Capitolo 5 – La narrazione simbolica.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Le caratteristiche della narrazione simbolica.
La narrazione simbolica si caratterizza per un duplice livello di lettura: quello ________, che corrisponde al contenuto esplicito, e quello ________, che richiede invece uno sforzo interpretativo.
I caratteri ricorrenti della narrazione simbolica sono:
■■ narrazione ambigua e talvolta ________;
■■ significato nascosto che spesso rimanda a una dimensione ________;
■■ situazioni di esordio di carattere almeno apparentemente ________;
■■ presenza di un oggetto su cui si concentra la valenza ________;
■■ valore simbolico degli spazi;
■■ linguaggio che oscilla fra la ________ e l'allusività.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'analisi del testo narrativo.
Nell'analizzare un testo narrativo è importante tenere presenti i seguenti aspetti:
■■ individuazione ________ (in funzione di ________);
■■ individuazione ________ (rapporto ________, ________);
■■ caratteristiche ________;
■■ caratteristiche ed eventuale sistema ________;
■■ gli ________;
■■ il ________;
■■ lo ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'utilizzo del simbolo nel Novecento.
Nel Novecento l'utilizzo del simbolo in letteratura e nelle arti conosce una nuova e feconda stagione anche a seguito della diffusione …
A: Della teoria dell'inconscio di Sigmund Freud.
B: Del Romanticismo.
C: Della teoria della relatività di Albert Einstein.
D: Del romanzo popolare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il simbolo nell'arte.
A: Il simbolo era già usato dall'uomo nel Paleolitico.
B: Nel Medioevo si assiste ad una battuta di arresto della diffusione del simbolo nell'arte.
C: La principale differenza tra simbolo e allegoria è data dal fatto che il simbolo ha sempre un unico significato mentre l'allegoria può assumere diversi significati a seconda del contesto.
D: Un esempio di uso del simbolo in scultura molto diffuso in area europea è il Tetramorfo (dal greco tetra, "quattro" e morfé, "forma"). Il termine si riferisce ai quattro simboli degli evangelisti: l'aquila per San Matteo, il leone per San Marco, la figura umana per San Luca e il toro per San Giovanni.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Orologi e soldati.
Nel racconto di Giorgio Scerbanenco Orologi e soldati, la scena è ambientata sul campo di guerra. Di quale guerra si tratta?
A: Non si fa riferimento ad una specifica guerra.
B: Della Seconda Guerra mondiale.
C: Della Grande Guerra.
D: Della Rivoluzione d'Ottobre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I due banchetti o la commemorazione.
La struttura del racconto rimanda a uno schema ________ di narrazione, quello della ________ che, attraverso la storia di una gara per l'assegnazione di un premio, trasmette un insegnamento. Spesso infatti nelle ________ si trovano due personaggi che, come in questa storia, sono indotti a sfidarsi per ottenere un primato. Nel nostro caso un ________ orientale, alla ricerca di un ________, propone alla propria corte la competizione tra due esperti chef, come sarebbero chiamati oggi.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I simboli di eccellenza nel cinema.
Stati Uniti – ________
Venezia – ________
Cannes – ________
Berlino - ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il realismo magico.
Quale romanzo è considerato la massima espressione del realismo magico? Chi è l'autore?
A: Cent'anni di solitudine.
B: Venerdì o il limbo del Pacifico.
C: L'uccello che girava le viti del mondo.
D: Robinson Crusoe.
E: Gabriel García Márquez.
F: Michel Tournier.
G: Daniel Defoe.
H: Haruki Murakami.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Da quale racconto è tratto il seguente passo?
"Sabrina non credeva nel karma. Il principio di causa-effetto universale. E nemmeno nella reincarnazione, nel samsāra, il ciclo di morte e rinascita eterno. In realtà avrebbe potuto crederci, così come avrebbe potuto credere agli alieni, alle lacrime di sangue delle madonnine di ceramica o alle profezie dei Maya".
A: Il karma del pinolo.
B: Il treno ha fischiato.
C: Cent'anni di solitudine.
D: La scomparsa del blu.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Luigi Pirandello - Il treno ha fischiato.
Il tema centrale della novella è quello della fantasia e, a esso collegata, appare significativa l'opposizione tra il vedere e il non vedere: il fischio del treno rappresenta per il protagonista l'accesso a una sorta di caverna buia che gli consente di nascondersi finalmente meglio sia la sua atroce situazione sia un "oltre" necessario per considerare in modo inedito qualunque forma di possibile fuga.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza