EserciziEsercizi
Helena Curtis, N Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini

Invito alla biologia.azzurro

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Invito alla biologia.azzurro / Volume unico
Sezione unica

Biologia

16 esercizi
Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Caratteristiche dei procarioti / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Caratteristiche in comune e differenze / La teoria cellulare / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La teoria endosimbiontica / Batteri eterotrofi e autotrofi / Il microscopio elettronico / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / Formazione dell'Universo e del Sistema solare / Storia della vita sulla Terra / Teoria endosimbiontica / Pluricellularità / Gli eterotrofi e gli autotrofi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Teoria endosimbiontica / Atmosfera primordiale / Caratteristiche dei procarioti / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Caratteristiche in comune e differenze / Formazione dell'Universo e del Sistema solare / Batteri eterotrofi e autotrofi / Il microscopio elettronico

Biologia

15 esercizi
Capitolo 2. Dagli atomi alle biomolecole
Proprietà e funzioni delle proteine / La struttura dei nucleotidi / Gli amminoacidi / Il legame ionico / La tavola periodica degli elementi / Composizione e proprietà dei carboidrati / Disaccaridi / La struttura della molecola d'acqua e le sue funzioni / La struttura quaternaria / La struttura dell'atomo / La tensione superficiale / Le strutture secondarie / Struttura primaria / Reazioni di condensazione e di idrolisi / La capillarità / Composizione e proprietà dei lipidi / L'evaporazione

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2. Dagli atomi alle biomolecole
La tavola periodica degli elementi / Composizione e proprietà dei carboidrati / La struttura della molecola d'acqua e le sue funzioni / La densità / Proprietà e funzioni delle proteine / Il calore specifico / L'acqua e la vita / Il calore latente / Gli isomeri / Reazioni di condensazione e di idrolisi / Gli amminoacidi / Formule grezze e di struttura / Ingestione, digestione, assorbimento, eliminazione / Composizione e proprietà dei lipidi / Il legame ionico / L'evaporazione / Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici / Il legame covalente

Biologia

15 esercizi
Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
Il reticolo endoplasmatico rugoso / Le ciglia e i flagelli / Il nucleolo / I lisosomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Le membrane interne / I ribosomi / Caratteristiche in comune e differenze / Dimensioni delle cellule / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / I centrioli / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Il nucleo / La membrana plasmatica / Il reticolo endoplasmatico liscio / La parete cellulare / I mitocondri / I perossisomi / Il movimento degli unicellulari / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / L'apparato di Golgi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
L'apparato di Golgi / Le ciglia e i flagelli / Dimensioni delle cellule / Caratteristiche dei batteri / La cellula / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La membrana plasmatica / La molecola di ATP / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / La struttura dei virus / Il reticolo endoplasmatico rugoso

Biologia

13 esercizi
Capitolo 4. Il metabolismo cellulare
L'osmosi / La fotosintesi clorofilliana / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Gli stomi e il mesofillo nelle foglie / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Darwin e l'eredità mendeliana / Alghe / La fermentazione alcolica / Le reazioni endoergoniche / Le reazioni esoergoniche / Organismi aerobi e anaerobi / La fosforilazione / Il trasporto attivo / Reagenti e prodotti della fotosintesi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4. Il metabolismo cellulare
Il ciclo di Krebs / Trasporto di acqua e soluti / L'osmosi / La fase luminosa / Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / La diffusione facilitata / Struttura e funzione degli enzimi / I fotosistemi I e II / La fermentazione lattica / Le reazioni esoergoniche / La fosforilazione / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Il trasporto attivo / Le reazioni anaboliche / L'esocitosi

Biologia

16 esercizi
Capitolo 5. La divisione cellulare: mitosi e meiosi
La non-disgiunzione / Cellule aploidi e diploidi / Profase I / Differenze tra spermatogenesi e oogenesi / La gametogenesi / La riproduzione asessuata o vegetativa / Metafase / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / Cromosomi sessuali e autosomi / La sindrome di Down / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / Le cellule somatiche / La struttura degli alberi genealogici / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Le fasi del ciclo cellulare

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5. La divisione cellulare: mitosi e meiosi
Colture batteriche / L'oogenesi o ciclo ovarico / Somiglianze e differenze tra mitosi e meiosi / Prometafase / La meiosi I e la meiosi II / I centrioli / La spermatogenesi / La sindrome di Klinefelter / Le fasi della maturazione degli spermatogoni / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / I cromosomi / Le fasi del ciclo cellulare / I fattori di crescita e la divisione cellulare / I gameti

Biologia

13 esercizi
Capitolo 6. Darwin e l'evoluzione delle specie
Le prove a favore dell'evoluzione / La teoria di Lamarck / Il viaggio di Darwin e le sue osservazioni / Strutture omologhe e analoghe / Il concetto biologico di specie e la selezione naturale / Homo sapiens / La classificazione e la filogenesi / Fattori che influiscono sulla selezione naturale / Homo erectus / Il genere Homo

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6. Darwin e l'evoluzione delle specie
La teoria di Darwin e l'evoluzione per selezione naturale / La macroevoluzione / L'uomo di Neanderthal / Ipotesi di origine / La microevoluzione / Fattori che influiscono sulla selezione naturale / Homo erectus / Strutture omologhe e analoghe / Il genere Homo / Le prove a favore dell'evoluzione / La selezione sessuale

Biologia

17 esercizi
Capitolo 7. La diversità dei viventi
Il fiore e il frutto / Caratteristiche dei funghi / Il polline / Rettili / Le micorrize / Differenze tra animali e piante / Bivalvi, gasteropodi, cefalopodi / Il seme / Pesci / I licheni / Omeotermi ed eterotermi / Echinodermi / Monotremi, marsupiali, placentati / Loricati, cheloni, squamati / Caratteristiche degli animali / Animali ectotermi ed endotermi / Le briofite / La radice / I lieviti

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7. La diversità dei viventi
Agnati / Anellidi / Pesci / Platelminti / Caratteristiche dei batteri / Muffe d'acqua / Le gimnosperme / Cefalocordati / Nematodi / Mammiferi / Poriferi / Cnidari / Batteri eterotrofi e autotrofi / Uccelli / Insetti / Rettili / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Le felci / Caratteristiche dei protisti / Il corpo fruttifero

Biologia

14 esercizi
Capitolo 8. Ecologia, ambiente e sostenibilità
Detritivori / Ciclo del fosforo / Ciclo dell'azoto / Le catene alimentari / Componenti geologiche e biologiche / Gli ominini / Il sole e i raggi solari / Uso di fertilizzanti / Lo sviluppo sostenibile / I biomi / Ecosistemi terrestri / Rete alimentare / Calcolo dell'impatto dell'uomo sull'ambiente / Produttori primari / Consumatori secondari / Consumatori primari / Ecosistemi marini / I gas serra

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8. Ecologia, ambiente e sostenibilità
Risorse rinnovabili / Lo sviluppo sostenibile / Le catene alimentari / Caratteristiche degli ecosistemi / Ciclo dell'azoto / L'ecosistema / Risorse non rinnovabili / Effetto serra / Rete alimentare / Ecosistemi d'acqua dolce / Consumatori secondari / Ecosistemi marini / Il flusso di energia / La nicchia ecologica

Biologia

15 esercizi
Capitolo 9. Da Mendel alla genetica moderna
Le generazioni parentali e filiali / Malattie genetiche legate al sesso / La legge della dominanza / Alleli multipli / Caratteri dominanti e recessivi / Mutazioni e insorgenza delle malattie / Genotipo e fenotipo / Geni, alleli e loci / La legge della segregazione / Malattie genetiche causate da alleli dominanti posti sugli autosomi / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / La codominanza

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9. Da Mendel alla genetica moderna
La trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / Approccio metodologico di Mendel / La legge della dominanza / Le generazioni parentali e filiali / Caratteri dominanti e recessivi / Sutton / La struttura degli alberi genealogici / L'ereditarietà poligenica

Biologia

15 esercizi
Capitolo 10. Dal DNA alle proteine
Struttura del DNA / La duplicazione del DNA / I diversi tipi di RNA / Riparazione errori di duplicazione / I ribosomi / Generalità sulle mutazioni / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / La traduzione / La struttura dell'RNA e la differenza con il DNA / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / I nucleotidi

Biologia

12 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10. Dal DNA alle proteine
Struttura del DNA / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / La traduzione / Mutazioni missenso / Le quattro basi azotate / Mutazioni puntiformi / La malattia di Parkinson / Il capping dell'mRNA / La sindrome di Down / La classificazione e la filogenesi / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / Mutazioni genomiche

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11. La regolazione genica e la genetica di virus e batteri
Struttura del DNA / La regolazione dopo la trascrizione / La trasduzione / La trasformazione / Le interazioni tra DNA e ambiente / Gli operoni / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / I batteri e i batteriofagi / I plasmidi / Rimodellamento della cromatina

Biologia

14 esercizi
Capitolo 11. La regolazione genica e la genetica di virus e batteri
I plasmidi / Gli operoni / La coniugazione / Struttura del DNA / La trasformazione / Le interazioni tra DNA e ambiente / Epigenetica e tumori / L'operone lac / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / I batteri e i batteriofagi / Rimodellamento della cromatina / I fattori di trascrizione / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / Le cellule somatiche / Epigenetica / La resistenza agli antibiotici

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 12. Ingegneria genetica e biotecnologie
Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente / Piante geneticamente modificate / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Organismi transgenici / I vaccini / Gli enzimi di restrizione / DNA ligasi e il DNA ricombinante / La PCR / Il metodo Sanger

Biologia

12 esercizi
Capitolo 12. Ingegneria genetica e biotecnologie
DNA ligasi e il DNA ricombinante / I vettori / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Le scienze omiche / La PCR / Le biblioteche di cDNA / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Organismi transgenici / Il catastrofismo e l'uniformismo / I vettori di clonaggio / PCR a trascrizione inversa / Le endonucleasi TALEN

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13. Scheletro, muscoli e pelle
L'actina e la miosina / I sarcomeri / Tessuti / Organi / Le cavità interne / Tessuto epiteliale / La pelle / Tessuto nervoso / Omeostasi / La composizione del sangue / Le vertebre

Biologia

13 esercizi
Capitolo 13. Scheletro, muscoli e pelle
Tessuto muscolare / Omeostasi / La contrazione muscolare / Organi / Tessuti / Tessuto epiteliale / Muscolo liscio / Le ghiandole della pelle / Muscolo cardiaco / Classificazione delle articolazioni / Sistema scheletrico / Caratteristiche e classificazione delle articolazioni sinoviali / Le cavità interne / Sistemi o apparati / La composizione del sangue / La crescita delle ossa / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / Struttura delle ossa / Scheletro assile e appendicolare / L'actina e la miosina / I sarcomeri

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 14. La circolazione sanguigna e la respirazione
I polmoni e gli alveoli polmonari / La composizione del sangue / Respirazione esterna / La pressione sanguigna / Tessuto connettivo / Le fasi del ciclo cardiaco / L'inspirazione e l'espirazione / Il naso / La diffusione dei gas / Gli anticorpi: struttura e modalità di azione / Gli antigeni degli eritrociti / Emopoiesi, emostasi ed emocateresi / Il cuore / L'emoglobina

Biologia

12 esercizi
Capitolo 14. La circolazione sanguigna e la respirazione
La circolazione doppia completa / La pressione sanguigna / L'inspirazione e l'espirazione / Il battito cardiaco / La faringe e la laringe / La diffusione dei gas / Il controllo nervoso del respiro / Il trasporto del diossido di carbonio / Il diaframma e i muscoli intercostali / Il trasporto dell'ossigeno / La faringe / I polmoni e gli alveoli polmonari / Il cuore / La composizione del sangue / Respirazione esterna

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15. La digestione e l'escrezione
Le vitamine / La struttura del rene / Lo stomaco / L'azione dell'ormone antidiuretico / Il fegato / L'intestino / Il pancreas / L'ormone antidiuretico / Filtrazione, riassorbimento tubulare e secrezione / L'azione del sistema nervoso e degli ormoni / Nella cavità orale: la masticazione e la digestione dell'amido / Vitamine

Biologia

13 esercizi
Capitolo 15. La digestione e l'escrezione
Le funzioni dell'apparato urinario / L'assorbimento dell'acqua e degli ioni inorganici nell'intestino crasso / L'assorbimento delle sostanze nutritive nell'intestino tenue / Il fegato e le sue funzioni / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / La demolizione e l'assorbimento dei diversi nutrienti / L'insufficienza renale / La pressione sanguigna / L'urina / La digestione chimica nell'intestino / L'eliminazione tramite le feci / La struttura del rene / La renina e la velocità di filtrazione glomerulare / La vescica urinaria / Filtrazione, riassorbimento tubulare e secrezione / Gli ormoni prodotti dai reni

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 16. Le difese dell'organismo
AIDS e le immunodeficienze / Difese interne / Linfociti B, T e natural killer / Sistema linfatico / Le cellule della memoria e la risposta immunitaria secondaria / I vaccini / Le funzioni del sistema linfatico / Organi linfatici secondari: milza, tonsille, placche di Peyer

Biologia

12 esercizi
Capitolo 16. Le difese dell'organismo
AIDS e le immunodeficienze / Le plasmacellule e i linfociti B / Le reazioni allergiche e il rigetto / Proteine MHC / Linfociti B, T e natural killer / Risposta primaria e secondaria / Immunità di gruppo, attiva e passiva / Malattie autoimmuni / Istamina, macrofagi, febbre, pus / Organi linfatici secondari: milza, tonsille, placche di Peyer / Gli anticorpi: struttura e modalità di azione / I linfonodi / Le cellule effettrici e la risposta immunitaria primaria / Le cellule della memoria e la risposta immunitaria secondaria / Linfociti T citotossici / Difese esterne: pelle e mucose / Linfociti T helper

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17. Le ghiandole, gli ormoni e la riproduzione
L'oogenesi o ciclo ovarico / Gli ormoni prodotti dall'epifisi e dal timo / La gametogenesi / Le membrane extraembrionali / La gastrulazione / Le tropine / Le isole di Langerhans / La fecondazione e le sue fasi / Ormoni ipofisari / Il ciclo ovarico e il ciclo uterino / La segmentazione e l'impianto / Il parto / La spermatogenesi / La vitamina D / Le tube / Gli ormoni prodotti dai reni / Le paratiroidi

Biologia

13 esercizi
Capitolo 17. Le ghiandole, gli ormoni e la riproduzione
I glucorticoidi, i mineralcorticoidi, gli steroidi sessuali / Il parto / L'insulina e il glucagone / I tireociti e l'ormone tiroideo / Le ghiandole esocrine / L'ormone adenocorticotropo / L'oogenesi o ciclo ovarico / Encefaline ed endorfine / Tessuto epiteliale / L'accrescimento del feto / Le cellule endocrine e le cellule bersaglio / Il controllo ormonale dello sviluppo nell'uomo e nella donna / La prostata / La spermatogenesi / L'utero / Le cellule C / Le paratiroidi / Differenze tra apparato riproduttore maschile e femminile

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 18. Il sistema nervoso e gli organi di senso
La sostanza bianca / Neurone presinaptico e cellula postsinaptica / I fotocettori / I potenziali d'azione / Le meningi / Canali del potassio, canali del sodio e pompa sodio-potassio / Potenziale di membrana / Tronco encefalico / Neurotrasmettitori / L'orecchio / Udito ed equilibrio / Meccanocettori

Biologia

13 esercizi
Capitolo 18. Il sistema nervoso e gli organi di senso
Il telencefalo / Il sistema nervoso autonomo / Il sistema nervoso somatico / Eccitabilità e conduttività / La sostanza bianca / La struttura dell'occhio / La sostanza grigia / Neurone presinaptico e cellula postsinaptica / I nervi spinali / Le meningi / Potenziale di membrana / Il cervelletto / Le cellule gliali / Neurotrasmettitori / I nervi cranici / I gangli

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 19. La biologia del cancro
Le caratteristiche dei tumori / Predisposizione genetica per il cancro / Il tumore al seno / Virus e cancro / Categorie IARC / Fattori oncògeni / Le fasi del ciclo cellulare / I fattori di crescita e la divisione cellulare / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / Resistenza alle cure del cancro

Biologia

14 esercizi
Capitolo 19. La biologia del cancro
Predisposizione genetica per il cancro / Terapie contro il cancro / Terminologia medica del cancro / Fattori oncògeni / Aspetti genetici del cancro / La diagnosi del cancro / Virus e cancro / Categorie IARC / Farmacologia e tolleranza / Resistenza alle cure del cancro

Biologia

15 esercizi
Capitolo 20. Virus e pandemie
Virus e cancro / AIDS e le immunodeficienze / I vaccini / Zoonosi / Immunità di gruppo, attiva e passiva / Riduzione delle emissioni di gas serra / Influenza e influenza aviaria

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 20. Virus e pandemie
SARS e SARS-CoV-2 / Zoonosi / I vaccini / AIDS e le immunodeficienze / Malattie a trasmissione sessuale / Influenza e influenza aviaria
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Invito alla biologia.azzurro