Capitolo 13 – Caratteri generali dei liquidi e dei solidi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La viscosità
Da quale grandezza non è praticamente influenzata la viscosità?
A: Dalla temperatura
B: Dalla densità
C: Dalla pressione
D: Dalle forze intermolecolari
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra viscosità e temperatura
All'aumentare della temperatura, la viscosità:
A: aumenta per i liquidi e diminuisce per i gas
B: diminuisce per i liquidi e aumenta per i gas
C: aumenta sia per i liquidi che per i gas
D: diminuisce sia per i liquidi che per i gas
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'unità di misura della viscosità dinamica nel S.I.
L'unità di misura della viscosità dinamica nel S.I. è:
A: m2/s
B: N ⋅ s/m2
C: N ⋅ s2
D: kg ⋅ s/m
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'unità di misura poise (P)
Un poise equivale:
A: all'unità di misura della viscosità dinamica nel S.I.
B: a 10 unità di viscosità dinamica nel S.I.
C: a 10–4 unità di viscosità dinamica nel S.I.
D: a 0,1 unità di viscosità dinamica nel S.I.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La viscosità nei liquidi
In base alla struttura molecolare, quale dei seguenti liquidi ha viscosità maggiore?
A: Esano
B: Glicerolo
C: Etere etilico
D: Acqua
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le unità di misura della tensione superficiale nel S.I.
Quali sono le unità di misura della tensione superficiale nel S.I.?
A: N/m2 oppure J/m
B: N/m oppure J/m2
C: N2/m oppure J2/m
D: N ⋅ m oppure J ⋅ m
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra tensione superficiale e temperatura
La tensione superficiale di un liquido:
A: è massima alla temperatura critica
B: aumenta all'aumentare della temperatura
C: è massima alla temperatura di ebollizione
D: si annulla alla temperatura critica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'isotropia
L'isotropia:
A: indica la costanza delle proprietà fisiche di un solido, in qualunque direzione vengano misurate
B: è la proprietà di un solido di poter cristallizzare in forme diverse
C: è una caratteristica di tutte le sostanze cristalline
D: indica che le proprietà di un solido variano a seconda della direzione in cui sono misurate
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto di fusione
Quale dei seguenti solidi non ha un punto di fusione definito?
A: Rame
B: Vetro
C: Solfuro di zinco
D: Ghiaccio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La cristallizzazione di una sostanza in più forme
Quando una sostanza cristallizza in due o più forme cristalline diverse si dice che la sostanza è:
A: isotropa
B: isomorfa
C: polimorfa
D: amorfa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'allotropia
L'allotropia è la proprietà per cui:
A: una sostanza semplice cristallizza in due o più forme diverse
B: una sostanza presenta proprietà differenti a seconda che esse vengano misurate in differenti direzioni
C: una sostanza è costituita da un unico monocristallo
D: una sostanza passa da una forma cristallina a un'altra in modo reversibile
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'enantiotropia
L'enantiotropia si riferisce:
A: alla trasformazione irreversibile da una forma cristallina a un'altra
B: alla trasformazione reversibile da una forma cristallina a un'altra
C: alla possibilità che una sostanza cristallizzi in più forme cristalline
D: al fatto che una sostanza possiede un preciso punto di trasformazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni solide
Una soluzione solida:
A: si ottiene da due sostanze isomorfe
B: si ottiene da due sostanze polimorfe
C: si ottiene da due sostanze isotrope
D: si ottiene da due sostanze monotrope
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La trasformazione da una forma cristallina a un'altra
Il passaggio irreversibile da una forma cristallina a un'altra si indica come:
A: anisotropia
B: isomorfismo
C: monotropia
D: isotropia
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I reticoli cristallini
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Un reticolo cristallino è caratterizzato da tre grandezze lineari e da tre grandezze angolari
B: Un reticolo cristallino si ottiene per ripetizione regolare nelle tre dimensioni della cella elementare
C: I tipi di reticoli cristallini sono quattordici
D: Una cella cristallina che contiene un nodo al centro di ogni faccia viene detta «a estremità centrate»
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una caratteristica peculiare delle sostanze cristalline
Se un solido si dilata per riscaldamento in misura diversa nelle tre direzioni dello spazio, si dice che esso è:
A: amorfo
B: anisotropo
C: polimorfo
D: enantiotropo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I cristalli misti
La condizione affinché due sostanze formino cristalli misti è che esse:
A: abbiano proprietà chimiche molto simili
B: abbiano formula chimica analoga e dimensioni delle particelle molto diverse
C: abbiano formula chimica analoga e raggi delle particelle di poco diversi
D: non siano isomorfe tra loro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Isomorfismo e soluzioni solide
Quale delle seguenti coppie di sali non può formare una soluzione solida?
A: CaCO3–MgCO3
B: KBF4–KClO4
C: Li2CO3–KCl
D: KCl–KBr
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà dei liquidi
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: I liquidi sono praticamente incomprimibili
B: La densità dei liquidi è molto più vicina a quella dei solidi che a quella dei gas
C: Il volume di un liquido aumenta in modo trascurabile all'aumentare della temperatura
D: Tra le molecole di un liquido le forze di coesione sono praticamente trascurabili
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tensione superficiale dei liquidi
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Le molecole alla superficie di un liquido si trovano in uno stato di maggiore energia rispetto a quelle che si trovano all'interno della massa
B: La tensione superficiale di un liquido è il lavoro necessario per incrementare di una unità l'area della superficie di separazione tra il liquido e un gas insolubile in esso
C: Le gocce d'acqua tendono ad assumere la forma sferica per occupare la minima superficie possibile
D: La tensione interfacciale è l'energia sviluppata quando si aumenta di una unità l'area della superficie di separazione fra due liquidi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza