EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo grado

Narratologia - La storia, il racconto, modi di raccontare e struttura narrativa

Aree tematiche per Narratologia

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B - Una Storia di Racconti e romanzi - Unità 3. Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo
Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Identificare registro, tono e stile del testo

Italiano

10 esercizi
Percorso B - Una Storia di Racconti e romanzi - Unità 3. Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo
Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Riconoscere e comprendere la funzione dello spazio / Saper distinguere autore e narratore / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare le fasi narrative

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C - Leggere dentro di noi - Unità 1. Luigi Pirandello, Problemi di naso
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere) / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto

Italiano

10 esercizi
Percorso B - Una Storia di Racconti e romanzi - Unità 5. Umberto Eco, Le deduzioni di frate Guglielmo
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Saper distinguere autore e narratore / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Riconoscere i tipi di sintassi / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere fabula e intreccio / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Esplicitare relazioni tra parti anche distanti nel testo / Formulare inferenze complesse

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B - Una Storia di Racconti e romanzi - Unità 5. Umberto Eco, Le deduzioni di frate Guglielmo
Riconoscere il significato dei connettivi / Esplicitare relazioni tra parti anche distanti nel testo / Formulare inferenze complesse / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C - Leggere dentro di noi - Unità 3. Fred Uhlman, Nascita di un’amicizia
Riconoscere e individuare le fasi narrative / Saper distinguere autore e narratore / Conoscere e riconoscere i possibili legami tra corpo e narrazione / Riconoscere i verbi / Autobiografico e di formazione / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere) / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso C - Leggere dentro di noi - Unità 4. Beppe Fenoglio, La sposa bambina
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Riconoscere il registro linguistico / Riconoscere fabula e intreccio / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Saper distinguere voce narrante e punto di vista / Comprendere il significato di parole usate in senso figurato

Italiano

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C - Leggere dentro di noi - Unità 4. Beppe Fenoglio, La sposa bambina
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Eugenio Montale / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere i verbi / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere) / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Identificare registro, tono e stile del testo / Saper distinguere voce narrante e punto di vista / Formulare inferenze complesse / Rielaborare, parafrasare, riassumere un testo poetico / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi
Percorso D - La famiglia: Gabbia o Rifugio - Unità 1. Italo Calvino, Pranzo con un pastore
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere il tipo di spazio / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Dedurre le motivazioni di un'azione / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo

Italiano

11 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso D - La famiglia: Gabbia o Rifugio - Unità 4. Renato Fucini, I soldi del babbo Sciupati al gioco
Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Autobiografico e di formazione / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Riconoscere i tipi di lessico / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere)

Italiano

10 esercizi
Percorso D - La famiglia: Gabbia o Rifugio - Unità 4. Renato Fucini, I soldi del babbo Sciupati al gioco
Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Riconoscere i tipi di sintassi / Riconoscere i tipi di lessico / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Riconoscere la funzione grammaticale o fonologica delle parole / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere) / Identificare registro, tono e stile del testo / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C Epica greca - Unità 2. Omero, Odisseo nell'antro di Polifemo
Conoscere i temi dell'Odissea / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Ricostruire la successione temporale degli eventi / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso C Epica greca - Unità 3. Omero, Lo scontro con i Proci
Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Conoscere la trama dell'Odissea / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere i personaggi del mito / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Conoscere le forme dell'epica / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C Quattro voci classiche - Unità 1. Giacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta
Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive / Riconoscere le parole che appartengono a un determinato campo semantico / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Giacomo Leopardi / Riconoscere il significato dei connettivi / Poesie sulla natura / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Saper contare le sillabe di un verso / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi
Percorso A – Il testo narrativo letterario
Riconoscere il tipo di spazio / Riconoscere fabula e intreccio / Saper distinguere voce narrante e punto di vista / Identificare registro, tono e stile del testo / Riconoscere e comprendere la funzione dello spazio / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Valutare le scelte dell'autore (registro, stile, vita) / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Dedurre o anticipare informazioni a partire dal titolo o da una parte del testo / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare le fasi narrative

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso C – La narrazione breve
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Fantastico / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (narratologia) / Saper distinguere voce narrante e punto di vista

Italiano

10 esercizi
Percorso D – Il romanzo: realismo e storia e il romanzo della crisi
Arthur Schnitzler / Primo Levi / Psicologico / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere trama e temi dei Promessi sposi / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere i verbi / Romanzo / Storico / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Riconoscere fabula e intreccio / Conoscere e riconoscere i tipi di pensiero / Alessandro Manzoni (vita e opere) / Le donne / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: Dio e gli uomini
Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
Percorso A: Dio e gli uomini
Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Saper distinguere autore e narratore / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A, Unità A1-A3: I metodi della narrazione
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Riconoscere fabula e intreccio / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso / La diversità / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Riconoscere i tipi di sintassi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Giallo / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere le anacronie / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Formulare inferenze complesse

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B, Unità B5: Narrazione psicologica e di analisi
Italo Svevo / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Riconoscere il tipo di spazio / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia) / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere le anacronie / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Conoscere e riconoscere i tipi di pensiero / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere) / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi
Percorso B, Unità B1-B2: Suspense e horror, detective story e spionaggio
Giallo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Riconoscere fabula e intreccio / Riconoscere il tipo di spazio / Racconto / Individuare informazioni rintracciabili direttamente nel testo / Dedurre luogo e tempo in cui si svolge un evento / Dedurre le caratteristiche di un personaggio dai suoi comportamenti / Romanzo / Conoscere e riconoscere le anacronie / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (sentimenti, motivazioni, carattere)

Italiano

10 esercizi
Percorso C, Unità C1-C2: Incontro con l'autore (Primo Levi)
Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Cogliere il tema o l'argomento principale del testo / Autobiografico e di formazione / Cogliere il punto di vista dell'autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: Mito e mitologia
Mito / Conoscere e riconoscere le anacronie / Conoscere i personaggi del mito / Conoscere le forme dell'epica / Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / La poesia nel mondo greco e latino / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore
mostrati 24 di 123