Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa trasmissione dei caratteri ereditariLa prima legge di MendelCaratteri dominanti e recessivi

Capitolo 3. Riproduzione cellulare ed ereditarietà

35 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Albinismo e nanismo
a) L'allele che determina l'albinismo è ________, mentre quello per il nanismo acondroplastico è ________.

b) Due genitori che hanno pelle, occhi e capelli pigmentati hanno un figlio albino, pertanto sono sicuramente ________ per quel carattere.

c) Due genitori di altezza e sviluppo osseo normale ________ avere un figlio nano; il nanismo, infatti, si manifesta solo negli ________, in quanto allo stato ________ non consente lo sviluppo dell'embrione
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Allele selvatico
I genetisti definiscono selvatico l'allele
A: più diffuso.
B: mutato.
C: dominante.
D: recessivo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alleli
a) In presenza di due forme alleliche ________ per un dato carattere, cioè nella condizione ________, è detta dominante quella che risulta espressa nel ________.

b) Il tratto ________, come per esempio il colore ________ del seme di pisello odoroso, si manifesta nel fenotipo solo se presente nel genotipo allo stato ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Assortimento indipendente
Grazie all'assortimento indipendente dei cromosomi, quanti gameti, diversi tra loro, possono essere prodotti da una mosca che possiede 12 cromosomi (n=6)?
A: 64.
B: 128.
C: 12.
D: 36.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Ciclo cellulare
1. La cellula duplica il proprio materiale genetico. ________

2. Avviene la mitosi e la cellula si divide in due cellule figlie. ________

3. La cellula cresce e svolge i normali processi metabolici. ________

4. La cellula costruisce le strutture necessarie alla divisione. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cromosomi
A: Il cariotipo umano è costituito da 48 cromosomi.
B: Le cellule sessuali contengono 24 cromosomi.
C: La meiosi si completa in genere nell'arco di una o due ore.
D: Il crossing-over aumenta la variabilità genetica.
E: La non disgiunzione dei cromosomi omologhi è uno degli errori più frequenti durante la meiosi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cromosomi
a) Prima della fase meiotica, durante la fase ________ dell'interfase, i cromosomi si  ________ e la cellula è pronta per dare origine ai gameti.

b) Durante la ________ divisione meiotica si verifica la separazione dei ________ omologhi: il corredo cromosomico diventa ________.

c) La seconda divisione meiotica comporta la ________ del centromero e i ________ omologhi si separano.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Daltonismo
Il daltonismo è una malattia genetica
A: determinata da un allele difettoso sul cromosoma X.
B: che si manifesta più frequentemente nelle femmine.
C: che si manifesta in egual misura nei maschi e nelle fem- mine.
D: mortale allo stato omozigote.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Divisione cellulare
a) La ________  è una forma di riproduzione ________  tipica delle idre/ fragole, mentre la ________ è tipica di organismi eucarioti ________ come i parameci.

b) Durante la ________ della mitosi, la cromatina si compatta a formare i ________. La membrana ________ comincia a dissolversi e nel citoplasma inizia a formarsi il ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Duplicazione dei cromosomi nella meiosi
Nella meiosi la duplicazione dei cromosomi
A: si verifica solo prima della meiosi I.
B: non avviene affatto.
C: si verifica solo prima della meiosi II.
D: avviene sia nella meiosi i che nella meiosi II.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Emofilia
L'allele responsabile dell'emofilia può essere trasmesso dal maschio
A: alle sole figlie femmine.
B: ai soli figli maschi.
C: sia ai maschi sia alle femmine.
D: a nessuno perché porta alla morte in tenera età.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fuso meiotico
Nella meiosi il fuso
A: si forma sia nella meiosi I sia II.
B: non si forma affatto.
C: si forma solo nella meiosi I.
D: si forma solo nella meiosi II.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gene che influenza vari caratteri
Il fenomeno per cui un unico gene influenza più di un carattere è detto
A: pleiotropia.
B: epistasi.
C: codominanza.
D: poliallelia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppi sanguigni
I gruppi ________ umani possono essere A, B, ________ e 0 e sono determinati da ________ alleli diversi; due di essi sono ________, mentre il terzo è ________ nei confronti degli altri due. L' ________ del gruppo sanguigno rappresenta un'eccezione alle leggi ________. Un'al- tra eccezione a tali leggi si osserva nell'eredità ________ di molti ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I cromatidi fratelli
I cromatidi fratelli
A: sono geneticamente identici perché uno è la copia dell'altro.
B: possono essere uno di origine paterna e l'altro di origine materna.
C: si originano durante la metafase della meiosi due.
D: si scambiano dei frammenti durante la fecondazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il crossing-over
Il crossing-over è responsabile
A: della variabilità dei tratti nelle specie, insieme all'assortimento indipendente dei cromosomi e alla fecondazione.
B: della formazione di organismi che assomigliano più ai nonni che ai genitori.
C: del fatto che i caratteri legati al sesso si manifestano con maggior frequenza nei maschi.
D: della variabilità della specie anche negli organismi procarioti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il crossing-over
Il crossing-over avviene durante
A: la prima divisione meiotica.
B: la seconda divisione meiotica.
C: il processo di fecondazione.
D: la mitosi delle cellule germinali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il gruppo sanguigno
Il gruppo sanguigno è un esempio di
A: eredità poligenica.
B: epistasi.
C: dominanza incompleta.
D: poliallelia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La citodieresi
La citodieresi
A: avviene in genere contemporaneamente alla telofase.
B: avviene solo nelle cellule animali.
C: è il processo di separazione dei nuclei.
D: corrisponde alla formazione del fuso mitotico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fase G1
La fase G1 del ciclo cellulare corrisponde alla
A: vita «normale» della cellula.
B: duplicazione dei cromosomi.
C: formazione della membrana nucleare.
D: formazione della cromatina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La mitosi
La mitosi è
A: uno degli stadi del ciclo cellulare.
B: una modalità riproduttiva tipica dei procarioti.
C: la duplicazione del materiale genetico.
D: la riproduzione degli organuli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La sindrome di Down
La sindrome di Down è causata dalla presenza di
A: un cromosoma 21 in più.
B: un cromosoma sessuale in più.
C: un cromosoma sessuale in meno.
D: un cromosoma 14 in meno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattia legata al sesso
Una malattia si dice legata al sesso se
A: è codificata da un gene presente su uno dei due cromosomi sessuali.
B: è causata da un gene presente solo sul cromosoma Y.
C: riguarda le caratteristiche sessuali dell'individuo.
D: si trasmette da un individuo all'altro attraverso i rapporti sessuali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattie genetiche
A: I caratteri mendeliani sono influenzati da più di un gene.
B: Gli alberi genealogici evidenziano lo schema di trasmissione ereditaria delle malattie genetiche.
C: La fenilchetonuria e l'emofilia sono due esempi di malattie autosomiche.
D: Nelle malattie legate al sesso l'allele difettoso è localizzato sul cromosoma X.
E: Le malattie legate al sesso possono saltare una generazione.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattie genetiche
1. Incapacità di produrre il pigmento della pelle. ________

2. I globuli rossi hanno una forma anomala. ________

3. Manca l'enzima per la demolizione di un amminoacido. ________

4. Porta alla progressiva distruzione delle cellule cerebrali. ________

5. Anomala produzione di secrezioni mucose. ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meiosi
Ordina gli eventi che si susseguono nel corso del processo della meiosi.

1. ________

2. ________

3. ________

4. ________

5. ________

6. ________

7. ________

8. ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meiosi
A differenza della mitosi, la meiosi
A: produce cellule aploidi.
B: produce cellule somatiche.
C: è suddivisa in 6 fasi, mentre la mitosi in 4.
D: si verifica sia nel maschio che nella femmina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Presenza di fossetta sul mento
Nella specie umana, l'allele «presenza di fossetta sul mento» è dominante rispetto a quello «assenza di fossetta». Se padre, madre e figlia hanno la fossetta sul mento, il figlio
A: può non avere la fossetta se entrambi i genitori sono eterozigoti.
B: ha sicuramente la fossetta.
C: può non avere la fossetta pur avendo lo stesso genotipo della sorella.
D: se non ha la fossetta è certamente eterozigote
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Presenza di lentiggini
Il tratto «presenza di lentiggini» è determinato da un allele
A: dominante.
B: recessivo.
C: legato al sesso.
D: codominante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Prima legge di Mendel
Secondo la prima legge di Mendel
A: nella generazione F1 compare solo uno dei tratti dei geni- tori, mentre l'altro rimane nascosto.
B: incrociando piante con semi di colore diverso si ottengono semi con un colore intermedio.
C: solo uno dei due genitori contribuisce a determinare le caratteristiche dei figli.
D: le caratteristiche dei figli sono diverse da quelle di entrambe i genitori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Procarioti
La riproduzione dei procarioti è detta
A: scissione binaria.
B: gemmazione.
C: propagazione.
D: colonizzazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Rapporto fenotipico 3:1
Quando, incrociando due eterozigoti, si ottiene il rapporto fenotipico 3:1 significa che
A: uno degli alleli è dominante, mentre l'altro è recessivo.
B: entrambi gli alleli sono dominanti e si manifestano.
C: siamo in presenza di un caso di geni associati.
D: la teoria della mescolanza dei caratteri è valida.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Riproduzione sessuata
Gli organismi che si riproducono esclusivamente attraverso la riproduzione sessuata
A: producono cellule particolari dette gameti.
B: generano prole identica ai genitori.
C: possono anche essere procarioti.
D: generano in breve tempo molti figli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Telofase
Nella mitosi, la telofase
A: corrisponde alla fine della fase M.
B: precede l'anafase.
C: non si vede al microscopio.
D: inizia quando i cromatidi fratelli si separano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Tratto dominante
Un tratto si dice dominante se si manifesta
A: negli omozigoti e negli eterozigoti.
B: sempre nella progenie.
C: solo negli individui eterozigoti
D: solo negli individui omozigoti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza