Capitolo 20. Acidi e basi si scambiano protoni

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Gli acidi di Arrhenius
Le sostanze come HCl e HNO3 si comportano da acidi di Arrhenius
A: in presenza di una base di Arrhenius.
B: in soluzione acquosa.
C: in soluzioni acquose concentrate.
D: in almeno due delle situazioni precedenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

LA teoria di Arrhenius e quella di Brønsted e Lowry
Le seguenti sostanze danno soluzioni basiche. Quali sono basi secondo Arrhenius e quali lo sono secondo la definizione di Brønsted e Lowry?
A: NaOH
B: SH
C: NH3
D: OH‒
E: HCO3
F: Ba(OH)2
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria di Lewis
a) Un acido, secondo Arrhenius, è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni ________.
b) Una base, secondo Arrhenius, è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni ________.
c) Secondo Brønsted e Lowry ________ è una sostanza capace di cedere protoni a ________.
d) Secondo Brønsted e Lowry una base è una sostanza capace di ________ protoni ________ un acido.
e) Per valutare se una sostanza è un acido o una base di Arrhenius si deve ________________acqua.
f) Secondo Lewis, una sostanza è ________ se cede un doppietto di ________ con la formazione di un legame ________.
g) Secondo Lewis, una sostanza è ________ se acquista un doppietto di ________ e forma un legame ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante acida
Quale fattore, tra quelli elencati, influenza il valore della costante acida per l'acido acetico?
A: La pressione.
B: La concentrazione iniziale di CH3COOH.
C: Il pH.
D: La temperatura.
E: L'aggiunta di poche gocce di HCl diluito.
F: La concentrazione finale dello ione acetato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluzioni acide e basiche
Senza effettuare calcoli, ordina le seguenti soluzioni, dalla più acida alla più basica:
a) 0,01 M di KOH ________
b) 0,01 M di NH3________
c) 0,02 M di NaOH ________
d) 0,01 M di CH3COOH ________
e) 0,01 M di HIO3________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I tamponi
Individua i tamponi tra le seguenti coppie:
A: H2S e KHS
B: KOH e KCl
C: NH3 e NH4Cl
D: CH3COOH e CH3COONa
E: H2SO4 e K2SO4
F: H3PO4 e KH2PO4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le reazioni di neutralizzazione
Una reazione di neutralizzazione ha per reagenti:
A: due acidi
B: un acido e una base
C: acqua e un sale
D: luce e calore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni tampone
A: Le soluzioni tampone resistono al cambiamento di pH per modeste addizioni di acido o di base.
B: Le soluzioni tampone sono soluzioni contenenti una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e base, entrambi non forti, sono circa dello stesso ordine di grandezza.
C: Una soluzione tampone si prepara sempre miscelando un acido debole e un suo sale solubile.
D: Un esempio di tampone è la coppia acido acetico/acetato di sodio, CH3COOH/CH3COONa.
E: Ogni soluzione tampone, a seconda della sua natura e costituzione, è caratterizzata da un certo valore di pH.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'idrolisi
A: Un sale dà idrolisi acida quando proviene da un acido forte e una base forte.
B: L'idrolisi basica è tipica di un sale che proviene da un acido forte e una base debole.
C: L'idrolisi è la reazione tra gli ioni di un sale disciolto e le molecole di acqua.
D: Se in un sale anione e catione provengono da acido e base entrambi deboli e con valori simili di Ka e Kb, la soluzione è neutra.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equivalente chimico e la normalità
A: La massa in grammi di un equivalente di sostanza è chiamata massa molare.
B: Un equivalente chimico (eq) è definito come la quantità di specie chimica a cui corrisponde una mole di unità reattive, nu.
C: Per gli acidi un equivalente chimico è la quantità di acido che può accettare una mole di ioni H+.
D: La normalità (N) di una soluzione è data dal rapporto tra  il volume V della soluzione, espresso in litri, e il numero di equivalenti di soluto, neq.
E: La massa molare ci consente di indicare la concentrazione di una soluzione in termini di eq/L (N).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza