Capitolo 5 - La regolazione genica

17 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'acetilazione degli istoni
L'acetilazione degli istoni provoca
A: un aumento della loro carica negativa con conseguente maggior interazione con il DNA.
B: un aumento della loro carica positiva con conseguente maggior interazione con il DNA.
C: una maggiore accessibilità al DNA con conseguente attivazione della trascrizione.
D: una minore accessibilità al DNA con conseguente inibizione della trascrizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il blocco della sintesi proteica
Per bloccare la sintesi di una proteina una cellula eucariote può
A: idrolizzare tale proteina una volta che è stata sintetizzata.
B: impedire la traduzione dell'mRNA a livello del ribosoma.
C: bloccare la trascrizione dell'mRNA che codifica per questa proteina.
D: copiare il gene strutturale e trasmetterlo a un'altra cellula.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il controllo genico
Il processo mediante cui un gene viene duplicato e tradotto può essere controllato in diversi modi. Affinché abbia inizio la sintesi dell'RNA messaggero, per esempio, occorre che specifici fattori di trascrizione si leghino a particolari sequenze di DNA dette enhancer e inibiscono poi l'attacco delle RNA polimerasi al gene promotore. Anche l'elaborazione dell'mRNA definitivo richiede diversi controlli che riguardano, per esempio, il modo in cui vengono aggiunti gli introni mediante il processo di splicing. Infine, favorendo la possibilità di attacco dell'mRNA sui ribosomi, la cellula riesce a bloccare la produzione di quelle proteine che in quel momento non sono necessarie.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I corpi di Barr
I corpi di Barr sono
A: i due cromosomi X delle cellule femminili.
B: cromosomi femminili X inattivati permanentemente.
C: cromosomi maschili X che vengono disattivati.
D: i cromosomi X femminili despiralizzati.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Eucromatina ed eterocromatina
Indica se le seguenti affermazioni si riferiscono all'eucromatina, all'eterocromatina o a nessuna delle due.
A: È più dispersa ed è attiva dal punto di vista trascrizionale.
B: Risulta più condensata e rende difficile il movimento dei cromosomi.
C: È presente durante il processo di divisione cellulare.
D: È associata alla presenza di gruppi metilici sugli istoni.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Regolazione genica ed epigenetica
Indica se le seguenti affermazioni sulla regolazione genica e sull'epigenetica sono vere oppure false.
A: Ogni cellula di un organismo adulto contiene ancora tutto il patrimonio genetico dello zigote da cui ha avuto origine.
B: L'epigenetica studia i condizionamenti subiti al DNA al fine di agire in modo specifico in cellule diverse.
C: L'eucromatina è caratteristica dei cromosomi delle cellule che si trovano in una delle
fasi mitotiche.
D: I corpi di Barr sono cromosomi X spiralizzati, ma disattivati, presenti solo nelle
cellule femminili.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli induttori
Gli induttori dei geni eucarioti
A: favoriscono l'espressione genica legandosi agli enhancer.
B: sostituiscono l'RNA polimerasi, un enzima che agisce solo nelle cellule procariote.
C: sono proteine di regolazione che fanno parte dei fattori di trascrizione.
D: sono brevi catene di DNA in grado di trascrivere direttamente il proprio messaggio.
E: attivano l'espressione genica legandosi ai geni silencer.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli istoni
Gli istoni
A: sono sequenze di DNA che non vengono trascritte nell'mRNA che passa nel citoplasma.
B: sono proteine presenti nell'acido nucleico delle cellule eucariote.
C: si legano al DNA e formano una struttura detta nucleosoma.
D: sono le molecole proteiche che provocano la disattivazione del cromosoma X.
E: funzionano da enzimi che intervengono nella trascrizione del DNA.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il metabolismo del lattosio nei batteri
Quando un batterio deve demolire il lattosio per ottenere energia
A: occorre la presenza nella cellula di allolattosio per attivare il repressore.
B: il gene regolatore smette di produrre il repressore lac e l'operatore si sblocca.
C: viene inattivato l'allolattosio in modo che non agisca più sul repressore.
D: l'allolattosio si lega al repressore lac e l'RNA polimerasi inizia la trascrizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le modificazione dell'mRNA
Prima di uscire dal nucleo e raggiungere i ribosomi, la molecola di mRNA viene modificata
A: con l'eliminazione delle sequenze non codificanti.
B: tramite l'aggiunta di una coda poli-A all'estremità 3'.
C: mediante l'eliminazione degli esoni e l'unione dei vari introni.
D: grazie all'aggiunta di un cappuccio all'estremità 5'.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'operone
In un operone il sito presso cui si attacca l'RNA polimerasi viene chiamato ________.

In un operone la sequenza di DNA a cui si può legare un repressore è detta ________.

In un operone il gene che codifica per i repressori proteici è chiamato ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La regolazione genica
Le sequenze dei geni che codificano per le proteine possono essere interrotte da sequenze non codificanti dette ________.

La sequenza nucleotidica adibita nelle cellule eucariote al riconoscimento dell'RNA polimerasi si chiama ________.

I ________ sono le proteine di regolazione che definiscono il punto del DNA da cui iniziare la trascrizione.

Le sequenze geniche che non vengono trascritte sono eliminate da un complesso molecolare chiamato ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il DNA batterico accessorio
Un ________ è un segmento di DNA batterico costituito non solo da uno o più geni ________, ma anche da una serie di geni che hanno funzione di controllo; tra essi vi è il gene ________, da cui dipende la sintesi di un ________, che può essere influenzato a sua volta dalla presenza di un ________ determinando in tal modo la possibile sintesi del prodotto finale.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le sequenze regolatrici della trascrizione
Associa ognuno dei seguenti termini alle rispettive definizioni.

- ________: sito di riconoscimento per l'RNA polimerasi.

- ________: sequenza che si lega al promotore basale.

- ________: sequenza da cui parte la trascrizione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo splicing
Nelle cellule eucariote la lunghezza della catena ________ dell'RNA messaggero potrebbe differire da quella della corrispondente sequenza di DNA da cui deriva; il processo di formazione dell'mRNA prevede, infatti, la trascrizione, in cui si producono i ________ di RNA, e lo splicing, in cui vengono ________ gli introni. Pertanto, in questo processo il numero di nucleotidi ________ e le catene nucleotidiche dirette ai ________ nel citoplasma sono formate solo da sequenze ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Splicing
A: Lo splicing permette la rimozione degli esoni dall'mRNA.
B: Lo spliceosoma è formato da molte subunità di rRNA.
C: Lo splicing alternativo permette di ottenere proteine diverse a partire dallo stesso messaggero.
D: Lo splicing alternativo è stato descritto solo nei procarioti.
E: Lo spicing avviene nel nucleo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fattore TFIID
Quale ruolo svolge la proteina TFIID?
A: Promuove la formazione del complesso di pre-inizio della trascrizione.
B: Si lega alla sequenza dell'enhancer.
C: Disperde il complesso d'inizio al termine della trascrizione.
D: È un fattore importante per il processo di splicing.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza