Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoLeggi dei gasLegge dei gas perfettiEquazione generale dei gas ideali

Capitolo 4. Le leggi dei gas

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le molecole di un gas ideale
In un gas ideale le molecole
A: si attraggono fra loro
B: non si attraggono e non si respingono
C: hanno volume trascurabile
D: sono in costante movimento
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Boyle
In base alla legge di Boyle
A: P1 · V1 = P2 · V2
B: P1/T1 = P2/T2
C: V1/T1 =  V2/T2
D: P1/V1 = P2/V2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra pressione e volume dei gas
In condizioni isoterme un gas, contenuto inizialmente in un recipiente da 10 L alla pressione di 1 atm, viene espanso in un volume di 20 L. La sua pressione finale sarà uguale a
A: 0,1 atm
B: 10 atm
C: 1 atm
D: 0,5 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra temperatura e volume dei gas
Alla temperatura di 20 °C e alla pressione di 2 atm, un gas è contenuto in un recipiente a volume variabile con un valore iniziale di 2 L. Mantenendo costante la pressione, il gas viene riscaldato fino a 100 °C. Il volume finale del gas risulterà
A: aumentato
B: diminuito
C: invariato
D: uguale al prodotto della pressione per il volume iniziale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge isobara
Un gas occupa un volume pari a 1 L a 20 °C e alla pressione di 2,5 atm. In condizioni isobare, tale gas viene riscaldato fino a 550 °C. Il suo volume finale sarà uguale a
A: 1 L
B: 0,3 L
C: 2,8 L
D: 27,5 L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazioni di temperatura in un sistema gassoso
In condizioni isobare, durante il raffreddamento di un gas in un recipiente a volume variabile
A: la velocità delle particelle del gas diminuisce e il volume tende a contrarsi
B: aumenta il numero di urti fra le particelle del gas
C: aumenta l'energia cinetica delle particelle del gas
D: diminuisce la forza degli urti fra le particelle del gas
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un gas sottoposto a un aumento di temperatura
Durante il riscaldamento di un gas contenuto in un recipiente chiuso
A: la velocità delle particelle diminuisce
B: la forza degli urti fra le particelle diminuisce
C: la pressione del gas diminuisce
D: aumenta l'energia cinetica delle particelle del gas e, quindi, anche la loro velocità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge isocora
Un gas è contenuto in un volume di 4 dm3 alla pressione di 2,5 bar e alla temperatura di 300 K. In condizioni isocore, tale gas viene portato alla temperatura di 150 K. La sua pressione finale sarà uguale a
A: 5 bar
B: 2,5 bar
C: 1,25 bar
D: 10 bar
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazione dell'equazione di stato dei gas ideali
50 L di un gas, alla temperatura di 1000 K e alla pressione di 35 atm, vengono portati a T = 250 K e V = 12,5 L. La pressione finale di tale gas sarà uguale a
A: 35 atm
B: 140 atm
C: 70 atm
D: 0,0875 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazioni di temperatura e pressione di un sistema gassoso
5 L di un gas alla temperatura di 400 K esercitano una pressione pari a 3 atm. A T = 273 K e P = 1 atm, il volume di tale gas sarà uguale a
A: 10,2 L
B: 5 L
C: 1,1 L
D: 22 L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza