Capitolo 6 - La genetica di batteri e virus

17 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

I batteri
I batteri
A: hanno un nucleo contenente diversi plasmidi.
B: non si riproducono molto velocemente.
C: hanno un unico cromosoma e alcuni plasmidi.
D: sono classificati in base alla loro struttura interna.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La cellula Hfr
Una cellula Hfr
A: presenta nel suo patrimonio genetico segmenti di DNA batterico appartenenti a un'altra cellula.
B: è un batterio il cui cromosoma circolare ha integrato al suo interno un plasmide F.
C: può ricevere nuovo materiale genetico attraverso ponti citoplasmatici e avere nuovi plasmidi circolari.
D: è in grado di sostituire una parte dei suoi geni con acidi nucleici appartenenti ai plasmidi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il ciclo litico
Il ciclo litico di una infezione virale
A: si conclude normalmente quando il batterio si riproduce.
B: porta in genere alla rottura della cellula ospite.
C: porta all'inserimento del DNA virale nel cromosoma batterico.
D: in genere disattiva i geni virali una volta penetrati nella cellula ospite.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La coniugazione batterica
Se un microbiologo analizza il DNA di due E. coli prima e dopo una coniugazione batterica può riscontrare che
A: ambedue le cellule hanno perso alcuni geni e ne hanno acquisiti altri.
B: ambedue le cellule hanno acquisito alcuni geni senza però perdere nessuno di quelli che avevano.
C: una cellula ha perso alcuni geni in quanto sono stati inseriti nelle particelle virali.
D: una cellula ha acquisito alcuni geni sostituendo una parte del proprio patrimonio genetico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il virus HIV
Il virus HIV dell'AIDS è in grado di infettare una cellula ospite (per esempio, un ________) e inserire il proprio patrimonio genetico nel ________di tale cellula. In questo modo, il virus riesce a ________ i dispositivi metabolici e sintetizzare nuovo ________ virale e molecole proteiche; tra queste proteine c'è un particolare enzima che è in grado di svolgere l'importantissima funzione di ________ l'acido nucleico del virus e formare un DNA complementare. Solo mediante questo processo e la successiva ________ è possibile per il virus inserirsi nel cromosoma della cellula ospite.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La modificazione genetica nei batteri
Un tipo di riproduzione che consente a un batterio di ________ il patrimonio genetico è quello chiamato ________; grazie a questo processo, un batterio può acquisire caratteristiche diverse in quanto inserisce nel proprio DNA alcuni ________ presenti nell'ambiente circostante in conseguenza di una precedente ________ batterica.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'efficacia della penicillina
Un'efficacia sempre più ridotta della penicillina nella cura delle malattie potrebbe essere dovuta
A: a modificazioni del rivestimento dei batteri che ne aumentano la permeabilità.
B: a una minore disponibilità di fagi che agiscono da vettori.
C: a una serie di mutazioni del fattore F integrato nel cromosoma batterico.
D: al diffondersi di un maggior numero di batteri contenenti il plasmide R.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I pili sessuali
Mediante i pili sessuali un batterio può
A: passare sostanze nutritive fondamentali a un altro batterio.
B: trasferire un pezzo del proprio DNA a una cellula ricevente.
C: scambiare materiale genetico grazie al processo di coniugazione.
D: può ricevere plasmidi da una cellula donatrice.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I plasmidi
I plasmidi
A: sono molto piccoli e si trovano solo nelle cellule eucariote.
B: contengono DNA che può non essere integrato nei cromosomi ospiti.
C: hanno un DNA a filamento doppio che non è in grado di autoduplicarsi.
D: possono passare da una cellula a un'altra mediante il processo di coniugazione.
E: sono tutto sommato cromosomi che, però, non sono in grado di duplicarsi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo scambio di materiale genico tra batteri
Associa ogni processo alla la sua corretta definizione.

- ________: acquisizione di un frammento di DNA preso dal liquido circostante.

- ________: trasferimento di geni mediante l'infezione di un fago.

- ________: passaggio di materiale genetico attraverso ponti citoplasmatici.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Trascrittasi inversa
La trascrittasi inversa è un enzima
A: tipico dei virus a DNA.
B: che utilizza come stampo un filamento di RNA.
C: presente solo in alcuni batteri.
D: indispensabile per la trascrizione dei geni umani.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un processo di modificazione genetica nei batteri
Il processo di ________ prevede che un frammento di DNA di un batterio precedentemente ________ da un fago entri all'interno del capside di una delle nuove particelle ________ appena formatisi e venga trasportato in un altro batterio. Il DNA batterico può inserirsi quindi nel cromosoma del nuovo ospite e duplicarsi insieme a esso; in tal caso, la cellula batterica ________ e non va incontro a un ciclo ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La trasduzione e la coniugazione
Indica se le seguenti affermazioni si riferiscono al processo di trasduzione, a quello di coniugazione o a nessuno dei due.
A: Può essere favorito dal ciclo lisogeno di un fago.
B: Non prevede il passaggio di acido nucleico da una cellula batterica a un'altra.
C: È necessaria la presenza di un vettore di origine virale.
D: È presente materiale genetico in grado di duplicarsi indipendentemente dai processi riproduttivi della cellula ospite.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Virus e batteri
Indica se le seguenti affermazioni su virus e batteri sono vere oppure false.
A: Alcuni fagi possono introdursi all'interno dei batteri, inserire il proprio materiale genetico diventando profagi e modificare così le tipologie di proteine prodotte dalle cellule ospiti.
B: La resistenza agli antibiotici di molti ceppi di batteri patogeni è dovuta a una mutazione che porta all'eliminazione dei plasmidi R.
C: I retrovirus vengono così chiamati perché, quando inseriscono nella cellula ospite il loro materiale genetico costituito da RNA, possono indurre la sintesi di cDNA in cui è l'RNA a fare da stampo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Virus a DNA e a RNA
Indica se le seguenti affermazioni si riferiscono a virus a DNA, virus a RNA o a entrambi.
A: Possono entrare nelle cellule eucariote che hanno il DNA come patrimonio genetico.
B: Prima di entrare nel nucleo della cellula ospite devono formare un doppio filamento di DNA complementare.
C: Sono in grado di integrarsi nei cromosomi della cellula ospite dando luogo a provirus che si moltiplicano con essa.
D: Quando infettano una cellula il proprio materiale si duplica formando molte molecole identiche e poi viene trascritto per sintetizzare proteine virali.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il virus dell'influenza
Quando il virus dell'influenza incontra una cellula ospite
A: entra in essa e, senza provocare danni, sostituisce il cromosoma della cellula con il proprio RNA virale.
B: inietta in essa il proprio materiale genetico, che utilizza le sostanze presenti nella cellula per assemblare altri virus.
C: entra nel suo nucleo e, dopo averlo lisato, incomincia a riprodursi.
D: entra per endocitosi grazie alla presenza di glicoproteine presenti sulla membrana proprio della cellula ospite.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Virus e cancro
I virus possono provocare lo sviluppo di un tumore
A: trasformando un normale gene regolatore in un oncogène.
B: attivando in modo anomalo un oncogène.
C: disattivando un gene oncosoppressore.
D: aumentando l'attività di un gene oncosoppressore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza