Capitolo 4. Gli studi epidemiologici

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

L'epidemiologia descrittiva
L'epidemiologia descrittiva
A: analizza un fenomeno rispondendo alle domande "chi?", "dove?", "quando?"
B: indaga la relazione causa-effetto
C: valuta l'efficacia di interventi sanitari sul livello di salute della popolazione
D: non è descritta da alcuna delle precedenti affermazioni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Relazione causa-effetto
La relazione causa-effetto è messa in evidenza da
A: tutti gli studi osservazionali
B: studi di epidemiologia analitica
C: studi di epidemiologia descrittiva
D: studi di epidemiologia sperimentale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Studi di coorte
Gli studi di coorte
A: sono studi di epidemiologia sperimentale
B: vengono condotti su una popolazione di individui il più possibile eterogenei
C: confrontano un gruppo di individui esposti a un fattore di rischio a un gruppo di persone non esposte
D: partono dall'analisi di un gruppo di individui che presentano già la malattia all'inizio dello studio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Rischio relativo
Il rischio relativo (RR)
A: è il rapporto tra l'incidenza della malattia nel gruppo dei non esposti e quella del gruppo degli esposti a un fattore di rischio
B: è uguale a 1 se l'associazione tra fattore di rischio e malattia è massima
C: è maggiore di 1 se la forza di associazione tra fattore di rischio e malattia è bassa
D: nessuna delle precedenti affermazioni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

RR
Un fattore di rischio può avere un effetto protettivo sull'insorgenza di una data patologia quando
A: RR=1
B: RR<1
C: RR>1
D: 0<RR<1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Studi caso-controllo
Gli studi caso-controllo
A: partono da una popolazione omogenea di individui sani
B: verificano l'incidenza di una patologia in seguito all'esposizione ad un fattore di rischio
C: sono studi molto lunghi e pertanto molto costosi
D: verificano la probabilità di esposizione a un fattore di rischio di un gruppo di soggetti malati
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'incidenza della patologia
Nella figura relativa ai risultati di uno studio di coorte, l'incidenza della patologia osservata negli individui esposti può essere calcolata con la formula
A: a/(a–b)
B: c/(c+d)
C: a/c
D: nessuna delle precedenti formule
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fattore di rischio sulla salute
Per sapere l'effetto della rimozione di un fattore di rischio sulla salute di una popolazione è necessario calcolare
A: il rischio relativo
B: la odds ratio
C: il rischio attribuibile individuale
D: non è possibile effettuare un calcolo matematico che fornisca questa stima
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Odds ratio
Nella figura relativa ai risultati di uno studio caso-controllo, la odds ratio si può calcolare con la formula
A: (a×d)/(b×c)
B: a/(a–b)
C: (a×c)/(b×d)
D: (b×d)/(a×c)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Variabili qualitative
Le variabili statistiche qualitative
A: si distinguono in ordinali e nominali
B: possono essere, per esempio, il sesso, l'età, l'etnia ecc.
C: possono essere discrete
D: si riferiscono a categorie ben definite
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Distribuzione normale dei dati
La distribuzione normale di dati numerici
A: è caratterizzata dal fatto che i valori sono distribuiti in modo simmetrico
B: viene anche detta gaussiana
C: è caratterizzata dal fatto che media, moda e mediana coincidono
D: è caratterizzata da due picchi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La probabilità di esposizione a un fattore di rischio di un gruppo di soggetti malati è indagata mediante
A: studi di coorte
B: studi caso-controllo
C: l'impiego di interviste, questionari o esami di laboratorio
D: l'impiego della odds ratio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Associazione tra fattore di rischio e malattia
L'associazione tra fattore di rischio e insorgenza di malattia
A: è massima tanto più è elevato il valore di RR
B: si calcola mediante gli studi di coorte
C: è massima tanto più è elevato il valore di OR
D: viene determinato al termine di lunghi studi prospettici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'epidemiologia sperimentale
Gli studi dell'epidemiologia sperimentale
A: rispondono alla domanda "funziona?"
B: permettono di ottenere informazioni sull'efficacia di un farmaco
C: sono anche detti trials
D: sono condotti su individui sani nel caso di studi terapeutici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Efficacia di vaccini
Gli studi che permettono di valutare l'efficacia di un vaccino
A: sono studi sperimentali sul campo
B: coinvolgono individui potenzialmente in grado di contrarre la malattia
C: sono condotti comparando l'incidenza della malattia nei due gruppi di soggetti, vaccinati e non vaccinati
D: sono sperimentazioni comunitarie
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

A: Gli studi caso-controllo sono un esempio di epidemiologia sperimentale.
B: Quando un fattore mostra un effetto protettivo sull'insorgenza di una data patologia il RR è inferiore a 1.
C: L'associazione tra fattore di rischio e insorgenza di malattia è assente quando il rapporto tra incidenza di malattia nel gruppo esposto a un fattore di rischio è inferiore a quella del gruppo non esposto.
D: Le sperimentazioni comunitarie vengono effettuate su gruppi di persone senza un loro diretto coinvolgimento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli studi di coorte
Gli studi di coorte sono studi ________ che partono dall'osservazione di un gruppo ________ di soggetti ________ esposti a un determinato fattore di rischio. Questi studi mirano a verificare ________ confrontando il suddetto gruppo a un gruppo di individui ________.
La forza di associazione tra fattore di rischio e malattia viene calcolata dal ________ ed è massima quanto ________ sarà il valore di tale parametro.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'epidemiologia sperimentale
L'epidemiologia sperimentale valuta l'efficacia di interventi terapeutici o preventivi: nel primo caso la sperimentazione viene condotta su soggetti ________, nel secondo caso su individui ________. Alcuni studi sono condotti in modo tale che né il medico né il paziente sono a conoscenza della natura del trattamento a cui i secondi sono sottoposti; in questo caso si parla di studi in ________.
I trial clinici che caratterizzano l'epidemiologia sperimentale possono essere condotti in modo tale che l'esposizione al trattamento sia assegnata in modo casuale; in questo caso si parta di trial clinici ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

1. Sono studi condotti su gruppi omogenei di persone sane esposte o non esposte a un dato fattore di rischio, al termine dei quali è possibile calcolare l'effetto dell'esposizione al fattore di rischio sull'insorgenza di una data patologia: ________
2. È il prodotto tra il rischio attribuibile individuale e la prevalenza del fattore di rischio nella popolazione: ________
3. È una parte dell'epidemiologia che descrive un fenomeno rispondendo alle domande: chi? dove? quando?: ________
4. È una parte dell'epidemiologia che indaga la relazione causa-effetto tra fattore di rischio e malattia, rispondendo alla domanda: perché?: ________
5. È il rapporto tra l'incidenza di malattia nel gruppo di soggetti esposti al fattore di rischio e l'incidenza nei soggetti non esposti: ________
6. È il valore centrale delle osservazioni al di sopra e al di sotto del quale si trovano il 50% delle osservazioni: ________
7. Sono studi sperimentali condotti su soggetti sani e volti a valutare l'efficacia di un intervento di prevenzione: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

a. È la differenza tra l'incidenza della malattia misurata nel gruppo dei soggetti esposti e quella dei soggetti non esposti: ________
b. Sono studi sperimentali volti a valutare l'efficacia di un farmaco nella cura di una patologia:________
c. È una sostanza innocua e priva di alcun effetto terapeutico, che viene somministrata a un gruppo di controllo nel corso di uno studio sperimentale: ________
d. Viene usato al termine di uno studio di coorte per valutare la forza dell'associazione tra insorgenza di malattia ed esposizione a un fattore di rischio: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza