Capitolo 8. Da Mendel alla genetica moderna

17 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

La terza legge di Mendel
Nel rapporto fenotipico 9:3:3:1 della F2
A: i numeri 3 e 3 rappresentano gli individui con entrambi gli alleli eterozigoti.
B: 3 individui hanno un carattere dominante e gli altri 3 hanno entrambi i caratteri recessivi.
C: non è rappresentato il genotipo completamente omozigote recessivo.
D: 9 individui presentano almeno un allele dominante per ognuno dei due caratteri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le leggi di Mendel
Secondo le leggi di Mendel
A: nell'individuo eterozigote si manifesta il carattere dominante.
B: un allele non domina del tutto sull'altro.
C: un carattere è dato dall'espressione di un numero di alleli superiore a due.
D: un allele produce aspetti fenotipici diversi tra loro.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Codominanza
Nel caso della codominanza
A: non esiste l'individuo eterozigote.
B: sono presenti alleli multipli, ma tutti in forma recessiva.
C: nell'eterozigote vengono espressi entrambi gli alleli.
D: la prole manifesta il carattere in forma intermedia in quanto entrambi gli alleli sono dominanti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eredità poligenica
L'eredità poligenica consiste
A: nella contemporanea presenza di due alleli dominanti in un eterozigote.
B: nella manifestazione, nella generazione F1, di un carattere intermedio rispetto a quello presente nei due genitori.
C: nell'effetto sommativo di più geni su un unico carattere.
D: nel fatto che un allele produce aspetti fenotipici diversi tra loro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il metodo scientifico di Mendel
Il metodo scientifico adottato da Mendel non prevedeva
A: una descrizione degli esperimenti che consentisse di ripeterli e verificarli.
B: l'analisi dei dati relativi alla grandezza delle foglie delle piante di pisello.
C: lo studio dei discendenti non solo della prima generazione, ma anche della seconda e delle generazioni successive.
D: l'utilizzo esclusivamente di caratteri ereditari netti come il colore del fiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali risultati ottenne Mendel nella generazione F1 nata incrociando una pianta di pisello omozigote dominante per il colore dei semi con una pianta omozigote recessiva?
A: Nel fenotipo appariva solo uno dei due diversi caratteri dei genitori.
B: Era presente un solo genotipo e un solo fenotipo.
C: Il carattere che era diverso nei genitori compariva in forma intermedia.
D: Era presente un solo fenotipo, ma i genotipi erano due.
E: A causa della segregazione degli alleli, si presentavano tutti i possibili genotipi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eccezioni alle leggi di Mendel
1) A un solo gene corrispondono più effetti: ________

2) Gli eterozigoti presentano entrambe le forme fenotipiche: ________

3) Gli eterozigoti hanno fenotipo intermedio rispetto agli omozigoti: ________

4) Ne sono un esempio daltonismo ed emofilia: ________

5) Esistono più di due forme alleliche di uno stesso gene: ________

6) I caratteri sono prodotti dagli effetti combinati di più geni: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

1) L'assetto genetico di un individuo rappresenta il suo ________.

2) I bruschi cambiamenti dei geni che vengono trasmessi alla prole sono detti ________.

3) Il carattere che non si manifesta nel fenotipo dell'eterozigote è detto ________.

4) Le forme diverse di uno stesso gene sono dette ________.

5) Se per un carattere i due alleli sono uguali, l'organismo è detto ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Negli esperimenti di Mendel le linee pure erano costituite da
A: individui omozigoti dominanti o recessivi.
B: piante con caratteristiche che comparivano in modo graduale.
C: piante di piselli con solo caratteristiche dominanti.
D: piante che presentavano caratteri nuovi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La terza legge di Mendel
Incrociando una pianta di pisello omozigote dominante con un'altra omozigote recessiva per il colore e la forma del seme, Mendel ottenne nella F2 il rapporto 9:3:3:1 in cui
A: 3 semi erano gialli e lisci, e 1 verde e rugoso.
B: 3 semi erano verdi e rugosi, e 9 lisci e gialli.
C: 3 semi erano gialli e lisci, e 3 verdi e rugosi.
D: 9 semi erano lisci e gialli e 1 rugoso e verde.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Prima legge di Mendel
Nella pianta di pisello, l'allele «fusto alto» (F) domina sull'allele «fusto basso» (f). Incrociando due piante si ottengono nella F1 31 discendenti con fusto basso e 89 con fusto alto. Quali sono i genotipi dei genitori?
A: FF e ff
B: Ff e Ff
C: FF e FF
D: ff e ff
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prima legge di Mendel
Incrociando due piante di pisello, una a fiore rosso e una a fiore bianco, nella generazione F1
A: i caratteri dei genitori risulteranno mescolati.
B: si presenta solo uno dei caratteri dei genitori.
C: si ha un solo genotipo, ma due fenotipi.
D: si ha un solo fenotipo, ma due genotipi.
E: si ha un solo fenotipo e un solo genotipo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Dominanza incompleta
Nel caso di una dominanza incompleta, incrociando una pianta a fiori rossi (dominante) con una a fiori bianchi (recessiva)
A: nella F2 si avranno solo fiori rosa, per la contemporanea dominanza dei due alleli.
B: le generazioni successive saranno tutte a fiore rosa in quanto il mescolamento del carattere rosso con quello bianco è definitivo.
C: nella F1 si possono avere solo fiori rosa, perché gli eterozigoti hanno caratteristiche intermedie.
D: nella F2 può nascere una pianta a fiori rossi e sarebbe certamente omozigote.
E: si avrà una proporzione di piante di colore rosso inversa rispetto a quella attesa dalla prima legge di Mendel.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli studi di Mendel
Il colore rosso nei fiori delle dalie è dominante su quello giallo. Se incrociando un fiore di ________ rosso con un fiore giallo, si ottenessero solo fiori ________, si potrebbe dedurre che, nella generazione così ottenuta, tali fiori sarebbero ________ per quel carattere e che i fiori della generazione ________, frutto di una autoimpollinazione, potrebbero dare origine ________ a discendenti omozigoti recessivi, cioè di fenotipo ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le malattie genetiche
Alcune malattie genetiche umane vengono ereditate in modo ________ se portate da uomini o donne, in quanto i loro alleli sono presenti ________. L'emofilia è una malattia ________ causata da un gene presente sul cromosoma ________. Tra i figli maschi la probabilità che la malattia compaia nel fenotipo è ________ rispetto alle figlie poiché è ________ che essi siano portatori sani.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eccezioni alle leggi di Mendel
1) Nel sangue umano il gruppo sanguigno AB ha le caratteristiche sia del gruppo A sia del gruppo B: ________

2) I gruppi sanguigni umani sono determinati da un unico gene che presenta tre forme alleli: A, B e 0: ________

3) Dall'incrocio di una pianta a fiori rossi con una a fiori bianchi ne nasce una a fiori rosa: ________

4) in una pianta compaiono caratteri non presenti in nessun antenato: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La distrofia di Duchenne
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia ereditaria. Se presente nel genotipo, nelle donne questa malattia si manifesta ________ in quanto è ________; perciò, le donne si ammalano solo se il loro genotipo è ________. Nei maschi, invece, la distrofia si manifesta perché essi possiedono ________ per quel carattere.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza