un totale di 8  elettroni coinvolti.
C: come nella molecola di ossigeno si condividono   elettroni.
D: come nella molecola d'acqua si formano leggere cariche polari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Bottiglia piena di acqua
Una bottiglia piena d'acqua messa nel congelatore tende a rompersi perchè
A: si verifica un calo dell'energia di movimento interna alle molecole d'acqua e questo fa gelare la bottiglia.
B: si formano e diventano stabili i legami tra una molecola d'acqua e altre quattro molecole adiacenti.
C: le molecole tendono ad allontanarsi a causa della formazione dei legami a idrogeno stabili.
D: si verifica una dilatazione dovuta alla formazione di legami covalenti stabili all'interno delle molecole d'acqua.
E: diventano stabili i legami tra l'acqua viene convertita in energia chimica e il vetro della bottiglia che, quindi, si dilata e si rompe.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Forza dei legami
a) In una soluzione è detta ________  la sostanza che tende a dissociarsi nei suoi ioni.
b) La quantità di calore che serve per fondere  1 g di ghiaccio a 0  °C è chiamata ________ di fusione.
c) L'attrazione che un atomo esercita nei confronti degli elettroni condivisi in un legame viene chiamata ________.
d) La ________ è una forza che tende a raggruppare le molecole d'acqua nella parte a contatto con l'aria.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il legame covalente
Il legame covalente
A: unisce due atomi tramite la condivisione di due o più elettroni.
B: si dice polare se unisce atomi con uguale numero atomico.
C: unisce tra loro molecole d'acqua attraendo i vertici di segno opposto.
D: si forma per attrazione tra due ioni di segno opposto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il legame ionico
Il legame ionico
A: unisce due atomi tramite la condivisione di solo due elettroni.
B: unisce tra loro composti ionici, purché dello stesso segno.
C: si forma per attrazione tra ioni di segno opposto.
D: può collegare tra loro anche molecole d'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le caratteristiche fisiche
a) La formazione di una «pellicola» elastica sulla superficie dell'acqua è detta ________.
b) La ________ misura il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume.
c) Le molecole d'acqua possono risalire lungo un foglio di carta assorbente per ________.
d) L'________ è il passaggio di stato che prevede un periodo a temperatura costante.
e) Il ________ di vaporizzazione è l'energia termica necessaria per passare dallo stato liquido a quello di gas.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Legame a idrogeno
Il legame a idrogeno
A: fa in modo che ogni atomo di ossigeno di una molecola interagisca con quello di un'altra.
B: attrae tra loro molecole e non singoli atomi come avviene nei legami chimici.
C: è una conseguenza della polarità delle molecole d'acqua.
D: è più debole di un legame covalente o ionico, ma determina proprietà importanti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Legami chimici
A: a) Un reticolo cristallino è una sequenza di molecole d'acqua allo stato solido.
B: b) Grazie alla sua polarità, l'acqua scinde facilmente le molecole polari.
C: c) Nella tavola periodica i gruppi comprendono elementi che hanno gli elettroni più esterni sullo stesso livello energetico.
D: d) Gli elettroni di valenza sono quelli posti sul livello energetico più esterno.
E: e) Due atomi uniti da un legame covalente doppio condividono quattro elettroni.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Legami intermolecolari
Nell'acqua allo stato liquido i legami a idrogeno sono di ________  durata a causa ________ delle molecole. La presenza e la rottura dei legami a idrogeno agiscono sul clima infatti, in inverno, nelle località di mare la temperatura dell'aria viene ________
alla presenza della grande massa 
 d'acqua. Il calore specifico elevato 
dell'acqua agisce sulla temperatura 
 facendola raffreddare più ________ di quella di altre sostanze di ________ uguale.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Ossigeno
Avendo numero atomico , l'ossigeno
A: tende a perdere due elettroni, diventando uno ione positivo.
B: cede due protoni assumendo perciò una carica negativa.
C: si lega a due atomi di H per completare il suo livello energetico esterno.
D: si trova nello stesso gruppo dello zolfo che ha numero atomico 16.
E: si trova nello stesso periodo del sodio che ha numero atomico 11 .
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Soluzione neutra
Una soluzione è neutra
A: se la misura del suo grado di acidità presenta un pH inferiore a  7.
B: quando la concentrazione dei suoi ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH.
C: nel caso in cui sia le molecole del solvente sia quelle del soluto siano polari.
D: quando tutte le sue molecole sono collegate tra loro da legami a idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sudorazione
Sudando si abbassa la temperatura corporea in quanto
A: il sudore forma una pellicola acquosa isolante che impedisce l'ingresso di calore.
B: l'energia termica contenuta nel corpo  viene convertita in energia chimica interna ai legami a idrogeno.
C: eliminando acqua diminuisce nel corpo la possibilità di regolare la temperatura.
D: parte del calore corporeo viene utilizzata per fare evaporare l'acqua dalla superficie del corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza