Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLe biotecnologieApplicazioni delle biotecnologieLe biotecnologie per il settore alimentare

Capitolo 20. Produzioni biotecnologiche alimentari

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Gli aceti di qualità hanno acidità e grado alcolico superiore rispettivamente di
A: 1% e 0,1%
B: 3% e 0,2%
C: 5% e 0,3%
D: 7% e 0,4%
E: 9% e 0,5%
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Quale tra i seguenti è un carattere enologico quantitativo?
A: La resistenza alla essiccazione
B: La purezza
C: La produzione di schiuma
D: La velocità di sedimentazione
E: La presenza di acido acetico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Nel processo per la produzione della birra la fase di macerazione dell'orzo avviene a
A: 10-15 °C
B: 15-20 °C
C: 20-25 °C
D: 25-30 °C
E: 30-35 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
La fermentazione del maltosio provocata dai batteri lattici omofermentanti quale effetto ha sul prodotto?
A: Acidificazione dell'impasto
B: Produzione di elevate quantità di acido lattico
C: Lievitazione dell'impasto
D: Produzione di composti aromatici
E: Struttura del glutine
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Nella pasta madre il rapporto tra batteri lattici e lieviti è di
A: 1 : 1
B: 10 : 1
C: 100 : 1
D: 1000 : 1
E: 10000 : 1
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Il mazun ha origini
A: turche
B: scandinave
C: tedesche
D: armene
E: albanesi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Il Saccharomyces cerevisiae è aggiunto all'impasto di acqua e farina in percentuale del
A: 1-6%
B: 3-6%
C: 4-7%
D: 5-8%
E: 8-10%
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Nella produzione della birra quale organismo NON si utilizza?
A: Saccharomyces cerevisiae
B: Saccharomyces uvarum
C: Saccharomyces pastorianus
D: Saccharomyces carlsbergensis
E: Tutti i precedenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Il pH dello yogurt è compreso nell'intervallo
A: 2-3,5
B: 3-4
C: 4-4,5
D: 5-6
E: 6-7
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Produzioni biotecnologiche alimentari
Per la produzione di kefir lo starter ha una percentuale del
A: 1-2%
B: 5%
C: 5-10%
D: 10%
E: 10-20%
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza