Capitolo 2 - L'officina del poeta: Giovanni Pascoli.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Perché studiare Pascoli.
La poesia di Giovanni Pascoli segna una svolta nel panorama della poesia italiana: per la prima volta fanno il loro ingresso nel linguaggio poetico le piccole e semplici realtà della ________ e della vita quotidiana, che prendono forma in componimenti ________ e suggestivi. Il linguaggio della tradizione poetica viene profondamente rinnovato dai vocaboli delle piccole cose e dai nomi specifici di fiori, piante, animali, scelti non solo per il loro significato ma anche per il loro ________. Questo mondo di realtà semplici non è però banale: la natura rimanda a significati simbolici e le esperienze personali del poeta la venano di tristezza e di angoscia. Pascoli vive in un'età difficile, di passaggio, in un'epoca di crisi profonda che prelude al dramma della ________, e condivide le inquietudini espresse negli stessi anni dal ________ e dal Simbolismo francese: la realtà è un tessuto di corrispondenze e di legami misteriosi che il poeta riesce a cogliere perché è capace di guardarla con altri occhi.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Versi.
Associa versi a titoli corrispondenti.
A: La mia sera.
B: L'assiuolo.
C: La nebbia.
D: Lavandare.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Myricae.
Da cosa è tratto il titolo Myricae?
A: Da un verso del poeta latino Virgilio.
B: Da un verso del poeta greco Omero.
C: Da un verso dello scrittore italiano Manzoni.
D: Da un verso di una poesia egiziana.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'elaborazione formale dell'opera Myricae.
L'elaborazione formale dell'opera Myricae.

- ________ Pascoli utilizza parole umili, quotidiane, emarginate dalla poesia della tradizione e si avvale di termini precisi, specifici, per indicare piante, animali e attività umane;
- ________ vi è un uso frequente di frasi senza verbo, cioè della sintassi nominale, e prevale la ________ sulla ________;
- ________ l'autore ricorre a ________, soprattutto allitterazione e ________, spesso con effetti non solo sonori, ma anche di significato (si parla, in questi casi, di ________ perché i suoni alludono a un significato più profondo). Sono frequenti anche figure di significato, che fondono piani diversi o avvicinano realtà lontane, creando nuove prospettive, come sinestesia e ________;
- ________ vi è un rilevante uso dell'enjambement, per spezzare il ritmo soprattutto su parole e immagini chiave, e l'inserimento di puntini di sospensione, di interrogativi ed esclamazioni.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'assiuolo.
Cos'è l'assiuolo?
A: Un canide.
B: Un uccellino dal canto soave.
C: Un piccolo rapace notturno.
D: Un grande rapace diurno simile all'aquila.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I Canti di Castelvecchio.
I Canti di Castelvecchio (1903) sono la continuazione ideale ________. Lo dichiara Pascoli stesso nella prefazione della nuova raccolta, dedicata alla ________ morta. In questa raccolta, protagonisti sono gli ________, le cui numerose specie sono elencate nella prefazione. Troppi? Si chiede il poeta. Forse… ma questi ________, così numerosi e vari, potranno trovare sulla tomba della ________ un rifugio, ________, che la crudele stupidità degli uomini nega loro: le campagne non sono più così belle e ospitali, perciò il poeta offre come rifugio una tomba.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La mia sera.
Con il verso 35 ha inizio la seconda parte della poesia, in cui prevale la dimensione oggettiva e il poeta emerge come "io lirico" a offrire un significato impersonale e più profondo alle cose. L'io medita sulla tempesta vissuta, la notte […] più nera, e ne trae una visione nuova (quella che vedo più verde, con forte antitesi considerato il valore simbolico dei colori); rimane tuttavia la sensazione di essere in credito con la felicità, come le tane, metonimia per i coniglietti, sono in credito di cibo dopo il giorno di burrasca e ora consumano una festosa (garrula, parola onomatopeica) cena. La reticenza al verso 30 lascia intendere l'attesa da parte del poeta di una piccola festa che compensi il tanto dolore provato in precedenza.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I Nuovi Poemetti.
A chi è dedicata la raccolta Nuovi Poemetti?
A: Al padre del poeta.
B: Alla sorella Maria.
C: Alla sorella Margherita.
D: Alla madre del poeta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nella nebbia.
Già il verso ________ suggerisce la realtà rinunciando a descriverla: la ________, simbolo dell'esistenza umana più che luogo reale, è diventata un mare, un mare strano, uniforme e senza confini, ma anche senza possibili approdi. Piccole ________ si odono ma non si vedono e proprio per questo il loro vociare è strano e suggerisce una condizione di smarrimento. Ciò che appare nella nebbia è filtrato attraverso l'________ del poeta: gli alberi sono ________ e gli edifici sono sogni di rovine, quel che resta di un corpo e di una civiltà. L'intervento dell'io ________, che sente più che vedere, è sottolineato dal ________ "E…E…" all'inizio e all'interno delle strofe 1-5: le immagini nascono dalla mente una dopo l'altra e le coordinate registrano il loro accalcarsi senza ________. Alcune espressioni comunicano una sottile inquietudine: strano / vocìo, in rilievo per l'enjambement, l'aggettivo vano, che indica il ________, ma anche l'ingannevole, il riferimento agli scheletri e alla solitudine remota degli eremi.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli.
A: Nasce a San Mauro, in Romagna, il 31 dicembre 1755.
B: Myricae è la prima raccolta poetica ispirata al mondo degli affetti e della vita dei campi.
C: I Canti di Castelvecchio hanno la struttura delle liriche più semplice rispetto alla Myricae e le immagini sono cariche di valenze simboliche.
D: La raccolta dei Poemetti è dedicata al padre.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza