Helena Curtis, N Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini

Introduzione alla biologia.verde

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Filtri
Introduzione alla biologia.verde
Sezione unica

Biologia

17 esercizi
Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
La teoria endosimbiontica / Caratteristiche dei procarioti / Teoria endosimbiontica / Gli eterotrofi e gli autotrofi / Il flusso di energia / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Batteri eterotrofi e autotrofi / L'origine della vita / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Componenti geologiche e biologiche / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche in comune e differenze / Il potere di risoluzione / Da procarioti a eucarioti / Il microscopio ottico / Piante commestibili / Atmosfera primordiale
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Storia della vita sulla Terra / Il microscopio ottico / Teoria endosimbiontica / La storia della Terra / Colture batteriche / La teoria endosimbiontica / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il microscopio elettronico / Da procarioti a eucarioti / I cloroplasti e i plastidi / Homo sapiens / Ipotesi di origine / I mitocondri / La teoria cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Adattamento dei vertebrati / Teoria della panspermia / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Il flusso di energia
Accedi per sbloccare

Biologia

18 esercizi
Capitolo 2. Dagli atomi alle biomolecole
La struttura dei nucleotidi / Gli amminoacidi / Disaccaridi / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Reazioni di condensazione e di idrolisi / Composizione e proprietà dei lipidi / Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici / La tavola periodica degli elementi / Composizione e proprietà dei carboidrati / La struttura dell'RNA e la differenza con il DNA / Polipeptidi / I nucleotidi / La struttura terziaria / Struttura delle biomolecole / I fosfolipidi / La struttura dell'atomo / Struttura primaria / Il legame peptidico / Rappresentazione delle biomolecole / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Il legame ionico
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2. Dagli atomi alle biomolecole
Struttura delle biomolecole / Il legame peptidico / La struttura dei nucleotidi / Rappresentazione delle biomolecole / Le caratteristiche dei geni negli eucarioti / La struttura dell'RNA e la differenza con il DNA / Disaccaridi / I nucleotidi / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Gli steroidi / Proprietà e funzioni delle proteine / Gli acidi grassi saturi e insaturi / I fosfolipidi / Le strutture secondarie / La tensione superficiale / La capillarità / L'importanza dell'alimentazione / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Le malattie cardiovascolari / Il legame ionico / L'evaporazione
Accedi per sbloccare

Biologia

19 esercizi
Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
Il reticolo endoplasmatico liscio / I lisosomi / Il citoscheletro / Dimensioni delle cellule / La cellula / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I ribosomi / L'osmosi / La diffusione facilitata / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il fegato e le sue funzioni / I cloroplasti e i plastidi / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Il nucleo / Il metabolismo cellulare / I mitocondri / I perossisomi / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / Il trasporto attivo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / Gli eterotrofi e gli autotrofi / L'apparato di Golgi / La diffusione semplice
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
I lisosomi / I cloroplasti e i plastidi / La membrana plasmatica / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / La struttura dei virus / L'apparato di Golgi / L'osmosi / Le ciglia e i flagelli / Il nucleo / Il nucleolo / La fermentazione alcolica / L'acqua e la vita / I mitocondri / Caratteristiche dei protisti / I perossisomi / Reagenti e prodotti della fotosintesi / Fotosintesi e respirazione / L'endocitosi / La fotosintesi clorofilliana / Caratteristiche in comune e differenze / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / La molecola di ATP / I cromosomi / Il citoscheletro
Accedi per sbloccare

Biologia

17 esercizi
Capitolo 4. La divisione cellulare: mitosi e meiosi
La non-disgiunzione / La meiosi I e la meiosi II / Le fasi del ciclo cellulare / La scissione binaria / Profase II / Metafase II / Barriere riproduttive postzigotiche / Cromosomi sessuali e autosomi / Le cellule somatiche / Il cariotipo / I fattori di crescita e la divisione cellulare / Cellule aploidi e diploidi / I gameti / G2 / Somiglianze e differenze tra mitosi e meiosi / S / G1 / Il crossing-over / Caratteristiche dei batteri / Metafase / Terapie contro il cancro / Anafase I / Anafase / Profase / La sindrome di Turner / La sindrome di Down
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4. La divisione cellulare: mitosi e meiosi
La non-disgiunzione / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / L'oogenesi o ciclo ovarico / La gametogenesi / Somiglianze e differenze tra mitosi e meiosi / Il crossing-over / Profase I / Metafase / Anafase I / La sindrome di Turner / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / Cromosomi sessuali e autosomi / La sindrome di Down / La sindrome di Klinefelter / Fattori che interferiscono sulle fasi mitotiche / Cellule aploidi e diploidi / I gameti
Accedi per sbloccare

Biologia

16 esercizi
Capitolo 5. Darwin e l'evoluzione delle specie
La teoria di Lamarck / Il concetto biologico di specie e la selezione naturale / Il viaggio di Darwin e le sue osservazioni / Le prove a favore dell'evoluzione / La selezione naturale e l'adattamento / L'uomo di Neanderthal / Le prime teorie / La speciazione / Strutture omologhe e analoghe / La storia della Terra
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5. Darwin e l'evoluzione delle specie
La selezione naturale e l'adattamento / La macroevoluzione / Fattori che influiscono sulla selezione naturale / La teoria di Darwin e l'evoluzione per selezione naturale / I tassi di speciazione / L'estinzione / Radiazioni adattative / La microevoluzione / Il viaggio di Darwin e le sue osservazioni / Le prove a favore dell'evoluzione / Homo sapiens / L'uomo di Neanderthal / L'effetto collo di bottiglia / L'evoluzione dei primati / Ipotesi di origine / Gli ominoidei / La teoria di Lamarck / La selezione sessuale / La resistenza agli antibiotici
Accedi per sbloccare

Biologia

20 esercizi
Capitolo 6. La diversità dei viventi
Le angiosperme / I quattro regni degli eucarioti / Caratteristiche dei funghi / Le gimnosperme / Le briofite / Le felci / Caratteristiche generali delle piante / Batteri eterotrofi e autotrofi / Animali ectotermi ed endotermi / Le strategie alimentari negli altri animali / L'encefalizzazione / Caratteristiche dei procarioti / I batteri e i batteriofagi / Ovipari, ovovivipari, vivipari / Il fiore e il frutto / Caratteristiche degli animali / Rettili / Le tracheofite e il seme / Piante vascolari / Le foglie / Caratteristiche dei protisti / I diversi tipi di simmetria / Anuri, urodeli, apodi / Il polline / Eubatteri / Caratteristiche dei batteri / Echinodermi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Gli eterotrofi e gli autotrofi
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6. La diversità dei viventi
Omeotermi ed eterotermi / Animali ectotermi ed endotermi / Le micorrize / Il micelio e le ife / Anfibi / Artropodi / Molluschi / Ovipari, ovovivipari, vivipari / Platelminti / Alghe / Il fiore e il frutto / Mammiferi / Batteri eterotrofi e autotrofi / Cnidari / Monotremi, marsupiali, placentati / Uccelli / Caratteristiche dei protisti / I domini / I diversi tipi di simmetria
Accedi per sbloccare

Biologia

17 esercizi
Capitolo 7. Ecologia, ambiente e sostenibilità
Ciclo del fosforo / Componenti geologiche e biologiche / Ciclo del carbonio / Ciclo dell'azoto / Ciclo dell'acqua / Risorse non rinnovabili / Uso di fertilizzanti / Lo sviluppo sostenibile / Effetto serra / I biomi / Rete alimentare / Ecosistemi d'acqua dolce / Le catene alimentari / Ecosistemi marini / I gas serra
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7. Ecologia, ambiente e sostenibilità
Ecosistemi terrestri / Le catene alimentari / Componenti geologiche e biologiche / Ciclo del carbonio / Caratteristiche degli ecosistemi / Detritivori / Ciclo dell'acqua / L'ecosistema / Risorse non rinnovabili / Cnidari / Lo sviluppo sostenibile / Eutrofizzazione / Effetto serra / Ecosistemi d'acqua dolce / Ecosistemi marini / I gas serra
Accedi per sbloccare

Biologia

17 esercizi
Capitolo 8. Da Mendel alla genetica moderna
Il quadrato di Punnett / Omozigoti ed eterozigoti / Il testcross / La codominanza / Alleli multipli / Malattie genetiche legate al sesso / Caratteri dominanti e recessivi / Mutazioni e insorgenza delle malattie / L'ereditarietà poligenica / Gli esperimenti di Mendel / Il caso del colore del fiore nelle piante della bocca di leone / Approccio metodologico di Mendel / Generalità sulle mutazioni / Le generazioni parentali e filiali / Genotipo e fenotipo / Geni, alleli e loci / La pleiotropia / I gruppi sanguigni / La trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8. Da Mendel alla genetica moderna
La trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali / Gli antigeni degli eritrociti / Omozigoti ed eterozigoti / Geni, alleli e loci / I gruppi sanguigni / Il caso del colore del fiore nelle piante della bocca di leone
Accedi per sbloccare

Biologia

19 esercizi
Capitolo 9. Dalla scoperta del DNA alle biotecnologie
La traduzione / Struttura del DNA / La trascrizione / Le quattro basi azotate / I nucleotidi / Le basi azotate / La struttura del DNA / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / La struttura dell'RNA / La struttura dei nucleotidi / La duplicazione del DNA / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / Il codice genetico / La struttura dell'RNA e la differenza con il DNA / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Cellule staminali / L'insulina e il glucagone / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / Il Progetto Genoma Umano
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9. Dalla scoperta del DNA alle biotecnologie
Il codice genetico / La biotecnologia / I ribosomi / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / La duplicazione del DNA / La traduzione / La produzione di farmaci e le terapie geniche / I nucleotidi / Le quattro basi azotate / Piante geneticamente modificate / OGM di prima, seconda e terza generazione / Riparazione errori di duplicazione / Cellule staminali / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / Il Progetto Genoma Umano
Accedi per sbloccare

Biologia

19 esercizi
Capitolo 10. Il corpo umano: muscoli, scheletro e pelle
Tessuto epiteliale / Tessuto muscolare / Struttura e funzione dei neuroni / Muscolo striato / Muscolo cardiaco / Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / La composizione del sangue / Scheletro assile e appendicolare / Legamenti e tendini / Sistema nervoso / Sistema endocrino / Sistemi o apparati / Le funzioni dell'apparato urinario / L'estensione e la distensione muscolare / Muscolo liscio / Il metabolismo cellulare / L'omeostasi / Le articolazioni / Ingestione, digestione, assorbimento, eliminazione / Tessuto adiposo / Apparato cardiovascolare / Organi / Sistema linfatico / Le cavità interne / Le funzioni del sistema linfatico / Tessuto nervoso / Omeostasi / L'azione del sistema nervoso e degli ormoni / Le miofibrille / I sarcomeri
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10. Il corpo umano: muscoli, scheletro e pelle
Tessuto muscolare / Tessuto epiteliale / Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / Sistema scheletrico / Le cavità interne / La contrazione muscolare / Le funzioni dell'apparato urinario / Struttura e funzione dei neuroni / Muscolo cardiaco / L'omeostasi / Tessuto adiposo / Struttura delle ossa / Scheletro assile e appendicolare / Le vertebre / Tessuti / Organi / Legamenti e tendini / Organi linfatici primari: midollo osseo, timo / Tessuto nervoso / Sistemi o apparati / Omeostasi / Il cuore / Le miofibrille / L'actina e la miosina / I sarcomeri
Accedi per sbloccare

Biologia

17 esercizi
Capitolo 11. La digestione e la respirazione
L'assorbimento delle sostanze nutritive nell'intestino tenue / Gli enzimi che agiscono nella digestione / Il fegato e le sue funzioni / La faringe e la laringe / La faringe / I polmoni e gli alveoli polmonari / L'intestino / L'assorbimento dell'acqua e degli ioni inorganici nell'intestino crasso / La deglutizione e la peristalsi / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / I denti / Il controllo nervoso del respiro / Il diaframma e i muscoli intercostali / La trachea e i bronchi / Il pancreas / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / L'importanza dell'alimentazione / La demolizione e l'assorbimento dei diversi nutrienti
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11. La digestione e la respirazione
L'intestino / Le membrane interne / La deglutizione e la peristalsi / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / L'inspirazione e l'espirazione / La faringe e la laringe / La diffusione dei gas / Il controllo nervoso del respiro / Il trasporto dell'ossigeno / Lo stomaco / I polmoni e gli alveoli polmonari / Gli sfinteri / Il pancreas / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / Nella cavità orale: la masticazione e la digestione dell'amido / Vitamine / Respirazione esterna
Accedi per sbloccare

Biologia

18 esercizi
Capitolo 12. La circolazione sanguigna e l'escrezione
La pressione sanguigna / La circolazione sistemica / Il percorso del sangue nel cuore / La composizione del sangue / I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno / Tessuto connettivo / Le fasi del ciclo cardiaco / Le funzioni dell'apparato urinario / Il battito cardiaco / L'uretra / La struttura del rene / L'importanza della termoregolazione / La circolazione doppia completa / La vescica urinaria / Il glomerulo / La struttura del nefrone / La circolazione polmonare / La regione midollare e corticale
Anteprima

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 12. La circolazione sanguigna e l'escrezione
Le funzioni dei reni / L'azione dell'ormone antidiuretico / La circolazione sistemica / La struttura del nefrone / Il percorso del sangue nel cuore / Le fasi del ciclo cardiaco / L'anatomia dell'apparato urinario / L'uretra / Istamina, macrofagi, febbre, pus / Proprietà e funzioni delle proteine / Il percorso del sangue nel corpo umano / Il ruolo della febbre / L'uretere / L'ormone antidiuretico / Il cuore / La composizione del sangue / Filtrazione, riassorbimento tubulare e secrezione / Il tubulo renale / La circolazione polmonare
Accedi per sbloccare
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Filtri
Introduzione alla biologia.verde