Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeGli enzimiStruttura e funzione degli enzimi

B7. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Le reazioni endoergoniche procedono liberando energia.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli enzimi intervengono nelle reazioni chimiche...
A: liberando i cofattori.
B: fornendo energia alla reazione.
C: fornendo ATP.
D: abbassando la barriera dell'energia di attivazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli enzimi funzionano….
A: Fornendo energia alla reazione
B: Trasformando i reagenti in altri diversi
C: Legandosi ai reagenti e indebolendone i legami
D: Legandosi ai reagenti e rafforzandone i legami
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La sintesi dell'ATP è una reazione...
A: che non richiede energia di attivazione.
B: endoergonica.
C: esoergonica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli scambi di materiale tra l'ambiente esterno e la cellula avvengono a livello della ________. Il movimento delle sostanze che avviene senza dispendio di energia da parte della cellula viene detto ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'osmosi consiste...
A: nella diffusione attraverso la membrana delle molecole organiche
B: nel trasporto attivo dell'acqua attraverso la membrana.
C: nella diffusione semplice dell'acqua attraverso la membrana.
D: nella diffusione facilitata dell'acqua attraverso la membrana.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La diffusione semplice riguarda...
A: le molecole molto grandi.
B: le molecole organiche.
C: le molecole piccole.
D: le molecole d'acqua.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'energia necessaria al trasporto attivo proviene dagli enzimi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fagocitosi è un tipo particolare di...
A: trasporto attivo mediato da proteine specifiche.
B: endocitosi.
C: esocitosi.
D: diffusione facilitata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una lunga catena proteica viene trasportata all'interno della cellula mediante...
A: fagocitosi.
B: endocitosi.
C: trasporto passivo.
D: esocitosi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il trasporto attivo riguarda...
A: sia molecole di piccole dimensioni sia molecole di grandi dimensioni.
B: soltanto molecole di piccole dimensioni.
C: soltanto molecole organiche.
D: soltanto molecole inorganiche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quali tra le seguenti affermazioni sono vere per la respirazione cellulare?
A: Tra i reagenti vi sono anidride carbonica e acqua.
B: Tutte le sue fasi avvengono nei mitocondri.
C: Consiste nella demolizione dell'acido piruvico in acqua e anidride carbonica
D: Libera energia che viene accumulata in forma di ATP.

E: È seguita dalla fermentazione alcolica.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Nella respirazione cellulare, la glicolisi avviene...
A: nel nucleo.
B: nel citoplasma.
C: nei cloroplasti.
D: nei mitocondri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il processo di fermentazione avviene...
A: in ambiente aerobici.
B: in ambienti anaerobici.
C: in qualsiasi ambiente.
D: in ambienti aerobici o anaerobici a seconda dell'organismo che la compie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fase della respirazione cellulare in cui si verifica la massima produzione di ATP è...
A: la fermentazione.
B: il ciclo di Krebs.
C: la fosforilazione ossidativa.
D: la glicolisi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quali tra le seguenti affermazioni sono vere per la fotosintesi?
A: Viene svolta da piante, alghe e da alcuni batteri.
B: La fotosintesi converte l'energia solare in energia chimica immagazzinata nell'ATP.
C: La clorofilla è il principale pigmento coinvolto nella fotosintesi.
D: Comprende esclusivamente reazioni che richiedono la presenza di luce.
E: Produce anidride carbonica e acqua.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fotosintesi è un processo ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I prodotti delle reazioni della fotosintesi sono...
A: cellulosa.
B: anidride carbonica e acqua.
C: zuccheri semplici, tra cui il glucosio, e l'ossigeno.
D: ATP e NADPH.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organismi autotrofi sono gli organismi che producono autonomamente le sostanze organiche necessarie alla produzione di energia.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli organismi anaerobi ottengono energia dalla glicolisi, fase seguita dalle reazioni del ciclo di Krebs.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza