EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStechiometriaBilanciamento delle reazioni chimicheBilanciamento degli atomi

Capitolo 14. Le reazioni chimiche

10 esercizi

Chimica

Reazioni di spostamento
Tre delle reazioni che seguono non possono avvenire. Quali sono?
A: Cu(s) + ZnSO4(aq) → CuSO4(aq) + Zn(s)
B: Mg(s) + Pb2+(aq) → Mg2+(aq) + Pb(s)
C: Fe(s) + 2HCl(aq) → FeCl2(aq) + H2(g)
D: Ag(s) + 2HCl(aq) → 2AgCl(s) + H2(g)
E: 3Pb(s) + Al2O3(s) → 3PbO(s) + 2Al(s)
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Resa percentuale
Se una reazione ha avuto una resa percentuale del 98,5%, ciò significa che:
A: Il reagente limitante non ha reagito del tutto, ma al 98,5% della sua massa iniziale
B: La massa del reagente in eccesso che ha reagito è il 98,5% di quella calcolata
C: Anche la resa teorica è del 98,5%
D: Aggiungendo più reagente in eccesso si può ottenere una resa percentuale del 100%
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Bilanciare una reazione
Indica quale tra le seguenti reazioni non è bilanciata correttamente.
A: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
B: Fe2O3 + 2Al → Al2O3 + 2Fe
C: (NH4)2SO4 +2KOH → NH3 + K2SO4 + 2H2O
D: 2Al + 3H2SO4 → Al2(SO4)3 + 3H2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Tutti i sali che contengono l'________ NO3 sono solubili nell'acqua; allo stesso modo si comportano i composti in cui il catione è un metallo ________ o del I gruppo. Mescolando una soluzione di KI con una soluzione di Na2S, non si notano fenomeni particolari in quanto i ________ dei metalli ________sono ________.
I composti del piombo, Pb2+, sono tutti insolubili, a eccezione del ________ di ________.
Se una soluzione di AgNO3 viene aggiunta a una soluzione di KBr, si osserva la formazione di un sale insolubile, il ________ di ________. È avvenuta una reazione di .________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Reazioni di spostamento
Quali fra le seguenti sono reazioni di spostamento?
A: CuCO3 + calore → CuO + CO2
B: 2K + 2H2O → 2KOH + H2
C: C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
D: Cl2 + 2NaBr → 2NaCl + Br2
E: 2NH4I + Cl2 → 2NH4Cl + I2
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Reazioni chimiche bilanciate
In una reazione chimica bilanciata non è corretto affemare che:
A: i rapporti molari tra i reagenti sono espressi dai relativi coefficienti stechiometrici
B: la somma delle masse dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
C: la somma delle moli dei reagenti è uguale alla somma delle moli dei prodotti
D: i coefficienti stechiometrici sono rappresentati da numeri piccoli, interi, primi tra loro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le moli
Dopo aver bilanciato la seguente reazione, calcola le moli di PCl5 che ottieni facendo reagire 4 mol di Cl2 con un eccesso di P4.

P4 + Cl2 → PCl5
A: 1,2
B: 4
C: 0,4
D: 1,6
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Formazione di un precipitato
Quale reazione tra le seguenti descrive la formazione di un precipitato?
A: C(s) + O2(g) → CO2(g)
B: BaO(s) + 2HCl(aq) → BaCl2(aq) + H2O(l)
C: KCl(aq) + AgNO3(aq) → KNO3(aq) + AgCl(s)
D: Fe2O3(s) + 2Al(s) → Al2O3(s) + 2Fe(s)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Relazioni tra specie chimiche di una reazione
Il solfuro di carbonio viene preparato con la reazione
5C(s) + 2SO2(g) → CS2(g) + 4CO(g) condotta a temperatura elevata: quale tra le seguenti è la corretta interpretazione della reazione?
A: 5 atomi di carbonio solido reagiscono con 2 molecole di diossido di zolfo gassoso per dare 1 molecola di solfuro di carbonio gassoso e 4 molecole di ossido di carbonio gassoso.
B: 5 mol di carbonio solido reagiscono con 2 mol di diossido di zolfo gassoso per dare 2 mol di solfuro di carbonio gassoso e 4 mol di ossido di carbonio gassoso.
C: 5 atomi del carbonio solido reagiscono con 2 molecole di diossido di zolfo gassoso per dare 1 mol di solfuro di carbonio gassoso e 2 mol di ossido di carbonio gassoso.
D: 5 g di carbonio solido reagiscono con 2 g di diossido di zolfo gassosi per dare 1 g di solfuro di carbonio gassoso e 4 g di ossido di carbonio gassoso.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Reagente limitante
La termite è una miscela di polveri di ossido ferrico e alluminio utilizzata per saldature ad alta temperatura secondo la reazione:
2Al + Fe2O3 → 2Fe + Al2O3 + 400 Kcal/mol.
Per saldare due binari viene utilizzata una miscela di 50 g di Al e 200 g di Fe2O3 in polvere. Qual è il reagente limitante?
A: Al perché ne mancano 2,5 mol
B: Fe2O3 perché ne mancano 0,60 mol
C: Al perché ne mancano 0,65 mol
D: Fe2O3 perché ne avanzano 0,33 mol
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza