EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoChimica - Acidi e basi

Equilibri acido-base

Aree tematiche per Equilibri acido-base

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 21 - Gli acidi e le basi
Acidi e basi deboli / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Teoria di Arrhenius / Reazione di protolisi / Costante di dissocazione basica / Scala del pH / Indicatori acido-base / Formazione di complessi di coordinazione / Acidi poliprotici / Sostanze anfotere / Sostanze basiche / Molarità

Scienze naturali

20 esercizi
13. Acidi e basi
Prodotto ionico dell'acqua / Forza di acidi e basi / Costante di dissociazione acida / Punto di equivalenza / Scala del pH / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Titolazione acido forte-base debole / Esempi di tamponi / Soluzione acida / Soluzione basica / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Acidi poliprotici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

13. Acidi e basi
Prodotto ionico dell'acqua / Forza di acidi e basi / Costante di dissociazione acida / Punto di equivalenza / Scala del pH / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Titolazione acido forte-base debole / Esempi di tamponi / Soluzione acida / Soluzione basica / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Acidi poliprotici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11
Teoria di Brønsted e Lowry / Acidi e basi forti / Acidi e basi deboli / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Teoria di Lewis / Teoria di Arrhenius / Costante di dissociazione acida / Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Ossidi basici / Ossidi acidi / Ossiacidi / Acidi di Lewis / Idrossidi / Soluzione basica / Basi di Lewis / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Costante di dissocazione basica / Effetti dello ione comune / Soluzione acida / Reazione di neutralizzazione / Sostanze anfotere / Molarità

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 12
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Idrolisi salina / Costante di dissocazione basica / Acidi e basi coniugate / Acidi e basi deboli / Reazione di neutralizzazione / Titolazione acido debole-base forte / Prodotto ionico dell'acqua

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13
Acidi poliprotici / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Soluzione basica / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Acidi e basi forti / Acidi e basi deboli / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Curva di titolazione / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Punto di equivalenza / Scala del pH / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH in soluzioni saline / Sostanze anfotere

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17 – Gli acidi e le basi
Costante di dissociazione acida / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Costante di dissocazione basica / Acidi e basi forti / Teoria di Arrhenius / Acidi e basi deboli / Acidi e basi coniugate / Scala del pH / Indicatori acido-base / Misurazione del pH / Formazione di complessi di coordinazione / Acidi poliprotici / Sostanze anfotere / Molarità

Scienze naturali

20 esercizi
Capitolo 18 – Le applicazioni degli equilibri in soluzione acquosa
Esempi di tamponi / Soluzione basica / Equazione di Henderson-Hasselbach / Titolazione acido debole-base forte / Costante di dissociazione acida / Punto di equivalenza / Scala del pH / Indicatori acido-base / Calcolo del pH in soluzioni saline / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Potere tampone / Idrolisi salina

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 18 – Le applicazioni degli equilibri in soluzione acquosa
Esempi di tamponi / Soluzione basica / Equazione di Henderson-Hasselbach / Titolazione acido debole-base forte / Costante di dissociazione acida / Punto di equivalenza / Scala del pH / Indicatori acido-base / Calcolo del pH in soluzioni saline / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Idrolisi salina / Potere tampone

Scienze naturali

21 esercizi
10 . Acidi e basi
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Scala del pH / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Forza di acidi e basi / Teoria di Arrhenius / Esempi di tamponi / Curva di titolazione / Soluzione acida / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Soluzione basica / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Idrolisi salina / Acidi poliprotici

Scienze naturali

21 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

10 . Acidi e basi
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Scala del pH / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Forza di acidi e basi / Teoria di Arrhenius / Esempi di tamponi / Curva di titolazione / Soluzione acida / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Soluzione basica / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Idrolisi salina / Acidi poliprotici

Scienze naturali

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

17 Acidi e basi si scambiano protoni
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Soluzione basica / Forza di acidi e basi / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Esempi di tamponi / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Dissociazione ionica / Costante di dissocazione basica / Curva di titolazione / Soluzione acida / Scala del pH / Acidi di Lewis / Indicatori acido-base / Reazione di neutralizzazione / Normalità ed equivalenti / Acidi poliprotici

Scienze naturali

20 esercizi
17 Acidi e basi si scambiano protoni
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Costante di dissociazione acida / Soluzione basica / Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Esempi di tamponi / Prodotto ionico dell'acqua / Dissociazione ionica / Costante di dissocazione basica / Curva di titolazione / Soluzione acida / Scala del pH / Acidi di Lewis / Indicatori acido-base / Reazione di neutralizzazione / Normalità ed equivalenti / Idrolisi salina / Acidi poliprotici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

16 Termodinamica e cinetica chimica
Prodotto di solubilità / Legge di azione di massa / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Catalizzatore / Effetto della pressione / Effetto della concentrazione / Effetto del volume / Effetto della temperatura / Spontaneità delle reazioni / Esempi di tamponi / Reazioni reversibili / Costante di dissocazione basica / Soluzione acida / Soluzione basica / Primo principio della termodinamica / Calcolo del pH in soluzioni saline

Scienze naturali

20 esercizi
Movimento di ioni ed elettroni
Prodotto ionico dell'acqua / Titolazione acido forte-base forte / Reagenti ossidanti / Forza di acidi e basi / Teoria di Brønsted e Lowry / Legge di Faraday / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Calcoli stechiometrici con la legge di Faraday / Calcoli stechiometrici con equivalenti / Punto di equivalenza / Scala del pH / Reazione di neutralizzazione / Scala dei potenziali di riduzione standard / Variazione del numero di ossidazione

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Acidi, basi e redox: cariche in movimento
Acidi e basi forti / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Arrhenius / Costante di dissociazione acida / Bilanciamento delle cariche / Determinazione dello stato di ossidazione / Variazione del numero di ossidazione

Scienze naturali

10 esercizi
Acidi, basi e redox: cariche in movimento
Metodo ionico-elettronico / Teoria di Lewis / Acidi e basi forti / Teoria di Brønsted e Lowry / Acidi e basi deboli / Teoria di Arrhenius / Costante di dissociazione acida / Costante di dissocazione basica / Determinazione dello stato di ossidazione / Acidi di Lewis / Basi di Lewis / Reagenti ridotti / Reagenti ossidati

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17. Gli acidi e le basi
Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Teoria di Lewis / Acidi e basi forti / Esempi di tamponi / Costante di dissociazione acida

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 17. Gli acidi e le basi
Indicatori acido-base / Acidi e basi coniugate / Teoria di Brønsted e Lowry / Prodotto ionico dell'acqua / Sostanze anfotere

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15 - Gli acidi e le basi
Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Teoria di Lewis / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Acidi e basi forti / Soluzione basica / Teoria di Brønsted e Lowry

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 20 - Gli equilibri in soluzione acquosa
Prodotto ionico dell'acqua / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Esempi di tamponi / Prodotto di solubilità / Dissociazione ionica / Effetti dello ione comune / Punto di equivalenza

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 19 - Gli acidi e le basi
Sostanze acide / Sostanze basiche / Teoria di Lewis / Forza di acidi e basi / Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Arrhenius / Acidi poliprotici / Costante di dissociazione acida / Costante di dissocazione basica / Sostanze anfotere

Scienze naturali

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 21 - Gli acidi e le basi
Prodotto ionico dell'acqua / Acidi e basi coniugate / Teoria di Lewis / Forza di acidi e basi / Costante di dissociazione acida / Costante di dissocazione basica / Soluzione neutra / Soluzione acida / Soluzione basica / Sostanze acide / Sostanze anfotere / Sostanze basiche

Scienze naturali

10 esercizi
Capitolo 21 - Gli acidi e le basi
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Forza di acidi e basi / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Basi di Lewis / Sostanze anfotere / Scala del pH
mostrati 24 di 110