EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoLegami chimiciLegame covalenteLegame covalente puro

Capitolo 7 - I legami chimici

10 esercizi

Chimica

Gli elettroni dello strato di valenza
Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame chimico, sono coinvolti solo gli elettroni di ________ o di legame. Un atomo è particolarmente stabile quando ha ________ elettroni nello strato di valenza, ossia cerca di raggiungere la configurazione elettronica ________ di un ________. È questa la regola dell'________ enunciata da ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Formazione del legame covalente
Nella formazione del legame ________, quando si avvicinano due atomi d'idrogeno separati, due ________ sono condivisi e attratti dai ________ di entrambi gli ________.
Mettendo in comune i due elettroni, i due atomi di idrogeno completano il loro ________ elettronico e raggiungono la configurazione elettronica dell'________, la più stabile.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I legami covalente polare e ionico
Per ogni coppia di elementi stabilisci, se si forma, quale tipo di legame può instaurarsi tra loro, calcolando opportunamente la differenza di elettronegatività.
A: Mg e O
B: P e Cl
C: Ar e Rn
D: K e Ca
E: La e F
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La struttura di Lewis del diossido di carbonio
La struttura di Lewis della molecola di CO2 mostra:
A: 2 doppi legami e 4 doppietti liberi di elettroni.
B: 1 doppio legame e 2 doppietti liberi di elettroni.
C: 1 triplo legame e 1 doppietto libero di elettroni.
D: 2 doppi legami e 2 doppietti liberi di elettroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le proprietà dei metalli
Le proprietà tipiche dei metalli, come la conducibilità elettrica e termica o la malleabilità e la duttilità, sono dovute:
A: alla mobilità degli elettroni più esterni.
B: alla mobilità degli ioni positivi del reticolo cristallino.
C: ai legami tra gli atomi, che sono di tipo covalente polare.
D: alla configurazione elettronica degli atomi, che presenta l'ottetto completo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I legami covalente puro e covalente polare
Indica se ciascuna affermazione si riferisce al legame covalente puro o a quello polare.
A: Il centro delle cariche positive e negative coincide:
B: È il legame delle molecole diatomiche:
C: Presenta un'equa condivisione di elettroni:
D: Gli elettroni di legame sono condivisi, ma sono più attratti dall'atomo più elettronegativo:
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Formazione del legame ionico
Quando la differenza di ________ fra due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9, avviene un trasferimento di ________ da un atomo all'altro. Fra questi due ioni di carica ________, che si attraggono, si forma un legame ionico, dovuto alla forza di attrazione ________ che tiene uniti cationi e anioni.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I legami chimici
Abbina a ogni composto il tipo di legame che lo caratterizza.
KI ________
CH4________
F2________
NH4+________
Li(s)________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La formazione di uno ione
L'atomo di alluminio, quando si trasforma in ione, diventa:
A: Al3+
B: Al2+
C: Al+
D: Al3-
E: Al2-
F: Al-
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'acido perclorico
Nell'acido perclorico, HClO4, il cloro forma:
A: 3 legami covalenti dativi nei confronti di 3 atomi di ossigeno.
B: 2 legami covalenti dativi nei confronti di 2 atomi di ossigeno.
C: 4 legami covalenti con 4 atomi di ossigeno.
D: 4 legami covalenti dativi nei confronti di 4 atomi di ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza