Capitolo 18. La radioattività

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La pechblenda
Quale fra i seguenti elementi fu isolato nel 1898 da Pierre e Marie Curie dal minerale pechblenda?
A: Polonio
B: Torio
C: Attinio
D: Uranio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il decadimento radioattivo
A: Il rapporto numerico fra protoni e neutroni influenza la stabilità del nucleo atomico.
B: Nei processi di decadimento radioattivo viene liberata una ridotta quantità di energia.
C: La maggior parte dei nuclidi presenti in natura è instabile.
D: Nei processi di decadimento radioattivo i nuclei emettono radiazioni α (alfa), β (beta) e γ (gamma).
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il decadimento per emissione di radiazioni α
Il nuclide che si ottiene dall'emissione di radiazioni α (alfa) è caratterizzato da
A: numero di massa minore di quattro unità rispetto al nuclide di partenza
B: numero di massa minore di due unità rispetto al nuclide di partenza
C: numero atomico minore di quattro unità rispetto al nuclide di partenza
D: numero atomico minore di un'unità rispetto al nuclide di partenza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni del nucleo
Il nuclide che si ottiene dall'emissione di radiazioni β- è caratterizzato da
A: un numero atomico maggiore rispetto al nuclide di partenza
B: un numero di massa inferiore rispetto al nuclide di partenza
C: un numero atomico inferiore rispetto al nuclide di partenza
D: un numero di massa maggiore rispetto al nuclide di partenza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il decadimento per emissione positronica
In seguito all'emissione di radiazioni β+
A: il numero di massa non varia
B: il numero di massa diminuisce
C: il numero atomico aumenta
D: il numero di massa aumenta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le radiazioni γ
Le radiazioni γ (gamma)
A: sono costituite principalmente da elettroni
B: possono essere bloccate da un semplice foglio di carta
C: sono radiazioni elettromagnetiche
D: sono altamente energetiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I nuclidi radioattivi
A: Il tempo necessario affinché il numero di massa di un nuclide radioattivo presente in un campione si riduca spontaneamente alla metà viene definito tempo di dimezzamento.
B: Gli isotopi con numero atomico inferiore a quello del bismuto (Z = 83) sono tutti instabili e radioattivi.
C: I nuclidi radioattivi decadono trasformandosi in nuclidi più stabili o in altri nuclidi radioattivi.
D: I nuclidi con numero atomico superiore a 82 (piombo) partecipano tutti a caratteristiche serie di decadimento definite famiglie radioattive.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il tempo di dimezzamento dei nuclidi radioattivi
Lo iodio-131 ha un tempo di dimezzamento pari a 8 giorni. Quanti grammi di tale nuclide rimangono di un campione di 8 g dopo 32 giorni?
A: 0,5 g
B: 1 g
C: 2 g
D: 4 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La chimica nucleare
A: La misurazione del quantitativo dell'isotopo radioattivo iodio-131 viene impiegata per la datazione dei reperti archeologici.
B: L'attività radioattiva è direttamente proporzionale alla quantità di nuclide presente in un campione.
C: La differenza tra la somma delle masse dei nucleoni e la massa nucleare si definisce difetto di massa.
D: L'energia che tiene insieme i nucleoni in un atomo è inferiore all'energia di legame fra due atomi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I reattori nucleari
Nei reattori nucleari
A: viene sfruttato il processo di fissione nucleare a catena per produrre energia elettrica
B: viene impiegato un moderatore, rappresentato in genere da barre di grafite o da acqua pesante, che ha il compito di accelerare i neutroni prodotti dal processo di fissione a catena
C: il combustibile maggiormente impiegato è il cesio-137
D: viene utilizzato un liquido refrigerante per contenere il calore prodotto dalla fissione a catena
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza