EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStechiometriaBilanciamento delle reazioni chimicheBilanciamento degli atomi

Capitolo 16. Le reazioni chimiche

10 esercizi

Chimica

Le reazioni di spostamento
Tre delle reazioni che seguono non possono avvenire. Quali sono?
A: Cu(s) + ZnSO4(aq) → CuSO4(aq) + Zn(s)
B: Mg(s) + Pb2+(aq) → Mg2+(aq) + Pb(s)
C: Fe(s) + 2HCl(aq) → FeCl2(aq) + H2(g)
D: Ag(s) + 2HCl(aq) → 2AgCl(s) + H2(g)
E: 3Pb(s) + Al2O3(s) → 3PbO(s) + 2Al(s)
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le reazioni di spostamento
Quali fra le seguenti sono reazioni di spostamento?
A: CuCO3 + calore → CuO + CO2
B: 2K + 2H2O → 2KOH + H2
C: C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
D: Cl2 + 2NaBr → 2NaCl + Br2
E: 2NH4I + Cl2 → 2NH4Cl + I2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche
Per ogni reazione indica la corrispondente tipologia.
2Al(s) + Cr2O3(s) → Al2O3(s) + 2Cr(s)  ________
Cl2(g) + H2(g) →  2HCl(g) ________
CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g)  ________
SO3(g) + 2NaOH(aq) → Na2SO4(aq) + H2O(l)  ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I coefficienti stechiometrici
Quali sono i coefficienti corretti di questa reazione?
BaO(s) + HCl(aq) → BaCl2(aq) + H2O(l)  
A: 1, 1, 1, 2
B: 1, 1, 2, 1
C: 1, 2, 1, 1
D: 2, 1, 1, 1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il bilanciamento delle reazioni
Quale tra le seguenti reazioni non è bilanciata correttamente?
A: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
B: Fe2O3 + 2Al → Al2O3 + 2Fe
C: (NH4)2SO4 + 2KOH → NH3 + K2SO4 + 2H2O
D: 2Al + 3H2SO4 → Al2(SO4)3 + 3H2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il bilanciamento delle reazioni
Quale reazione è bilanciata correttamente?
A: 2Al + 3H2SO4 → Al2(SO4)3 + 3H2
B: 2Al(OH)3 + 3H2CO3 → Al2(CO3)3 + 3H2O
C: KClO3 → 2KCl + 3O2
D: Cu2O + O2 → CuO
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il bilanciamento delle reazioni
Bilancia la seguente reazione (per questo esercizio scrivi il coefficiente anche se è 1).

________FeCl3 + ________BaCO3 → ________Fe2(CO3)3 + ________BaCl2
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'equazione di reazione
Nella reazione chimica:
SO3(g) + H2O(l) →  H2SO4(aq)
A: ci sono errori di bilanciamento.
B: non ci sono errori di bilanciamento.
C: il triossido di zolfo è un prodotto.
D: l'acido solforico è un reagente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La resa percentuale
Facendo reagire 84,8 g di ossido ferrico con un eccesso di monossido di carbonio, si ottengono 57,8 g di ferro secondo la reazione:
Fe2O3(s) + 3CO(g)  → 2Fe(s) + 3CO2(g)
Che resa percentuale ha questa reazione?
A: 95,0%
B: 90,5%
C: 97,5%
D: 95,7%
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il reagente limitante
Nella seguente reazione reagiscono e si ottengono le moli scritte sotto a ciascuna specie chimica:

LiOH    +    HCl    →     LiCl    +     H2O
0,5 mol + 0,25 mol → 0,25 mol + 0,25 mol

Qual è il reagente limitante della reazione?
A: L'idrossido di litio.
B: Il cloruro di litio.
C: L'acido cloridrico.
D: L'acido cloridrico e l'idrossido di litio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza