Capitolo 7 - Proprietà delle soluzioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

A: In un miscuglio omogeneo è sempre possibile identificare le diverse fasi, nel miscuglio eterogeneo no.
B: Le proprietà intensive sono diverse nelle differenti fasi di un miscuglio eterogeneo.
C: In un miscuglio omogeneo possono essere presenti al massimo due fasi.
D: Le proprietà intensive di un miscuglio omogeneo sono sempre le stesse in ogni sua parte.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Il solvente di una soluzione è sempre rappresentato dalla componente più abbondante.
B: Soluto e solvente sono indistinguibili in una soluzione.
C: Il soluto può determinare un corpo di fondo, il solvente no.
D: Per ottenere una soluzione il soluto deve essere della stessa fase fisica del solvente.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: La solubilità di un soluto gassoso è direttamente proporzionale alla pressione e alla temperatura.
B: La solubilità di un soluto dipende dal suo stato fisico ma non necessariamente dalla temperatura.
C: La legge di Henry è valida per qualsiasi gas che non reagisca col solvente.
D: La solubilità di un soluto è data dalla quantità di soluto in grado di saturare 100 g di solvente ad una certa temperatura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le ________ sono miscugli ________ formati da quantità variabili di ________ e di solvente. La grandezza che definisce il rapporto tra la quantità di ________ e la quantità di solvente o di ________ è la ________ . Esistono molteplici unità di misura della concentrazione come, per esempio, la ________ , determinata dal ________ tra moli di soluto e ________ di soluzione, e la molalità, calcolata tramite il rapporto tra ________ di ________ e ________ di solvente.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Distingui tra i miscugli che seguono quelli omogenei da quelli eterogenei.
A: Acqua + olio
B: Aria
C: Caffè
D: Ghisa
E: Sangue
F: Acqua salata
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Distingui tra i miscugli che seguono quelli omogenei da quelli colloidali.
A: Fumo
B: Latte
C: Vino
D: Schiuma da barba
E: Tè
F: Panna montata
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La dissociazione ________ è un processo che determina la separazione di ________ del ________ grazie all'azione del solvente. Le sostanze che sono in grado di dissociarsi sono dette ________ . I composti ________ , come il sale da cucina, sono in grado di dissociarsi in modo praticamente completo. Non tutte le sostanze ________ in acqua sono elettroliti: per esempio, molti composti ________ , come lo zucchero, pur solubili, non danno origine a ________ elettrolitica. La presenza di ________ in acqua permette il passaggio della ________________ , reso evidente dall'accensione di una lampadina.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: I composti ionici danno origine a soluzioni elettrolitiche.
B: I composti molecolari con legami omopolari si scompongono in ioni.
C: Solo composti molecolari con legami ionici possono ionizzarsi.
D: Alcuni composti molecolari si ionizzano se sono presenti legami eteropolari.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un elettrolita forte è una sostanza in grado di ionizzarsi completamente in acqua. Un elettrolita debole al contrario si dissocia parzialmente e per questo è un ottimo conduttore di elettricità. La tendenza a dissociarsi di un elettrolita si valuta dal grado di dissociazione, determinato come il rapporto tra numero di molecole iniziali e numero di molecole disciolte. Il valore del grado di dissociazione per un non-elettrolita è sempre pari a 1, mentre per un elettrolita forte il grado di dissociazione ha valore 0.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà intensive delle soluzioni che non dipendono dalla natura chimica del ________ , ma solo dal numero delle particelle, sono dette ________ . Quando un soluto viene aggiunto a un ________ , un effetto è l'abbassamento della ________ di ________ , perché diminuisce la tendenza del solvente a evaporare. Dirette conseguenze di questo effetto sono l'innalzamento ________ e l' ________ crioscopico. Un'altra proprietà ________ è la pressione ________ , spinta che si verifica a seguito del fenomeno dell' ________ , che consiste nella migrazione spontanea delle molecole del ________ , più piccole, da una soluzione più ________ a una più ________ attraverso una membrana ________ .
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: La molarità dipende dalla temperatura, la molalità no.
B: La frazione molare indica il rapporto tra moli di una componente e moli totali della soluzione.
C: La %P/P è indipendente dalla temperatura ed è utile per soluzioni liquido-liquido.
D: La molalità è utile per determinare la pressione osmotica, la molarità l'innalzamento ebullioscopico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il coefficiente di Van't Hoff:
A: si utilizza nel caso di dissociazione elettrolitica;
B: costituisce un fattore di correzione nella determinazione delle proprietà colligative;
C: si utilizza solo nel caso di composti con grado di dissociazione molto bassa;
D: può essere adattato ad elettroliti deboli prendendo in considerazione il grado di dissociazione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Soluzioni a uguale concentrazione producono il medesimo innalzamento ebullioscopico e un diverso abbassamento crioscopico.
B: Soluzioni a diversa concentrazione producono un diverso innalzamento ebullioscopico e un diverso abbassamento crioscopico.
C: Soluzioni a uguale concentrazione producono un diverso innalzamento ebullioscopico e un diverso abbassamento crioscopico.
D: Soluzioni a uguale concentrazione producono un diverso innalzamento ebullioscopico e il medesimo abbassamento crioscopico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: A parità di solvente e stesso soluto una soluzione con una concentrazione 1m evapora più velocemente di una concentrazione 0,7 m.
B: A parità di solvente e stesso soluto una soluzione con una concentrazione 1m evapora più lentamente di una concentrazione 0,7 m.
C: A parità di solvente e stesso soluto una soluzione con una concentrazione 1m evapora con la stessa velocità di una concentrazione 0,7 m poiché la proprietà è colligativa.
D: A parità di solvente e diverso soluto una soluzione con una concentrazione 1m evapora sempre più lentamente di una concentrazione 0,7 m.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Raoult è valida a ________ costante e permette di determinare la ________ di vapore del ________ in una soluzione di cui è nota la concentrazione, espressa in forma di frazione ________ . La legge è valida per soluzioni ________ , approssimabili a sistemi ________ . La legge di fatto afferma che la ________ della tensione di vapore di un soluto non ________ in una soluzione diluita è ________ proporzionale alla frazione ________ del soluto. L'applicazione di questa legge permette di determinare la ________ molare del ________ nel caso sia ignota.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Associa ai simboli le corrispondenti proprietà delle soluzioni cui si riferiscono.

1. Xsolvente = ________ ;
2. m = ________ ;
1. R = ________ ;
4. Sgas = ________ .
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Associa i seguenti fenomeni alle proprietà delle soluzioni.

1. Il mare del Nord è più pescoso dei mari tropicali = ________ .
2. Gli spaghetti cuociono a temperature superiori a 100° in acqua salata = ________ .
3. Ci vuole più tempo per produrre un ghiacciolo alla menta che non un cubetto di ghiaccio = ________ .
4. Un pesce di acqua salata muore se messo in acqua dolce = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Una soluzione ipotonica separata con una membrana semipermeabile da una soluzione ipertonica aumenta di volume.
B: Una soluzione ipotonica separata con una membrana semipermeabile da una soluzione ipertonica diminuisce di volume.
C: Una soluzione ipotonica separata con una membrana semipermeabile da una soluzione ipertonica raggiunge nel tempo la stessa concentrazione.
D: Una soluzione ipotonica separata con una membrana semipermeabile da una soluzione ipertonica raggiunge nel tempo l'equilibrio.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: La diffusione avviene solo in presenza di una differenza di concentrazione tra due punti del sistema.
B: Il solvente si muove sempre dalla soluzione più diluita a quella più concentrata.
C: L'osmosi è un processo di diffusione del soluto attraverso una membrana semipermeabile.
D: La pressione osmotica si determina all'equilibrio, quando il flusso d'acqua attraverso la membrana si è arrestato.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per determinare la pressione ________ è necessario che la temperatura del sistema sia espressa in gradi ________ , e sia nota la quantità di ________ di soluto. Può essere espressa più sinteticamente anche attraverso la molarità del ________ , e deve essere sempre presa in considerazione la ________________  dei gas. Questa assume valore 0,0821 se la pressione è calcolata in ________ e il ________ in litri. Possiamo quindi riassumere affermando che la pressione osmotica dipende dalla ________ , dal ________ della ________ e dal numero di ________ del ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza