Capitolo 1. Dentro la materia: miscugli e sostanze

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le distinzioni tra materiali da un punto di vista chimico
Un chimico distingue i materiali in base
A: alla loro forma
B: al loro utilizzo
C: al loro prezzo
D: alla loro composizione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I sistemi
In laboratorio un pezzetto di ghiaccio viene posto su un piccolo vetro da orologio a 30° C. Si osserva la sua graduale fusione. È possibile affermare che
A: il pezzetto di ghiaccio è il sistema
B: il vetro da orologio e il pezzetto di ghiaccio costituiscono il sistema
C: il laboratorio è il sistema
D: non si può parlare di sistema perché la temperatura di 30° C porta alla fusione del ghiaccio, che quindi si trasforma
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'osservazione di un sistema
In una provetta viene introdotta una polvere bianca e, successivamente, viene aggiunta acqua. Poiché la polvere non si scioglie in acqua, si aggiunge olio. La polvere non è solubile neanche in olio. Che cosa osservi?
A: Tre fasi: due liquide e una solida
B: Due fasi liquide (il solido non deve essere preso in considerazione)
C: Un miscuglio omogeneo
D: Un miscuglio eterogeneo formato da quattro fasi: acqua, olio, polvere bianca e vetro della provetta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sostanze pure e miscugli
Sul fondo di una bottiglia di limoncello, preparato da circa un anno, si osserva un deposito solido. È possibile affermare che
A: si osservano due fasi formate da sostanze pure
B: si tratta di un miscuglio eterogeneo
C: si osserva un miscuglio omogeneo  
D: si tratta di una soluzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Grandezze estensive e intensive
Quale delle seguenti grandezze non è estensiva?
A: Lunghezza
B: Volume
C: Massa
D: Densità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità di un cubetto di rame
La densità di un cubetto di rame di lato 3,00 cm e massa pari a 0,241 kg è
A: 89,3 g/cm3
B: 8,93 g/cm3
C: 0,0089 kg/m3
D: 0,112 kg/cm3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un disastro ambientale nel Golfo del Messico
Nell'aprile del 2010, nel Golfo del Messico, si è verificato un grave disastro ambientale a causa dello sversamento da una piattaforma petrolifera. Quale tipo di prodotto, fra i seguenti, si è formato nelle acque marine interessate da tale evento?
A: Un miscuglio eterogeneo
B: Un miscuglio omogeneo
C: Una soluzione
D: Un sistema monofasico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le sostanze pure
Quale fra i seguenti materiali può essere considerato una sostanza pura?
A: Acqua minerale
B: Olio di lino
C: Latte
D: Alcol etilico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della massa
La densità del mercurio è pari a 13 600 g/dm3. Quale, fra i seguenti valori, corrisponde alla massa di 12,00 mL di tale metallo?
A: 163,2 kg
B: 163,2 g
C: 16,32 g
D: 0,88 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il peso specifico
Il peso specifico  
A: è una grandezza estensiva
B: si misura in kg/m3
C: è il rapporto tra la forza-peso di una data quantità di materia e il suo volume
D: è la quantità di massa contenuta in un dato volume
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza