Capitolo 9 - Le soluzioni

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le soluzioni
A: Solventi polari sciolgono con facilità tutti i tipi di soluti.
B: Quando il solvente è l'acqua, la solvatazione prende il nome di idratazione.
C: La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente, o di soluzione, in cui il soluto è disciolto.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Composti molecolari polari e composti ionici in soluzione
I composti polari, come l'acido cloridrico HCl e tutti gli altri acidi, si sciolgono in acqua liberando ________. Questo fenomeno viene chiamato ________. Se i composti sono ionici, come NaCl, il processo viene chiamato ________. Tutti i composti che, in ________, formano ioni sono chiamati ________. Le soluzioni di elettroliti conducono sempre la ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La solubilità
A: La solubilità è la quantità massima di solvente che si può sciogliere in una determinata quantità di soluto.
B: Una soluzione satura è limpida.
C: Se si aggiunge del soluto a una soluzione, in cui è sciolta già la massima quantità possibile del soluto, e questo non si scioglie più e rimane come corpo di fondo, la soluzione si dice satura.
D: Il marmo è praticamente insolubile (15 mg per litro).
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La solubilità dei gas in acqua
In relazione all'ossigeno disciolto nelle acque superficiali, perché un consistente innalzamento di temperatura delle acque può influire sulla flora e la fauna che le popolano?
A: Perché i gas sono più solubili nell'acqua fredda che in quella calda. L'ossigeno ha una solubilità di circa 10 mg per litro d'acqua a 20 °C, che è la metà di quella che ha a 0 °C, per cui vi è più ossigeno disciolto in acqua fredda.
B: Perché i gas sono più solubili nell'acqua calda che in quella fredda. L'ossigeno ha una solubilità di circa 10 mg per litro d'acqua a 20 °C, che è il doppio di quella che ha a 0 °C, per cui vi è più ossigeno disciolto in acqua calda.
C: La solubilità dell'ossigeno in acqua è indipendente dalla temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La molarità
La molarità (M) di una soluzione indica:
A: il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione.
B: la quantità di soluto, espressa in grammi, contenuta in un litro di solvente.
C: la quantità di soluto, espressa in grammi, contenuta in 100 g di soluzione.
D: il numero di moli di soluto contenute in 1000 g di solvente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli alcolici
La concentrazione di alcol etilico negli alcolici viene espressa in:
A: % V/V, quindi se un vino ha 5° (gradi alcolici), ciò significa che la concentrazione percentuale in volume dell'alcol etilico è pari al 5% V/V.
B: % m/V, quindi se un vino ha 5° (gradi alcolici), ciò significa che la concentrazione percentuale in massa dell'alcol etilico è pari al 5% m/V.
C: % m/m; quindi se un vino ha 5° (gradi alcolici), ciò significa che la concentrazione percentuale in massa dell'alcol etilico è pari al 5% m/m.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo del volume di una soluzione
Quale volume ha una soluzione acquosa 4,30 M di acido solforico, H2SO4, che contiene lo stesso numero di moli presente in 500 mL di una soluzione 2,00 M dello stesso acido?
A: 0,230 mL
B: 2,30 L
C: 232 mL
D: 23,0 L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione
Se una soluzione contiene 8,0 g di soluto e 72 g di solvente possiamo affermare che:
A: la sua concentrazione percentuale m/m è del 10%.
B: la sua concentrazione molare è pari a 0,1 M.
C: la sua concentrazione percentuale m/V è del 10%.
D: la sua concentrazione dipende dal tipo di soluto.
E: la sua concentrazione percentuale m/m è dell'11%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Diluizione di una soluzione
A 250 mL di soluzione 0,1 M di NaOH viene aggiunta acqua fino a raggiungere un volume di soluzione di 750 mL. Non è corretto affermare che:
A: le moli di NaOH restano le stesse.
B: la concentrazione molare resta la stessa.
C: il volume della soluzione aumenta.
D: la soluzione viene diluita.
E: diminuisce la concentrazione degli ioni Na+.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione salina
Un becher contiene 400 mL di soluzione 0,3 M di sale comune. Da tale becher si prelevano 200 mL di soluzione. La concentrazione è ora ________ M. Si introduce quindi acqua fino a riportare il volume ai 400 mL originari, ottenendo una concentrazione ________ M. Per ripristinare la concentrazione iniziale della soluzione si devono aggiungere ________ mol di sale.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza