Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa trasmissione dei caratteri ereditariCaratteri legati al sessoLa trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali

Capitolo 9. Da Mendel alla genetica moderna

15 esercizi
SVOLGI
INFO

Biologia

Linee pure
Negli esperimenti di Mendel le linee pure erano costituite da
A: individui omozigoti dominanti oppure recessivi.
B: caratteristiche che comparivano in modo graduale.
C: varietà di piante di pisello con solo caratteristiche dominanti.
D: tipi di piante che presentavano caratteri nuovi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni legati al sesso
La maggior parte dei geni legati al sesso
A: risiede sul cromosoma Y, perciò si manifesta soltanto nei maschi.
B: risiede sul cromosoma X e si manifesta nei maschi o nelle femmine omozigoti.
C: viene trasmessa solo dai maschi e si manifesta solo nelle femmine.
D: presenta alleli recessivi che si manifestano sia nei maschi sia in metà delle femmine in quanto legati al cromosoma X.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La legge della segregazione
La legge della segregazione di Mendel fornisce dati relativi
A: alla tendenza dell'espressione di alcuni geni a «saltare» una generazione.
B: all'espressione dominante di alcuni alleli rispetto ad altri negli eterozigoti.
C: alla separazione di una coppia di alleli in due gameti diversi.
D: alla definizione di due nuovi termini scientifici: fenotipo e genotipo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La determinazione del sesso
Il sesso di un figlio può essere determinato solo
A: dal padre perché la madre fornisce minor patrimonio genetico.
B: dal padre perché soltanto il maschio può fornire il cromosoma Y.
C: dalla madre perché possiede due cromosomi X che può trasmettere tramite i gameti.
D: dalla madre perché il cromosoma Y paterno contiene poche informazioni ereditarie.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Generazione F1
Quali risultati ottenne Mendel nella generazione F1 ottenuta dall'incrocio tra una pianta di pisello omozigote dominante e una pianta omozigote recessiva per il colore dei semi?
A: Il carattere che era diverso nei genitori compariva in forma intermedia.
B: Nel fenotipo appariva solo uno dei due diversi caratteri presenti nei genitori.
C: Era presente un solo fenotipo, ma i genotipi erano due, uno omozigote dominante e l'altro eterozigote.
D: A causa della segregazione degli alleli, si presentava l'intera gamma di possibili genotipi.
E: Era presente un solo genotipo e un solo fenotipo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattie genetiche
1. manca l'enzima che demolisce un lipide nelle cellule cerebrali: ________

2. impedisce la produzione del pigmento melanina: ________

3. un allele dominante porta alla distruzione delle cellule cerebrali: ________

4. eccessiva produzione di muco denso nei polmoni: ________

5. comporta una ridotta produzione di emoglobina: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

a. L'assetto genetico di un individuo rappresenta il suo ________.

b. I bruschi cambiamenti che avvengono nei geni e sono trasmessi alla prole sono detti ________.

c. È definito ________ il carattere che non si manifesta nel fenotipo dell'eterozigote.

d. Le forme diverse di uno stesso gene sono dette ________.

e. Se per un determinato carattere i due alleli sono uguali, l'organismo è detto ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La distrofia muscolare di Duchenne
Nelle donne la distrofia muscolare di Duchenne è una forma ________ in quanto questa malattia è ________; le donne pertanto perdono progressivamente la capacità di camminare e muoversi soltanto se il loro genotipo è ________. Nei maschi, invece, la distrofia muscolare ________ poiché possiedono ________ per quel carattere.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La teoria cromosomica dell'ereditarietà
La teoria cromosomica dell'ereditarietà conferma le leggi di Mendel in quanto
A: i caratteri recessivi che non si manifestano non sono portati dai cromosomi.
B: i geni sono posti sui cromosomi, e questi durante la meiosi vanno incontro a segregazione.
C: verifica che all'interno di ogni coppia di alleli è sempre presente un carattere dominante e uno recessivo.
D: dimostra che, se i genitori sono eterozigoti, i figli della F1 sono tutti omozigoti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Trasmissione geni sessuali
Un gene presente su un cromosoma X viene trasmesso dal padre a
A: metà dei suoi figli maschi.
B: metà delle sue figlie femmine.
C: tutti i suoi figli maschi.
D: tutte le sue figlie femmine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Caratteri legati al sesso
Poiché gran parte dei caratteri legati al sesso è presente sul cromosoma
A: Y, le femmine non possono mai essere ammalate.
B: Y, le patologie si manifestano esclusivamente nei maschi.
C: X, le patologie si manifestano nei maschi oppure nelle femmine omozigoti per quel carattere.
D: X, le patologie si manifestano in entrambi i sessi perché entrambi hanno un cromosoma X.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I fenotipi della generazione F2
Nel rapporto fenotipico 9:3:3:1 della F2
A: i numeri 3 e 3 rappresentano gli individui con un carattere dominante e un carattere recessivo.
B: 3 individui hanno un carattere omozigote dominante e gli altri 3 hanno entrambi i caratteri recessivi.
C: non è rappresentato il genotipo completamente omozigote recessivo.
D: il numero 9 corrisponde a individui che presentano entrambi i caratteri recessivi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

a. Il rosso nei fiori delle dalie è dominante su quello giallo. Se incrociando una pianta di ________ rosso con una pianta a fiori gialli si ottenessero solo piante a fiori ________, si potrebbe dedurre che, nella generazione così ottenuta, queste piante siano ________ per quel carattere. Nella generazione ________, frutto di un'autoimpollinazione, si avrebbero ________ discendenti omozigoti recessivi di fenotipo ________.

b. Una donna portatrice sana di emofilia sposa un uomo sano, le figlie femmine hanno il ________% di probabilità di essere ________ e il ________% di probabilità di essere portatrici sane; i figli maschi hanno il ________% di probabilità di essere sani e il ________% di probabilità di essere malati. Se, invece, la donna si sposasse con un uomo malato, le figlie femmine avrebbero il ________% di probabilità di essere malate.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Calcola i rapporti genotipi
Nella pianta di pisello, l'allele «fusto alto» (F) domina sull'allele «fusto basso» (f ). Incrociando due piante si ottengono nella F1 31 discendenti con fusto basso e 89 con fusto alto. Quali sono i genotipi dei genitori?
A: FF e ff
B: Ff e Ff
C: FF e FF
D: ff e ff
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eccezioni alle leggi di Mendel
A: Nel sangue umano il gruppo umano AB presenta le caratteristiche sia del gruppo A sia del gruppo B.
B: I gruppi sanguigni umani sono determinati da un unico gene che presenta tre forme alleliche: A, B e 0.
C: Da una bocca di leone con fiori di colore rosso incrociata con una con fiori bianchi nasce una pianta con fiori di colore rosa.
D: De Vries studiò piante di enagra di Lamarck in cui comparivano caratteri non presenti nei genitori e in nessun altro antenato.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza